conte salvini

COME FREGARE SALVINI - GIUSEPPE CONTE VUOLE SUBITO UNA NUOVA LEGGE ELETTORALE: PROPORZIONALE CON SOGLIA ALTA O UN MAGGIORITARIO A DOPPIO TURNO - IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO TEME CHE IL REFERENDUM DELLA LEGA PASSI LA MANNAIA DELLA CONSULTA E VENGA SOMMINISTRATO AGLI ITALIANI A GIUGNO CON IL RISCHIO DI UNA VITTORIA DI SALVINI...

Federico Capurso per “la Stampa”

 

conte salvini

Non si chieda a Giuseppe Conte di avere fiducia nelle previsioni politiche. È stata sufficiente la crisi deflagrata a sorpresa in piena estate per instillare nel premier un sano scetticismo per certe cose. Diffidenza che riemerge in questi giorni, mentre osserva i giuristi del Pd scommettere sulla bocciatura a gennaio, da parte della Corte costituzionale, del referendum che la Lega depositerà oggi per modificare la legge elettorale.

 

Se non andasse come pronosticano i Dem e a giugno Matteo Salvini vincesse la sua battaglia, la quota proporzionale dall' attuale Rosatellum verrebbe cancellata. Così, la Lega, anche andando da sola alle elezioni, farebbe il pieno di seggi. Un incubo per il governo giallorosso. Ecco perché palazzo Chigi ha già studiato la soluzione: «Approviamo una nuova legge elettorale in primavera».

SALVINI CONTE

 

Modificando il sistema di voto, infatti, i quesiti referendari del Carroccio decadranno automaticamente, pur aprendo prospettive non meno fosche sulla legislatura. «Renzi potrebbe staccare la spina il giorno dopo l' approvazione della legge elettorale», temono sia nel Pd che nel M5S.

 

Conte si augura però che l' ex premier fiorentino abbia maggior interesse a incidere sull' elezione del prossimo Capo dello Stato, nel 2022, che non rischiare le urne a pochi mesi dalla nascita del suo nuovo partito. E ancor di più, il presidente del Consiglio sa di non poter lasciare alla Lega l' occasione di modificare la legge elettorale a suo favore. Salvini trasformerebbe poi il voto in un voto sul governo e l' esecutivo, in caso di sconfitta, potrebbe non reggere l' urto. «Non possiamo permetterlo», ha detto il premier ai suoi.

paolo gentiloni nicola zingaretti 1

 

A palazzo Chigi credono infatti che il verdetto della Consulta non sia scontato come dicono i Dem. Il referendum ha qualche possibilità di passare il vaglio della Corte e il massimo esperto di cavilli e regolamenti della Lega, Roberto Calderoli, ne ha già offerto riprova, scovando alcuni precedenti che disinnescherebbero le obiezioni mosse dai giuristi del Partito democratico. Il giudizio della Consulta, poi, arriverà a gennaio.

 

Troppo tardi per pensare di poter avviare una discussione sulla legge elettorale in tempo per giugno. Per questo - è la convinzione diffusa nella maggioranza - il tavolo va fatto partire subito, con l'obiettivo di avere un disegno di legge pronto per essere approvato in prima lettura in uno dei due rami del Parlamento entro febbraio.

 

ROBERTO CALDEROLI

Tale è la fretta che Nicola Zingaretti e Luigi Di Maio hanno già messo al lavoro i loro uomini. La prima assonanza trovata tra le due forze di maggioranza è sulla necessità di evitare un "modello proporzionale puro" - come lo stesso Conte ha detto pubblicamente -, perché porterebbe in Parlamento una miriade di partiti e partitini tale da rendere ingovernabile il Paese.

 

Di Maio ha incaricato il suo fedelissimo Riccardo Fraccaro, sottosegretario alla presidenza del Consiglio, di avviare le prime ricognizioni con i Dem questa settimana, mentre Zingaretti ha riunito i suoi ed è stato chiaro: «Dobbiamo discutere di un proporzionale con soglia alta o di un maggioritario a doppio turno». Ma non basta.

 

corte costituzionale

C' è da affrontare anche la riforma dei regolamenti di Camera e Senato, da adattare al definitivo taglio dei parlamentari che arriverà il 7 ottobre. Un impegno enorme di modifica dei numeri, dei meccanismi, e in definitiva del funzionamento dell' intero Parlamento: «Dovrà essere tutto pronto - sostengono nel Pd - in tempo per l' approvazione della nuova legge elettorale, ma la Corte boccerà il referendum». A palazzo Chigi le certezze sono bandite; le speranze, tutt' altro.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”