mario draghi burocrazia

FARE IMPRESA IN ITALIA È UN’IMPRESA - IL NOSTRO PAESE È SOTTO LA MEDIA OCSE IN TUTTE LE CLASSIFICHE MONDIALI SULLA COMPETITIVITÀ: COLPA DEI TEMPI DELLA GIUSTIZIA CIVILE, DEI COSTI E DELLA TROPPA BUROCRAZIA - IL REPORT DELLA BANCA MONDIALE: L’ITALIA È AL 122ESIMO POSTO SULL’ESECUZIONE DEI CONTRATTI E LA POSSIBILITÀ DI FARLI RISPETTARE. IL RECOVERY E LE RIFORME SONO L’ULTIMA OCCASIONE PER PROVARE A CAMBIARE LE COSE…

Paolo Baroni per "la Stampa"

 

MARIO DRAGHI - QUESTION TIME ALLA CAMERA

Se l' Italia galleggia sempre nella parte bassa di tutte le classifiche mondiali sulla competitività è anche colpa dei tempi troppo lunghi della nostra giustizia civile. Una delle ragioni che non solo imbriglia le nostre imprese, ma soprattutto tiene lontano gli investitori internazionali spaventati dai tempi biblici delle cause istruite davanti ai nostri tribunali.

 

E se l' ultima classifica dell' Imd World Competitiveness Center ci piazza al 44° posto su 63 paesi, quella della Banca Mondiale sui paesi dove è più facile fare affari (Doing business 2020) ci colloca al 58° posto facendoci però precipitare al 122° quando prende in considerazione l' esecuzione dei contratti e la possibilità di farli rispettare.

 

imprenditore e burocrazia

In questo campo, infatti, il nostro paese non solo ha tempi di giudizio infinitamente più lunghi della media Ocse, ma anche costi molto più alti rispetto ai nostri competitor.

 

La pagella sull' Italia

Per stilare questa particolare sottoclassifica la Banca mondiale ha analizzato sia il tempo necessario per far rispettare un contratto attraverso i tribunali, dai tempi per il processo a quelli per ottenere il giudizio, sia il costo per mandare avanti le cause, come pure l' indice della qualità dei processi, dando un voto da 1 a 5 alla struttura del procedimento giudiziario, alla gestione dei casi (0-6), all' automatizzazione delle procedure (0-4) ed alla possibilità di soluzione alternativa delle controversie (0-3).

 

burocrazia 1

Il risultato finale è un punteggio di 53,1 punti su 100, a fronte di 1.120 giorni di media per ottenere una sentenza (ben 840 legati al processo e 270 all' esecuzione della sentenza) ed un costo pari al 27,6% del valore del contenzioso: da mettere in conto infatti c' è un 19% di spese legali, il 3,9 di spese giudiziarie ed il 4,7% di spese di esecuzione.

 

MARIO DRAGHI LOTTA CONTRO LA BUROCRAZIA

Solo il giudizio sulla qualità del nostri tribunali supera la sufficienza (13 punti totali su 18), ma il risultato finale resta ugualmente disastroso. A fronte dei nostri numeri, infatti, in Francia si registra una durata media delle cause di 447 giorni (con un più contenuto 17,4% di incidenza dei costi), in Germania ci si ferma a 499 (ma i costi scendono al 14,4%), Spagna 510 e 17,2%, Svizzera 598 giorni e 24% di costi sul totale. Tutto questo a fronte di una media Ocse che tocca i 598 giorni di durata media delle cause, con i costi che arrivano al 21,5% del totale delle somme in ballo.

 

mario DRAGHI

Stando all' ultimo rapporto realizzato dal Censis per l' Aibe, l' associazione delle banche estere, la strada delle riforme è diventata inevitabile: per migliorare la capacità di attrazione degli investimenti l' Italia dovrebbe intervenire prioritariamente su carico normativo-burocratico (73,2% del panel consultato), carico fiscale (63,4%) e, ovviamente, i tempi della giustizia civile (31,7%).

 

i posti di daddy draghi 6

«Nonostante i progressi dell' ultimo decennio, l' efficienza della giustizia civile in Italia continua ad essere disallineata da quella degli altri Paesi, e in particolare dalle principali economie europee» ha scritto Sara Biglieri, partner di Dentons, una multinazionale di studi legali con uffici in 73 paesi, secondo la quale «una ritardata giustizia si risolve purtroppo in molti casi in una denegata giustizia».

AUTORIZZAZIONI PER APRIRE UN'ATTIVITA' IN ITALIAburocraziaburocraziaburocrazia2I TEMPI DELLE PROCEDUREburocrazia italiana

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)