conte merkel

COME POTREBBE BARCAMENARSI LA MERKEL, TRA CRISI UE E OPPOSIZIONE INTERNA? TEMPOREGGIANDO - DOMANI AL VERTICE UE, ATTRAVERSO LA FEDELE URSULA, SPOSTERA' LA DECISIONE SUI RECOVERY FUND FINO AL PROSSIMO CONSIGLIO. INTANTO LA PANDEMIA POTREBBE AVER ALLENTATO IL CONTAGIO E QUINDI LA CANCELLIERA AVREBBE GIOCO FACILE PER AFFRONTARE ITALIA E FRANCIA E SPAGNA CHE CHIEDONO EUROBOND CHE NON GRAVINO SUI DEBITI DEI SINGOLI STATI…

Tonia Mastrobuoni per “la Repubblica”

 

merkel macron conte

Il rischio maggiore, soprattutto per l'Italia, è che Angela Merkel si eserciti domani nell' arte in cui è imbattibile: quella di temporeggiare. Che riesca ad ottenere al vertice Ue lo spostamento in avanti del redde rationem sui coronabond.

 

E che le settimane che passeranno fino al prossimo Consiglio rendano meno grave la pandemia e allentino la pressione sugli strumenti straordinari per fronteggiare la crisi. Magari sfaldando anche il fronte numeroso di Paesi che insistono al fianco di Giuseppe Conte nella richiesta di bond comuni che non gravino sui debiti dei singoli Stati.

 

CONTE MERKEL

Un tatticismo, quello della cancelliera, che i mercati hanno cominciato già a sanzionare alzando la pressione sui Btp italiani. Tuttavia, al di là del fondamentale dettaglio del fattore tempo, è curioso il tono con cui si continua a parlare in Italia della presunta resistenza della cancelliera ai coronabond.

 

Quando non si ricorre direttamente agli insulti, la stragrande maggioranza dei commenti su Angela Merkel è improntata all' indignazione. Come se la Germania non si fosse mossa di un millimetro dall' aggravarsi rapidissimo della pandemia in tutta Europa. E invece, vale la pena ricordare quanto Merkel abbia ceduto su tutto, in questo mese e mezzo. Persino, ad ascoltarla attentamente, sui coronabond.

 

ANGELA MERKEL E GIUSEPPE CONTE

Non più tardi di due giorni fa, la cancelliera ha concesso l'ennesima apertura sul pacchetto europeo anti-crisi, promettendo il sostegno della Germania ad aiuti ben più sostanziosi di quelli varati finora (540 miliardi) e confermando di voler attingere a un Bilancio europeo notevolmente arricchito. Già qui andrebbe ricordato che Berlino era tra i principali Paesi a frenare contro un Bilancio più grande, fino a un mese fa. Adesso si parla di un possibile raddoppio della dotazione attuale, e la Germania è pronta ad aumentare la sua quota.

 

E se non dovesse bastare - anche qui sta cadendo un altro gigantesco tabù - Merkel ha aperto anche alla possibilità di bond europei, facendo riferimento alla clausola anti-catastrofi e persino alla possibilità di cambiare i Trattati, nei prossimi anni.

CONTE MERKEL

 

La cancelliera - come ha fatto capire il suo consigliere, Lars Feld, su questo giornale - sa perfettamente che un conto, per un Paese con un debito alle stelle come l'Italia, è attingere ai crediti del Mes, della Bei o del Sure. Un altro conto è poter usufruire di aiuti che non gravino sul suo debito come potrebbero essere gli eurobond. Il problema, per ragioni di politica interna, è che per Merkel quell'opzione deve rimanere l'ultima sul tavolo.

 

Intanto vale la pena ricordare che in poche settimane la Germania ha buttato giù uno dopo l'altro i principali paletti dei suoi dogmi economici coltivati da sempre. Ha sottoscritto senza fiatare la sospensione del Patto di stabilità. E, sempre senza fiatare, ha accettato che la Bce varasse un mega piano di acquisti di titoli di Stato da 1.100 miliardi.

 

giuseppe conte angela merkel

Intanto, per salvare anche se stessa, ha buttato a mare il feticcio del pareggio di bilancio rigorosamente rispettato per sette anni e ha approvato un piano da 1.200 miliardi di euro di aiuti, crediti e garanzie.

 

Poi ha proposto un Mes rivoluzionato, depurato da ogni condizionalità e lo ha fatto digerire anche all'Olanda. Infine, Merkel ha accettato senza battere ciglio anche il fondo per la disoccupazione europea, il Sure, contro il quale si era sempre opposta - e anche questo non viene mai ricordato nel dibattito italiano. Sulla Germania la memoria è spesso corta e l'analisi, ancora più spesso, grossolana. Eppure, non ci vuole così tanto a mettere in fila i fatti.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…