EURO-CRAC - PRIMA CHE ARRIVI IL SEMESTRE DI LETTA, LA MERKEL METTE LA MANINE AVANTI: “VI COMPORTATE COME NEL COMUNISMO. COSI’ SIAMO FINITI’’

Federico Fubini per ‘La Repubblica'

Prima o poi, senza la necessaria coesione, l'euro esploderà. A un certo punto la cosa deraglierà». Di rado Angela Merkel si lascia andare ad affermazioni anche minimamente provocatorie. Che abbia parlato così al Consiglio europeo alla fine della scorsa settimana, secondo Le Monde, dà la misura del solco che quattro anni di crisi dell'euro hanno scavato fra i leader europei e dell'esasperazione che circonda la convivenza nell'euro.

Lo si è visto venerdì scorso, quando i capi di Stato e di governo europei hanno iniziato a parlare dei cosiddetti «accordi contrattuali». Proposti dalla Germania, questi accordi prevedono dei piani nazionali vincolanti di misure per la competitività in contropartita di incentivi economici.

Un Paese può impegnarsi a una serie di interventi, per esempio nelle regole sul lavoro, mentre il resto dell'area euro garantisce prestiti a tassi agevolati o garanzie finanziarie. Merkel da tempo è convinta che quasi tutti i Paesi di Eurolandia debbano cambiare alcuni elementi di base dei loro sistemi per coesistere sotto l'ombrello di una moneta che non svaluta.

Al vertice di venerdì a Bruxelles, la cancelliera avrebbe elencato anche la Germania fra le economie che hanno bisogno di manutenzione. Ma la discussione sulle sue proposte non è stata facile. Werner Faymann, il cancelliere austriaco, ha ricordato che qualunque piano «deve rispettare i parlamenti », perché ciò che è in gioco è la «sovranità » degli Stati.

Lo spagnolo Mariano Rajoy ha ricordato che il suo Paese sta già affrontando una programma di riforme. «Se non fate le riforme - ha ribattuto il capo della Bce, Mario Draghi - perderete la sovranità nazionale ». Altrettanto duro il premier olandese: «Ora noi dobbiamo pagare per coloro che non hanno fatto le riforme».

È a questo punto che Merkel avrebbe difeso le sue posizioni con un riferimento alla sua esperienza di vita nella Ddr. «Sono cresciuta in uno Stato che ha avuto la fortuna di avere la Germania Ovest che lo ha tolto dai guai. Ma nessuno farà lo stesso per l'Europa», avrebbe detto la cancelliera secondo Le Monde (la cui ricostruzione non è stata smentita). Poi un nuovo affondo: «Se tutti si comportano come si poteva fare durante il comunismo, allora siamo finiti».

L'idea di Angela Merkel è che la mancata modernizzazione delle economie del Sud Europa non sia compatibile con l'euro. Ma i verbali pubblicati da Le Monde sono una rara finestra sul senso di frustrazione che prova di fronte alla realtà di Eurolandia oggi.

Quando Rajoy ha chiesto che i contratti proposti dalla Germania non fossero considerati vincolanti nel comunicato finale, la cancelliera non ha trattenuto il sarcasmo: «Se questo testo non è accettabile per Spagna, lasciamo perdere, se ne riparlerà tra dieci anni», ha detto. «La base dei nostri accordi è la responsabilità. Presumo che ciascuno abbia il senso delle proprie responsabilità», ha aggiunto. «Se qui riusciamo ad agire solo quando siamo sull'orlo del precipizio, ogni volta, allora torniamo a casa e aspettiamo. Vedrete cosa succederà tra sei mesi e chi raccatterà i pezzi».

Alcuni dei testimoni diretti dell'incontro di venerdì riferiscono che il senso dell'intervento di Angela Merkel è stato più costruttivo di come appaia dalle frase riporla
da Le Monde.

Ma è una spia del logoramento dei rapporti il fatto stesso che qualcuno dal Consiglio europeo abbia scelto di rompere il patto di riservatezza su ciò che ha detto la leader tedesca. La sua iniziativa mira a rendere l'euro sostenibile nel tempo ed evitare nuovi piani di salvataggio troppo onerosi in futuro.

Eppure l'irritazione che Merkel ha mostrato a Bruxelles appare una spia della debolezza della sua leadership in Europa. La cancelliera è arrivata al punto di fare riferimento alla fase più acuta della crisi: «Allora abbiamo discusso per capire se la Grecia avesse dovuto uscire dalla zona euro e credo che, se fosse successo, tutti avremmo dovuto lasciare l'euro in un secondo tempo» avrebbe detto Merkel, prima di aggiungere: «Finché sarò cancelliera, aiuterò tutti, ma non so se potrò farlo una seconda volta » dopo i piani di salvataggio dopo quelli per Grecia, Irlanda, Portogallo e Spagna.

Chiaramente questo è un tema che preoccupa la cancelliera. Ai suoi colleghi, ha raccontato di aver letto «I sonnambuli» di Christopher Clark, il saggio su come i leader europei nel 1914 scivolarono nella prima guerra mondiale senza capire le conseguenze delle loro scelte. Ma per i leader di oggi ha riservato una metafora molto meno intellettuale: «La vita non è giusta - avrebbe detto Merkel - Se avete mangiato troppo e siete ingrassati, mentre altri sono magri, vi aiuto a pagare il dottore. Non è un diktat: aiutare chi non si può aiutare da solo richiede della comprensione da parte nostra».

 

IL NUOVO CELLULARE DI ANGELA MERKEL letta merkel MERKEL NAPOLITANO MONTI E RAMPUY c medium EURO CRACDraghi, Merkel e Monti

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…