conte rutte

A CONTE NON TORNANO I CONTI – IL PREMIER SULLE BARRICATE CONTRO I PAESI BASSI: “NO AI VETI E ORA SI DISCUTA DI POLITICA FISCALE COMUNE PER AFFRONTARE UNA VOLTA PER TUTTE SURPLUS COMMERCIALI E DUMPING E COMPETERE AD ARMI PARI" – IL COMPROMESSO PROPOSTO DA MICHEL PROPONE CON TAGLI AI SUSSIDI E FRENO D’EMERGENZA PIACE A RUTTE. I VERSAMENTI EROGATI DAL RECOVERY POTREBBERO ESSERE BLOCCATI SENZA IL CONSENSO DI TUTTI I GOVERNI. COSA FARA’ CONTE?

Lorenzo Vita per il Giornale

 

conte rutte merkel michel

La strada del Consiglio europeo per Giuseppe Conte appare sempre più in salita. Le difficoltà dell'ultima nottata,con lo scontro durissimo tra Italia e Paesi Bassi, si sono confermate anche questa mattina.

 

L'Olanda ha guidato il fronte dei Paesi che vogliono garanzie nei confronti delle proposte di riforma italiana. L'idea che Roma possa avere delle risorse ingenti senza passare per il veto dei singoli Stati europei non piace al governo olandese, che pretende la possibilità che un voto contrario in Ue possa bloccare l'accesso al Recovery. 

 

E questo duello tra Conte e Rutte è andato avanti per tutta la mattinata, con le fonti che fanno trapelare che il premier italiano avrebbe tenuto un discorso estremamente duro nei confronti dei "frugali" capeggiati dai Paesi Bassi.

 

conte rutte

Da Bruxelles, dove si tiene una due giorni che puòà decidere il futuro dell'Unione europea ma anche della strategia del governo giallorosso, filtra tutta la rabbia e la frustrazione del premier italiano che critica l'approccio "ben poco costruttivo" da parte dei "frugali" colpevoli di non avere consapevolezza del momento storico che sta attraversando l'Europa.

 

E ha ribadito le sue idee sul fatto che siano inaccettabili i veti proposti dall'Olanda anche in chave giuridica, oltre che politica. Un affondo cui ha seguito anche un nuovo atto d'accusa nei confronti dell'Aja: l'Italia è pronta a fare le riforme ma "pretenderà una seria politica fiscale comune, per affrontare una volta per tutte surplus commerciali e dumping fiscale e competere ad armi pari".

 

conte rutte

Lo scontro è aperto e Charles Michel prova a mediare. La sua proposta, con un Recovery da 750 miliardi di euro, ma che prevedrebbe 450 concessi sotto forma di prestiti e 300 come sovvenzioni piace all'Olanda. Rutte incasserebbe una nuova vittoria: il mantenimento dei rebate e la trattenuta del 20% su alcuni dazi doganali. La delegazione olandese ritiene che la "proposta sulla governance presentata da Michel è un serio passo nella giusta direzione".

 

Ma quello che interessa di più a Rutte è quel "freno d'emergenza" proposto nella bozza dal presidente del Consiglio europeo: in pratica i versamenti erogati dalla Recovery and Resilience Facilty potrebbero essere bloccati senza il consenso di tutti i governi. Non è chiaro ancora la modalità con cui questo possa avvenire. Ed è proprio per questo che, mentre Rutte loda lo scenario previsto per questa opzione, Conte è preoccupato e, come spiegano fonti di governo, l'Italia potrebbe accettarla ma "dipende dalle modalità"

 

Tutto si deciderà nelle prossime 24 ore, anche se la bozza di Michel comincia a diventare una base solida su cui far ripartire i negoziati. Con la sessione plenaria che ha mostrato anche tutti i punti deboli dell'accordo, i segnali di speranza ora sono attesi dai mini vertici in forma "privata" voluti dai capi dell'Unione europea. Michel ha organizzato subito un incontro con i leader di Danimarca, Austria, Olanda, Finlandia, Svezia e con i capi di Stato e governo di Francia, Germania, Italia, Spagna e Portogallo.

conte rutte

 

L'obiettivo è chiaro: far convergere le posizioni si Sud e Nord per giungere a un'intesa che metta la parola fine a uno dei negoziati più duri della storia recente d'Europa. Ci spera l'Ue ma ci spera soprattutto Conte, che se non riesce a far passare alcune delle sue richieste rischierebbe di tornare in patria con una sconfitta da far ingoiare non solo alla sua maggioranza, ma anche agli italiani. E su cui potrebbe giocarsi anche la permanenza sul trono di Palazzo Chigi.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”