marta cartabia - giuseppe conte - luigi di maio - virginia raggi - enrico letta - nicola zingaretti

DAGOREPORT! - PER LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA, IL MINISTRO MARTA CARTABIA HA UN PROBLEMA: LO SFASCIO DEL 5STELLE E L'ASSENZA DI UN LEADER: CONTE NON CONTA UN CAZZO - E' BASTATO IL SI' ALLA CANDIDATURA DELLA RAGGI BY DI MAIO PER SCONFESSARE L'ACCORDO TRA CONTE E LETTA-BETTINI CHE PREVEDEVA VIRGINIA A CASA E LA CANDIDATURA DI ZINGA - A SEGUIRE SONO CROLLATI GLI ACCORDI PD-M5S PER I SINDACI DI TORINO E NAPOLI (NO FICO) - GLI EX RENZIANI PD ASPETTANO UN FLOP ALLE COMUNALI PER RISPEDIRE LETTA A PARIGI - BERTOLASO, CHE I SONDAGGI RISERVATI DANNO SICURO VINCITORE A ROMA, VUOLE UNA ''LETTERA DI INVESTITURA" SOTTOSCRITTA DA SALVINI, MELONI E BERLUSCONI. E PIENI POTERI...

Dagoreport

 

marta cartabia

Chi ha sfogliato oggi i quotidiani, ha avuto l'occasione di spiluccare le saporite anticipazioni sulla riforma della giustizia a cui alacremente lavora Marta Cartabia.

 

Sono praline regalate ai cronisti dall'entourage del ministro che, da abile donna di potere, non parla, non pontifica ma opera in silenzio: non ha mai pubblicamente criticato o cestinato la riforma di Bonafede ma la andrà a sconquassare per il 90%.

 

Per orientarsi nel dedalo del processo civile, penale e Csm e riformarli ex novo, Cartabia si è affidata al giurista Massimo Luciani, professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico alla facoltà di Giurisprudenza all'università "La Sapienza" di Roma. Che la consegnerà entro fine maggio. Dopodiché inizieranno gli incontri preliminari della Cartabia con i responsabili giustizia dei vari partiti .

MASSIMO LUCIANI 1

 

Qualsiasi direzione prenda la riforma della Giustizia, dovrà arrivare a compimento  entro il 30 giugno. 

 

L'occhiuto controllo dell'Ue sul Recovery fund italiano, di cui la Giustizia è tassello fondamentale, impone una road map accelerata.

 

Il vero problema per il ministro Cartabia è l'assenza di un chiaro interlocutore del M5s, ormai un partito allo sfascio. Dalla palude grillina - resa fitta da beghe legali, possibili scissioni e progetti di riforma - sta emergendo una sola certezza: Conte non conta un cazzo.

 

L'Avvocato di Padre Pio è partito per suonare ed è finito suonato: la sua scalata al Movimento si è fermata prima di cominciare. Il suo nemico più intimo, anche se nascosto nelle retrovie, è il "coniglio mannaro" Luigi Di Maio, vero sabotatore dell'accordo Pd-M5s alle elezioni comunali.

 

goffredo bettini gianni letta giuseppe conte

Conte aveva garantito al suo fan numero uno, Goffredo Bettini, e a Enrichetto Letta di fermare la corsa di Virginia Raggi per dare il via libera alla candidatura a sindaco, a quel punto condivisa dai due partiti, di Nicola Zingaretti.

 

Senza questa garanzia, d'altronde, Letta non avrebbe spinto così tanto il governatore del Lazio ad accettare l'investitura.

 

Di Maio, invece, ha operato da "guastatore": ha appoggiato Virginia Raggi, che già aveva ottenuto la benedizione di Beppe Grillo, lasciando Conte col cerino acceso in mano a vagheggiare la fantomatica discesa in campo di Zingaretti. A quel punto, "Giuseppi" ormai panato e fritto ha dovuto rinculare, buttandosi tardivamente su "Virgy", sconfessando ancora una volta la sua leadership formato stracchino: moscia e spalmabile.

 

conte di maio

Non solo. Due giorni fa, Conte è stato impegnato in una conference-call via Zoom con i vertici del M5s di Torino (dove ha sempre rivolto lo sguardo, sognando di avere Chiara Appendino come sua "vice") per perorare l'accordo con il Pd anche sotto la Mole Antonelliana.

