CHI DOPO LA MERKEL? - OLAF SCHOLZ STRAVINCE L'ULTIMO TELE-DIBATTITO ELETTORALE IN GERMANIA E HA ESCLUSO L'IPOTESI DI UN'ENNESIMA GRANDE COALIZIONE: "DOPO TANTI ANNI AL GOVERNO È GIUSTO CHE LA CDU-CSU VADA ALL'OPPOSIZIONE" - A UNA SETTIMANA DAL VOTO, I SOCIALDEMOCRATICI SONO AL 26%, CDU-CSU AL 21%, I VERDI SONO AL 16-17% - LO SCONTRO PIÙ SIGNIFICATIVO È STATO SUL TEMA DEL SALARIO MINIMO GARANTITO CHE SIA SCHOLZ SIA BAERBOCK PROPONGONO DI PORTARE DA 9 A 12 EURO L'ORA…

-

Condividi questo articolo


Paolo Valentino per il "Corriere della Sera"

 

scholz - baerbock - laschet scholz - baerbock - laschet

A volerlo riassumere, Olaf Scholz si è preoccupato soprattutto di proiettare calma e autorevolezza. Armin Laschet ha cercato di uscire dall'angolo tirando fuori a sorpresa il tema della sicurezza e mostrandosi meno aggressivo. Mentre Annalena Baerbock è andata all'attacco non avendo più nulla da perdere. Ma alla fine è successo poco, almeno nella percezione del pubblico.

 

Il candidato socialdemocratico ha vinto anche il terzo e ultimo duello televisivo, o Triell secondo il neologismo, della campagna elettorale tedesca. Secondo il sondaggio a caldo condotto da Sat 1, il 42% degli intervistati lo ha infatti trovato più convincente del suo avversario cristiano-democratico (apprezzato dal 27%) e della candidata ambientalista, giudicata vincitrice dal 25%.

 

scholz laschet baerbock scholz laschet baerbock

A una settimana dal voto, la Spd di Scholz rimane in testa nelle intenzioni di voto, con il 26%, davanti alla Cdu-Csu che recupera un punto, passando dal 20% al 21%, non abbastanza cioè per parlare di inversione di tendenza. I Verdi rimangono indietro, al 16%-17%. Giustizia sociale, cambiamenti climatici, pandemia e digitalizzazione sono stati i quattro temi principali del dibattito. E ancora una volta, la politica estera si è confermata la grande assente di questa campagna elettorale.

 

scholz - baerbock - laschet scholz - baerbock - laschet

Lo scontro più significativo è stato sul tema del salario minimo garantito che sia Scholz sia Baerbock propongono di portare da 9 a 12 euro l'ora. «È una riforma necessaria e importante, per me sarà la condizione per qualsiasi coalizione di governo. È una questione di dignità delle persone», ha detto il candidato socialdemocratico. La candidata dei Verdi ha ricordato che in 16 anni il divario tra ricchi e poveri è aumentato e che in Germania un bambino su 5 è sotto la soglia di povertà: «Un dato inaccettabile».

 

Laschet, paladino del sistema renano, si è detto contrario all'aumento, perché «è compito delle parti sociali non del governo accordarsi su salari più giusti». Ma è stato facile per gli altri due ricordargli che molti occupati non sono più iscritti al sindacato. Sia Scholz che Baerbock si sono espressi in favore di un maggior peso fiscale sulle fasce di reddito più alte. È stata sicuramente la migliore prestazione di Annalena Baerbock, che troppo tardi ha acquistato sicurezza e forza di argomenti.

 

laschet baerbock scholz laschet baerbock scholz

«Io mi batto per una svolta dove la difesa del clima non sia più una mezza cosa, per una politica che metta al suo centro le famiglie e per una politica estera guidata dai diritti umani nel cuore dell'Europa» ha detto in chiusura, unica fra i tre candidati a evocare il ruolo internazionale della Germania. Tra Scholz e Laschet non ci sono state le scintille della volta precedente, ma questo ha finito per avvantaggiare il candidato spd, apparso sempre calmo e padrone degli argomenti. Sulle possibili coalizioni, Scholz ha escluso (come gli altri due) ogni alleanza con l'AfD, ma ha anche detto che «dopo tanti anni al governo è giusto che la Cdu-Csu vada all'opposizione». Un epitaffio sulla Grosse Koalition .

olaf scholz olaf scholz

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

DAGOREPORT - IN VATICANO LA TENSIONE SI TAGLIA CON L’OSTIA: DOPO IL DAGO-SCOOP PAPALINO SULLA “FROCIAGGINE” E LE "CHECCHE IN SEMINARIO", OLTRETEVERE LO SGOMENTO HA TOCCATO OGGI IL CLIMAX CON L'ATTACCO DELLA MELONA AL CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI, PRESIDENTE DEI VESCOVI E CANDIDATO NATURALE ALLA SUCCESSIONE DI PAPA FRANCESCO, REO DI AVER SCOMUNICATO IL PREMIERATO DELLA COATTA PREMIER E L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA DI SALVINI - LA CURIA ROMANA NON SA COME GESTIRE LA "FOLLIA" DEL PAPA ARGENTINO E SVELENANO (“IN DELIRIO DI ONNIPOTENZA”, “UN PERONISTA INTERESSATO SOLO ALLA VISIBILITÀ SUI GIORNALI”) - LA DESTRA ANTI-BERGOGLIO TREMA IN VISTA DEL PROSSIMO CONCLAVE, BLINDATO DA FRANCESCO CON NOMINE DI CARDINALI PROGRESSISTI, MA LA SPERANZA E' L'ULTIMA A MORIRE: MORTO IL PAPA, I SUOI FEDELISSIMI “OBBEDIRANNO” ALLA MEMORIA O FARANNO COME JE PARE?

