silvio berlusconi giorgia meloni matteo salvini

COME MAI L’EUROPEISTA BERLUSCONI SI È SFILATO DAL MES? – FOLLI: C’È UNA RAGIONE PRATICA: IL CONSIDEREVOLE POTERE CONDIVISO NELLE REGIONI E IN NUMEROSI COMUNI CON MELONI E SALVINI CHE NON CONVIENE BUTTARE ALL'ARIA IN VISTA DELLE COMUNALI DI PRIMAVERA – E UNA RAGIONE STRATEGICA: NEGANDO IL SUO "SÌ" IN PARLAMENTO- BERLUSCONI OBBLIGA CONTE A VERIFICARE I NUMERI DELLA SUA MAGGIORANZA. SE CADE È BENE CHE SIA PER LE CONTRADDIZIONI INTERNE ALLA MAGGIORANZA PD-M5S. SE INVECE VA AVANTI, CI SARÀ SEMPRE TEMPO PER INSERIRSI IN QUALCHE PROSSIMO PASSO FALSO, TRA POLITICA E AFFARI

Stefano Folli per “la Repubblica”

 

BERLUSCONI SALVINI MELONI AL QUIRINALE

È probabile che Berlusconi riesca persino a divertirsi, quando scompagina le carte come ha fatto ieri. L'annuncio che Forza Italia non voterà a favore del Mes in Parlamento, è senza dubbio un piccolo colpo di scena. Ma in fondo non deve stupire troppo. È nel carattere del personaggio, appena 26 anni e mezzo dopo la sua "discesa in campo".

 

Prima ha voluto il voto sullo scostamento di bilancio, convincendo il resto del centrodestra a mettersi controvoglia al seguito della maggioranza. E adesso cede a Salvini, rinunciando a tirare troppo la corda. E domani? Domani è un altro giorno.

 

È vero che così scontenta - e non poco - i suoi punti di riferimento europei, a cominciare dai Popolari di Angela Merkel. Ed è altrettanto vero che compromette con una sola mossa la sua nuova immagine di politico moderato e rassicurante, europeista quasi ortodosso, di recente accolto nei circoli "dell'establishment" ed elogiato in modo corale per le sue scelte anti-populiste.

 

Peraltro, si tende a dimenticare un aspetto cruciale. Berlusconi è disposto a incrinare un centrodestra che in fondo è già sbeccato, nel senso che è ben poco compatto e coerente. Ma non vuole esserne il giustiziere: e questo non certo per cortesia nei confronti del capo leghista, del quale giudica con fastidio le posizioni ("sono di estrema destra").

 

La ragione è pratica: c'è un considerevole potere condiviso nelle regioni e in numerosi comuni che non conviene buttare all'aria. Inoltre l'anziano fondatore di Forza Italia sa che per contare nel gioco nazionale ha bisogno di tenere almeno un piede e mezzo in quell'intesa di centrodestra con Lega e FdI da lui voluta e difesa per anni.

 

E qui si arriva al nocciolo della questione: il Mes e gli assetti di governo. Berlusconi sa bene che Giuseppe Conte verrebbe disarticolato da un ingresso di Forza Italia non nel governo, bensì nell'area della maggioranza. L'effetto sarebbe destabilizzante per gli attuali, ingessati equilibri. E con quali conseguenze?

 

Un nuovo esecutivo aperto a Forza Italia, ma non a tutta la destra, metterebbe Berlusconi in una posizione forte in apparenza e debole nella sostanza. Farebbe contento qualche aspirante ministro del suo partito, ma lo obbligherebbe a reggere violente polemiche: da destra e senza dubbio da sinistra.

berlusconi salvini meloni

 

Oltretutto la questione del Mes - il cavallo di battaglia europeista dei berlusconiani - è venuto ad assomigliare strada facendo a un romanzetto di cattiva qualità: l'Italia aderisce, perché Berlino e Parigi su questo sono intransigenti, ma non usa i soldi previsti per l'emergenza sanitaria. Una bizzarria che serve a mascherare le titubanze dei Cinque Stelle.

 

Ora, negando il suo "sì" in Parlamento - salvo repentini e ulteriori ripensamenti - Berlusconi rimette insieme i brandelli dell'opposizione, ma soprattutto obbliga Conte a verificare i numeri della sua maggioranza. Con la Lega all'attacco e i 5S in sofferenza, il Pd deve decidere se chiedere ancora il Mes sanitario (i 37 miliardi), oppure lasciar fare a Conte, convinto di aver trovato un compromesso con i grillini.

 

Vedremo presto se i numeri ci sono. Berlusconi resta alla finestra per capire fino a che punto l'esecutivo Pd-M5S ha gambe per continuare a camminare. Se cade - sembra essere il ragionamento - è bene che sia per le contraddizioni interne. Se invece va avanti, ci sarà sempre tempo per inserirsi in qualche prossimo passo falso, tra politica e affari. 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…