prezzo del gas putin draghi

DITE A PUTIN DI PARLARE DI PIÙ, COSÌ CI CALA LA BOLLETTA - È BASTATA UNA PROMESSA DELLO "ZAR" SULL'IMPEGNO A RIDURRE I COSTI DELL'ENERGIA E IL PREZZO DEL GAS È CROLLATO A 100 EURO AL MEGAWATTORA DOPO UN PICCO DI 160 - L'UE PENSA ALL'IPOTESI DI UN CONSORZIO PER CREARE STOCK DI EMERGENZA, MA I PAESI DEL NORD COME AL SOLITO DEVONO ROMPERE LE PALLE - DRAGHI ASSICURA: "C'È ACCORDO SULL'IDEA DI ACQUISTI COMUNI". MA CI VORRANNO MESI PRIMA CHE LA BOLLETTA SI RAFFREDDI...

Gabriele Rosana per "Il Messaggero"

vladimir putin

 

Volano alle stelle i prezzi del gas naturale fino a toccare i 160 euro al megawattora, +37% rispetto alla seduta precedente, salvo invertire la rotta e scendere poi fino a quota 100 poche ore dopo.

 

Dietro l'estrema volatilità registrata ieri sui mercati ci sono le parole di Vladimir Putin che si è detto pronto a stabilizzare l'impennata dei costi dell'energia che pesano su famiglie e imprese e, con l'aumento repentino dell'inflazione, mettono a repentaglio la ripresa. Anche se, ha poi puntualizzato, incrementare i volumi attraverso i gasdotti esistenti sarebbe «economicamente svantaggioso».

 

prezzo del gas in aumento

Ci vorranno comunque mesi, anche dopo il brusco calo di ieri, prima che i rincari dalle bollette del gas si raffreddino. Per il Cremlino, la Russia e il suo monopolista di Stato Gazprom («fornitore affidabile che rispetta gli impegni in pieno», ha detto Putin) non avrebbero responsabilità per il caro bollette; semmai è la «politica dei contratti di breve termine» perseguita dall'Europa ad essersi rivelata errata.

 

gasdotto

Tanto basta al presidente russo per respingere al mittente le critiche dell'Ue secondo cui Mosca starebbe deliberatamente evitando di aumentare le forniture per tenere sotto scacco l'approvvigionamento energetico del continente in attesa del via libera definitivo alla distribuzione attraverso Nord Stream 2, il controverso gasdotto che bypassa l'Ucraina e arriva direttamente in Germania: un atto d'accusa che 40 europarlamentari hanno formalizzato in una nota indirizzata alla Commissione e su cui sono al lavoro i tecnici dell'Antitrust.

 

mario draghi

L'AZIONE

Le istituzioni Ue provano intanto a mettere a punto un'azione comune per far fronte ai rincari. «C'è accordo sull'idea che la Commissione possa avere un ruolo di acquirente per conto dei Paesi membri, come avvenuto per i vaccini», ha detto il premier Mario Draghi al termine del summit Ue-Balcani in Slovenia, ribadendo il favore del governo rispetto alla creazione di un consorzio europeo per creare stock energetici da attivare in caso d'emergenza.

 

aumenta il prezzo del gas

Sull'iniziativa delle riserve comuni, sostenuta anche da Spagna e Francia, Bruxelles sta sondando gli umori delle capitali - per ora piuttosto freddi - in vista della pubblicazione, mercoledì prossimo, del piano con cui spiegherà come intende affrontare l'emergenza in bolletta: si va dal taglio dell'Iva agli aiuti di Stato, fino appunto a proposte più strutturali come le scorte Ue.

 

bollette luce gas

Ne hanno parlato ieri anche gli eurodeputati a Strasburgo, rassicurati dalla commissaria all'Energia Kadri Simson che «la priorità è mitigare gli impatti sociali e proteggere le famiglie vulnerabili», anche se in prima battuta ciò dovrà avvenire attraverso misure nazionali.

 

bollette luce gas

Approccio cauto, insomma, aspettando la discussione al Consiglio europeo del 21-22 ottobre, anche perché i governi si sono spaccati secondo la più classica delle divisioni tra falchi e colombe, con i Paesi del Nord Europa, Germania compresa e Olanda in testa, scettici rispetto a quella che considerano una crisi dovuta a fattori temporanei e destinata a sgonfiarsi presto.

 

Istituire scorte comuni, oltretutto - è la tesi che va per la maggiore tra i frugali - potrebbe rallentare il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal. Il maxi-piano verde è l'orizzonte di riferimento anche per Ursula von der Leyen, secondo cui «la risposta di lungo periodo è l'investimento nelle rinnovabili, che ci danno prezzi stabili e maggiore indipendenza».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…