DAGOREPORT – ATTENZIONE: LA COATTA PREMIER DE' NOANTRI POTREBBE RIENTRARE IN PARTITA DOPO LE EUROPEE. SE IL CONSIGLIO EUROPEO, NONOSTANTE LA FATWA DI MACRON E SCHOLZ, SCEGLIESSE URSULA COME CANDIDATA ALLA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE, LA TEDESCA POTREBBE CHIEDERE I VOTI ALLA MELONA PER EVITARE DI ESSERE UCCELLATA DAI FRANCHI TIRATORI DEL PPE CHE LA DETESTANO (IL PARLAMENTO DI STRASBURGO VOTA  A SCRUTINIO SEGRETO). A QUEL PUNTO LA DUCETTA POTREBBE SIGLARE UN PATTO: I MIEI VOTI IN CAMBIO DELLA VICE-PRESIDENZA O D'UN COMMISSARIO DI PESO E RINEGOZIAZIONE DELL'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITA'...

DAGOREPORT – GIORGETTI È DISPERATO: NON SA DOVE TROVARE I SOLDI PER LA PROSSIMA FINANZIARIA (SI PRESENTA A OTTOBRE MA ANDAVA CUCINATA IERI), MENTRE I PARTITI DELLA MAGGIORANZA, IN PIENA SBORNIA DA EUROPEE, SPARANO PROMESSE IRREALIZZABILI. MA DOPO IL 9 GIUGNO SI CHIUDERA' IL CORDONE DELLA BORSA: E SARANNO BOTTI TRA GIORGETTI E IL PERICOLANTE SALVINI (LEGA VICINA ALL'IMPLOSIONE) – "MELONI, DETTA GIORGIA" SI ILLUDE DI POTER RIDISCUTERE L'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITÀ, BARATTANDOLO ALLA RATIFICA DEL MES - MA A BRUXELLES LA REGINA DI COATTONIA SARA' IRRILEVANTE (I VOTI DI ECR NON SERVIRANNO PER LA COMMISSIONE UE) E GLI EURO-POTERI PREPARANO GIA' UNA BELLA PROCEDURA D'INFRAZIONE PER L'ITALIA – LA PREOCCUPAZIONE DELL'UE PER LA DEBOLEZZA STRUTTURALE DELL’ECONOMIA ITALIANA: NEMMENO I MOLTI MILIARDI DEL PNRR STANNO FACENDO VOLARE IL PIL...

DAGOREPORT – ASPETTANDO IL VOTO, MACRON E SCHOLZ HANNO TROVATO UN ACCORDO DI MASSIMA: SILURATA URSULA ED ESCLUSA OGNI ALLEANZA CON LA MELONI, I DUE LASCERANNO AL PPE, GRUPPO DI MAGGIORANZA, L’ONERE DI TROVARE UN NOME ALTERNATIVO A VON DER LAYEN PER LA COMMISSIONE (NO A WEBER, UN PO' TROPPO DI DESTRA, IN POLE IL BAVARESE SÖDER) – I SOCIALISTI PUNTANO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO, DOVE SANCHEZ FA PRESSIONE SU SCHOLZ PER IL PORTOGHESE COSTA. MA SE LA SCELTA RICADESSE SUI LIBERALI, MACRON PROPORREBBE MARIO DRAGHI - MORALE DELLA FAVA: ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO, LA DUCETTA IN EUROPA SARA' IRRILEVANTE...

DAGOREPORT – CHI SOGNA IL RITORNO DI TRUMP ALLA CASA BIANCA? DI CERTO NETANYAHU ED EMIRATI ARABI UNITI, MA TRA LE VEDOVELLE DI “THE DONALD” NON C’È PUTIN. “MAD VLAD” PREFERISCE IL PREVEDIBILE NEMICO BIDEN A QUEL MATTACCHIONE INAFFIDABILE DEL TYCOON (CHE GIUSTO IERI HA INVOCATO LE BOMBE AMERICANE SU MOSCA). UNA DIFFIDENZA POTENZIALMENTE UTILE A “SLEEPY JOE”: IL CREMLINO POTREBBE “CONCEDERGLI” LA PACE IN UCRAINA PER EVITARE IL RITORNO DI TRUMP – E LA MELONI? TIENE IL PIEDE IN DUE STAFFE: MANDA I SUOI ALLA CONVENTION CPAC, MA SI FA DARE I BACETTI DA BIDEN…