letta di maio

CHE CETRIOLO PER DI MAIO! - L’ACCORDO PD-AZIONE IMPEDIRA’ A LUIGINO DI CANDIDARSI NELL’UNINOMINALE: SARA’ NELLE LISTE PD IN QUOTA PROPORZIONALE - SOLO CHE DI MAIO ERA CONVINTO DI STRAPPARE ALMENO 3-4 COLLEGI BUONI PER I SUOI - ORA RISCHIA DI SALVARE SE STESSO MA ALIENARSI IL SOSTEGNO DELLE TRUPPE, CORRENDO IN UN PARTITO DIVERSO DAL SUO - I MUGUGNI DI CHI L’HA SEGUITO: “MA CHI CE LO HA FATTO FARE? A SAPERLO RESTAVAMO NEI 5STELLE…” - E C’E’ CHI ORA PROPONE DI ALLEARSI CON RENZI NEL TERZO POLO E SUPERARE COSÌ IL 3% - VIDEO! RENZI: "IO NON SONO LUIGI DI MAIO. SA DEL DIRITTO DI TRIBUNA COSA ME NE FACCIO?" 

MATTEO RENZI SUL DIRITTO DI TRIBUNA

Lorenzo De Cicco per “la Repubblica”

 

LETTA DI MAIO

«Ma chi ce lo ha fatto fa'? Ecco come ci ringraziano quelli del Pd...». Momento di sconforto di un deputato di Ic (Impegno civico), ex M5S. Il partito di Luigi Di Maio è nato da 24 ore e già vive la prima crisi. Le fibrillazioni montano alle quattro di pomeriggio, quando esce fuori l'offerta del Pd al ministro degli Esteri: dato che l'accordo con Calenda prevede che nessun ex grillino possa candidarsi negli uninominali, al capo della Farnesina andrebbe un posto sicuro, come «diritto di tribuna » nella lista del Pd, quota proporzionale, probabilmente in Campania, dov'è radicato.

letta calenda

 

Problema: Di Maio era convinto di strappare almeno 3-4 collegi buoni per i suoi. Accettando l'offerta di Letta, salverebbe solo se stesso. Peraltro col paradosso di correre in un partito diverso da quello che porta il suo nome (sotto l'ape).

 

L'ex capo politico del M5S alle otto di sera convoca i 60 parlamentari che lo hanno seguito nella scissione, di cui 40 al primo mandato. «E a saperlo, ce la potevamo giocare nei 5 Stelle», rimugina più d'uno. Montano i malumori contro i dem. Di Maio predica calma. Si collega via Zoom, dalla Farnesina. Dice solo che «con Letta ci siamo incontrati, ci saranno altri incontri ad horas». Clic. Il faccia a faccia con il segretario dem è stato «interlocutorio», dicono al Nazareno. Aggettivo che non nasconde le tensioni. Di Maio dalla mattina, appena letto dell'accordo Letta-Calenda, è furioso. Al leader Pd dice di essere profondamente «deluso».

 

Che non erano questi i patti. «Non posso accettare un'offerta così» (ma nel Pd sperano che si convinca). Letta, armato di pazienza, non può che dirgli di «comprendere la delusione, ma dobbiamo mettere da parte i singoli, per un obiettivo più grande.

renzi di maio

Sappiamo cosa c'è in gioco». Gli garantisce «tutto il sostegno».

 

Dal Pd qualcuno suggerisce: l'obiettivo 3% non è impossibile, se si sommasse Impegno Civico con la lista di Federico Pizzarotti. Di Maio per ora prende tempo. Aspetta un nuovo faccia a faccia per oggi. Nel frattempo i fedelissimi tracciano tre strade. La prima: candidatura col Pd e magari sciogliere subito Ic, per far entrare altri nomi dentro la lista dem. La seconda: Di Maio front runner di Impegno civico, o la va o la spacca. La terza, la più pirotecnica («fantapolitica », dicono nell'entourage del ministro): allearsi con Renzi nel terzo polo e superare così il 3%. Si vedrà.

 

lorenzo guerini foto di bacco (1)

Certo anche nel Pd qualcuno storce il naso davanti all'offerta di ospitalità. Il più tranchant è Matteo Orfini: «Un commento? Mi avvalgo della facoltà di non rispondere.... Per noi è faticosissima, sarebbe imbarazzante anche per lui». Qualche perplessità filtra da Base Riformista, la corrente del ministro Lorenzo Guerini: «Va bene il diritto di tribuna, ma serve un equilibrio con la nostra classe dirigente nei territori». Tra i pochi a benedire l'approdo (eventuale) di Di Maio c'è Graziano Delrio: «Ha fatto un percorso importante, sotto Draghi. Si è guadagnato sul campo il nostro rispetto».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”