mario draghi giancarlo giorgetti matteo salvini

LA CONTROFFENSIVA DEI SALVINIANI VERSO GIORGETTI: "VUOLE MANDARE DRAGHI AL QUIRINALE PER PRENDERE IL SUO POSTO A PALAZZO CHIGI" - UN'IPOTESI IRREALE, VISTO LO SCARSO PROTAGONISMO DEL NUMERO 2 DELLA LEGA, MA CHE FA CAPIRE CHE ARIETTA TIRA NEL CARROCCIO, DOVE ORA SI GIOCA SPORCO PER SGAMBETTARSI A VICENDA - L'EX MINISTRO CASTELLI SCOMUNICA LA LEGA "NAZIONALE" DI SALVINI: "VORREI CHE IL PARTITO COMBATTESSE DI PIU' PER LA QUESTIONE SETTENTRIONALE"

Chiara Baldi Francesco Olivo per "la Stampa"

 

giancarlo giorgetti e matteo salvini 2

La vendetta di Matteo Salvini non si consuma calda, ma nemmeno fredda. Sono passati tre giorni dall'intervista con la quale Giancarlo Giorgetti ha certificato la rottura nella Lega, scaricando i candidati sindaci e la controffensiva ora è in piena attività. Per uscire dall'angolo il segretario non si limita a marcare le distanze con il suo ministro e, proprio nel giorno in cui sembra arrivare una distensione con Luciana Lamorgese, coinvolge direttamente Mario Draghi nelle sue invettive, un passo che mai aveva compiuto apertamente: «Tutta l'Europa sta riaprendo vorrei sapere da Draghi perché l'Italia no».

 

La partita interna però ha ancora i tratti feroci. Nei corridoi di Montecitorio, ma anche nelle piazze della campagna elettorale, i veleni verso il ministro dello Sviluppo economico sono molto diffusi: «Vuole mandare Draghi al Quirinale per diventare premier», dice un deputato. L'ambizione di Giorgetti probabilmente non è così grande («il suo sogno è tornarsene a una vita tranquilla davanti al suo lago» dice chi lo conosce bene) e soprattutto l'ipotesi sembra piuttosto spericolata, difficile che Draghi venga sostituito da un politico, ma le malignità sul ministro rivelano l'atmosfera chi si respira tra le persone vicine al segretario, «e se si candida noi non lo votiamo», aggiunge il parlamentare salviniano.

 

matteo salvini e giancarlo giorgetti 8

Cattiverie alle quali Giorgetti non replica, il silenzio del ministro è totale e non casuale, domani sarà ancora una volta a Torino a sostenere il candidato sindaco Paolo Damilano, l'unico tra i civici scelti da Salvini e Meloni che il ministro sente di dover spingere. Dal Mise, insomma, non si risponde ai veleni, negli ambienti vicino al ministro sono convinti che queste vendette non arrivino da Salvini, ma da deputati più realisti del re. La cosa che più preme al capo delegazione leghista al governo è ribadire che «tutto quello che è stato fatto in questi mesi è stato sempre condiviso con Salvini».

 

MARIO DRAGHI GIANCARLO GIORGETTI

Ultimo esempio quello di ieri mattina, quando la Lega, guidata proprio da Giorgetti, si è astenuta sul decreto che rinvia la scadenza per la presentazione delle firme dei referendum, «in base a un'indicazione arrivata dal segretario». Insomma, di quel vecchio partito leninista che è sempre stata la Lega, Giorgetti crede di aver rispettato la disciplina. Il Nord però ribolle: «Non credo ci siano due leghe - ragiona l'ex ministro Roberto Castelli - ma vorrei che la Lega combattesse di più per la questione settentrionale».

 

giancarlo giorgetti e matteo salvini 1

Gianluigi Paragone, che ha raccolto una serie di fuoriusciti leghisti, provoca il segretario: «Ha paura a creare una leadership a Milano». Siamo alla tregua e pure fragile, i due non si sono sentiti, nonostante i tentativi di mediazione, e la resa dei conti è spostata a dopo le elezioni. Come ripartire da una probabile sconfitta? Con un congresso («fai le primarie, così vediamo chi si presenta», gli suggerisce un politico amico) e forse con una svolta verso il proporzionale, che possa isolare Meloni che altrimenti «verrebbe portata a Palazzo Chigi con i voti nostri» ragiona un dirigente.

 

GIANCARLO GIORGETTI MARIO DRAGHI LUIGI DI MAIO

I centristi sono pronti ad accogliere Giorgetti: «Se lui e Zaia sono pronti noi ci siamo», è l'invito malizioso di Osvaldo Napoli, deputato di Coraggio Italia. Salvini mostra sicurezza: «Non c'è la Lega in gioco, ma le città in cui si vota». E allontana l'ipotesi di un congresso. Al terzo giorno Salvini tenta di archiviare la vicenda Morisi relegandola a «guardonismo dei giornalisti»: «Non ho sentito Luca in questi giorni».

 

Ogni sforzo viene concentrato sulla campagna elettorale. Ieri il tour de force è cominciato a Milano ed è proseguito a Torino, teatro delle esternazioni di Giorgetti e poi a Novara. Al comizio di Barriera di Milano il candidato sindaco Damilano non si presenta (come da agenda), ma sul palco il capogruppo alla Camera Riccardo Molinari, si toglie un sassolino: «È stato Matteo a scegliere Damilano», polemica indiretta con Giorgetti, che avrebbe messo il cappello sulla scelta dell'imprenditore.

 

ROBERTO CASTELLI UMBERTO BOSSI

Per sedare i sospetti in agguato il leader leghista è arrivato per un saluto a un incontro tra lo stesso Damilano e il sindaco di Genova Marco Bucci. Nel capoluogo lombardo, come ai vecchi tempi, è stato accolto con una protesta nel quartiere San Siro: «I 49 milioni rubati dalla Lega usateli per le case popolari». Lui li ignora: «Questa non è la città fighetta e green di cui parla Sala». Citare Sala, perché Calenda (e Giorgetti) intendano.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”