daniele franco e mario draghi

CHI DOPO DRAGHI? - NONOSTANTE LE TRATTATIVE IN STALLO SUL QUIRINALE E L'IPOTESI MATTARELLA BIS, È GIÀ PARTITO IL TOTO-NOMI PER PALAZZO CHIGI IN CASO DI TRASFERIMENTO DI MARIOPIO AL COLLE: AL SUO POSTO SI PARLA DI PATRONI GRIFFI, L'ATTUALE CAPO DEL DIS ELISABETTA BELLONI, MARTA CARTABIA E DANIELE FRANCO - TRA I PROFILI "POLITICI", FRANCESCHINI, GUERINI, GENTILONI O…

Antonio Bravetti e Niccolò Carratelli per "La Stampa"

 

sergio mattarella mario draghi quirinale by macondo

Sarà anche inamovibile, come dicono in tanti, perché l'unico in grado di tenere in piedi questo governo e portare a termine la legislatura. Ma, a pochi giorni dalla prima votazione per il Quirinale, il nome di Mario Draghi resta il più forte nella corsa alla presidenza della Repubblica.

 

Con una condizione che tutti hanno chiara: prima di farlo trasferire da un palazzo all'altro, bisogna trovare un accordo sul suo sostituto. Individuare qualcuno in grado, innanzitutto, di allontanare il rischio di elezioni anticipate, condizione imprescindibile per convincere i parlamentari a eleggere il premier come capo dello Stato.

 

Poi, ovviamente, capace di garantire continuità nell'azione di governo sugli obiettivi fissati nel Pnrr. In quest'ottica, sembra più probabile che la scelta ricada su un'altra figura tecnica.

 

filippo patroni griffi

Gli outsider

L'ultima suggestione, anche solo per il fatto che ieri Draghi lo ha incontrato, ha la faccia di Filippo Patroni Griffi, presidente uscente del Consiglio di Stato e prossimo giudice della Corte costituzionale. In passato è stato anche ministro della Pubblica amministrazione nel governo di Mario Monti, nonché sottosegretario a palazzo Chigi con Enrico Letta premier. Quindi, ha buoni rapporti sia con l'attuale segretario del Pd, che con il capo del Movimento 5 stelle, Giuseppe Conte. E il suo profilo non incontrerebbe resistenze nemmeno nel centrodestra di governo.

 

luigi di maio elisabetta belloni

L'altra new entry, nel totopremier collegato alla partita del Quirinale, è Elisabetta Belloni, attuale capo del Dis, i nostri servizi di intelligence: scelta personalmente da Mario Draghi, che di lei si fida molto e ha grande stima.

 

Diplomatica di lungo corso, in passato segretario generale alla Farnesina, più volte accostata a incarichi di governo. Ipotesi suggestiva, che circola nei corridoi di Montecitorio, ma poco probabile, visto il delicato ruolo che ricopre da meno di un anno.

 

daniele franco in aula per il voto sulla manovra 2021

I ministri Poi ci sono i ministri in carica, che sperano, o temono, il grande salto. Il primo nome che viene in mente è quello del ministro dell'Economia Daniele Franco. Forse la figura più schiva dell'attuale governo: si vede pochissimo e parla in pubblico il minimo indispensabile.

 

Lui per primo non avrebbe alcuna voglia di trasferirsi a palazzo Chigi. Ma, del resto, non aveva la minima intenzione di fare il ministro, prima che Draghi lo chiamasse per affidargli il Tesoro. Il premier lo conosce dai tempi della Banca d'Italia e di lui si fida, ma non è il suo il nome più caldo.

 

marta cartabia atreju

Con maggiore insistenza, infatti, si fa quello di Vittorio Colao, ministro per l'Innovazione tecnologica e la transizione digitale. A palazzo Chigi lo chiamano "mister Green pass", viene considerato una garanzia anche sul fronte del percorso di attuazione del Pnrr. Il suo passato da manager, alla guida di Vodafone, gli conferisce anche una certa statura internazionale.

 

Giuseppe Conte, quando era premier, lo aveva messo a coordinare la task force di esperti per la ripartenza dell'Italia post pandemia. Chissà che quell'esperienza non possa tornargli utile in questo 2022.

 

RENATO BRUNETTA MARIO DRAGHI DANIELE FRANCO - PRIMA PAGINA IL FATTO QUOTIDIANO 8 DICEMBRE 2021

Per quanto vengano date in salita le quotazioni di Colao, tanto risultano in discesa quelle di Marta Cartabia, ministra della Giustizia, i cui rapporti con Draghi pare si siano raffreddati nell'ultimo periodo. Un segnale in questo senso sarebbe lo stop, senza apparente spiegazione, della sua riforma dell'ordinamento giudiziario, terzo pilastro tra quelle di sua competenza indicate nel Pnrr. Il testo è pronto da un mese, ma non è stato ancora approvato in consiglio dei ministri.

 

I politici

La strada che porta a un nuovo premier politico, d'altra parte, gira intorno al ruolo della Lega. Dentro o fuori dal governo? Nel secondo caso, potrebbero salire le quotazioni di Dario Franceschini. Il ministro della Cultura, che ha già sfiorato palazzo Chigi in passato, è il maggior avversario di un ticket tecnico: con Draghi al Quirinale, è il suo ragionamento, al governo servirebbe un politico.

 

mariagloria fontana e il ministro dario franceschini foto di bacco

Se l'elezione di Draghi portasse a una frattura con la Lega, a palazzo Chigi potrebbe nascere un esecutivo a maggioranza "Ursula", da Leu a Forza Italia. In Parlamento c'è già chi prova a fare i calcoli e il governo Franceschini, sulla carta, potrebbe contare su di un'ampia maggioranza: 440 voti a Montecitorio e 234 a palazzo Madama.

 

In alternativa, c'è l'ipotesi di far tornare Paolo Gentiloni. Traslocando da Bruxelles a Roma, libererebbe il posto di commissario europeo per gli Affari economici, innescando un valzer di poltrone che potrebbe tornare utile a riequilibrare i rapporti tra le forze politiche. Diverso il discorso per il ministro della Difesa Lorenzo Guerini.

 

GENTILONI RENZI

Ex renziano, della corrente di Base riformista, quasi cinquanta tra deputati e senatori. Uomo vicino e ascoltato dall'attuale premier, uno dei maggiori sponsor dell'ascesa di Draghi al Quirinale. Il suo nome circola da tempo, anche se lui nei colloqui privati ci ride su.

 

MARIO DRAGHI LORENZO GUERINI

Uno scenario diverso, con la Lega ancora al governo, o proprio con l'obiettivo di tenercela, potrebbe vedere protagonista Franco Frattini, appena eletto presidente del Consiglio di Stato. Non dispiace ai 5 stelle, coltiva buoni rapporti con Letta, Di Maio e D'Alema. Vanta una fitta rete di relazioni internazionali, coltivate da ministro degli Esteri e da commissario europeo.

 

Sebbene si sia allontanato negli anni da Berlusconi, pare che l'ex Cavaliere lo vedrebbe di buon occhio a palazzo Chigi. C'è poi Giancarlo Giorgetti, il ministro dello Sviluppo economico, forte di un ottimo rapporto con Draghi e Di Maio. Ma, con lui a capo del governo, la Lega si troverebbe a vivere un terremoto interno dagli esiti più che incerti.

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…