 

I suoi interlocutori l'hanno sfanculato rigettando la proposta ed evocando, a sostegno del vaffa, l'endorsemente di Di Maio alla Raggi: "Perché dovremmo appoggiare il Pd - è stato il senso del ragionamento - se a Roma andiamo con un nostro candidato? Facciamo lo stesso anche qui".  

 

ENRICO LETTA GIUSEPPE CONTE

Il marasma interno al M5s costringe Conte a rimandare la sua discesa in campo e a rinviare l'ormai mitologico progetto di riforma delle macerie grilline: ha fatto sapere a Vito Crimi che non sarà pronto prima di un mese.

 

Lo schiavo di Casalino non aveva fatto i conti con la fronda di Di Maio, che sembrava oramai addomesticato al regno della Pochette dal volto umano. Luigino da Pomigliano è ancora convinto che sia meglio avere un Movimento coeso al 10% del pastrocchione contiano al 15. Senza contare che almeno un terzo dei parlamentari cinquestelle sono ancora fedeli a Di Maio, mentre un 20/25% sbanda dalle parti di Casaleggio-Di Battista.

 

conte zingaretti

L'ex bibitaro, che sarà anche naif ma non è fesso, ha capito di doversi legare mani e piedi al governo Draghi e spingere a testa bassa per il suo successo.

 

Se SuperMario va avanti fino al 2023, lui resta ministro degli Esteri (e non è poco), contando sul primo gruppo parlamentare, e rimanda a data da destinarsi le elezioni politiche che dovrebbero certificare l'ascesa di Conte e del suo partito. Non è un caso che Letta abbia ascoltato più volte Luigino.

 

Tra l'avvocato e l'ex bibitaro, nonostante le smancerie d'obbligo, pende una vecchia ruggine mai risolta, legata all'ambizione dell'ex legale dello studio Alpa.

 

Nel 2018 Di Maio scelse Conte come presidente del Consiglio in ragione della sua totale inadeguatezza politica: avrebbe dovuto fare da burattino-garante al governo Gialloverde e obbedire agli ordini. Poi, a partire dal Conte 2, insufflato dal canto della sirena Casalino, rinfrancato dai sondaggi (farlocchi) e sedotto dal potere, l'oscuro professore si è affrancato dal giogo e ha iniziato a far da sé, sfilando leadership e partito allo stesso Di Maio che l'aveva creato. (Stessa cosa è avvenuta con il Quirinale: negli ultimi sei mesi del Conte 2 non ha dato più retta ai "consigli" di Mattarella).

 

mario draghi luigi di maio 1

Lo scontro di potere nel saloon grillino sgonfia i piani di Enrichetto Letta che, da quando è diventato segretario del Pd, non ne ha imbroccata mezza (dall'assalto strumentale a Salvini fino alle battaglie identitarie e scaccia-voti su Ius soli, legge Zan e tweet pro Fedez, fino ai migranti).

 

Gli ex renziani della corrente "Base riformista" (Lotti, Guerini, Marcucci), che non vedono l'ora di fare le scarpe a Sotti-Letta, non aspettano che un primo inciampo (magari proprio un mega-flop Pd alle amministrative) per partire all'assalto e rispedirlo a Parigi.

 

Anche perché l'accordo con i Cinquestelle per ora è un buco nell'acqua, non solo a Torino e Roma (dove lo sfollagente Gualtieri correrà in tandem con Lady Franceschini, Michela De Biase, come vicesindaco). Anche a Napoli il candidato in pectore Roberto Fico (che avrebbe dovuto lasciare la poltrona di presidente della Camera a Su-Dario Franceschini) ha riposto nel cassetto l'idea di tornare nella città del golfo. E il Pd ha in mente di candidare Gaetano Manfredi, l'ex ministro dell'università e della ricerca del Governo Conte II.

bertolaso

 

E il centrodestra? Meloni e Salvini non si parlano da tempo e mercoledì manderanno avanti i luogotenenti per stabilire chi mandare in prima linea. Bertolaso, che i sondaggi riservati danno sicuro vincitore, per accettare la candidatura al Campidoglio, chiede una lettera scritta (quindi un impegno formale) di tutti i leader dei partiti della coalizione di centrodestra.

 

Ma ha già fatto capire di non volere ingerenze sulla scelta della giunta. Come previsto dalla legge, è il sindaco a dover scegliere i suoi assessori e non i suoi dante-causa. Per la serie: ci metto i miei fedelissimi non i vostri amichetti. Coalizione avvisata, mezza salvata? Ah, saperlo….

salvini melonifranceschini giachetti lotti guerini boschi

Ultimi Dagoreport

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...