papa francesco a trieste

ALLA FINE SI MUORE TUTTI DEMOCRISTIANI! - ALLA "SETTIMANA SOCIALE" DI TRIESTE SI È DATO APPUNTAMENTO IL POPOLO "CATTO-DEMOCRATICO" IN CERCA D'AUTORE - NESSUNO PENSA A FONDARE UN PARTITO (DICONO: "SE MAI SERVE UNO SPARTITO") MA IN TANTI LAMENTANO UNA "SOLITUDINE ISTITUZIONALE" - L'INTERVENTO D'APERTURA DI SERGIO MATTARELLA E LA CHIUSURA CON PAPA FRANCESCO "PREOCCUPATO DALLA CATTIVA SALUTE DELLA DEMOCRAZIA..."

1.IL PAPA: 'LA DEMOCRAZIA NON È IN BUONA SALUTE, CI PREOCCUPA'

 

matteo zuppi - sergio mattarella

(ANSA) - Papa Francesco è stato accolto con una vera ovazione oggi al suo ingresso al Generali convention center di Trieste: la folla di delegati e personalità era in piedi ad applaudire e a urlare di gioia. Il Pontefice è stato accompagnato in sedia a rotelle fin dietro le quinte, poi si è alzato in piedi e, appoggiandosi a un bastone, ha raggiunto la postazione per gli interventi. Infine, ha preso la parola il cardinale Zuppi. La sua visita a Trieste, la prima in 32 anni dopo quella di Giovanni Paolo II, conclude la 50/a Settimana sociale dei cattolici italiani, organizzata dalla Cei, che ha avuto per tema quest'anno "Al cuore della democrazia".

 

matteo maria zuppi sergio mattarella

Papa Francesco terrà un discorso al Tcc poi si trasferirà in piazza Unità d'Italia dove celebrerà una messa e l'Angelus. Successivamente ripartirà per Roma. Il Papa: 'La democrazia non è in buona salute, ci preoccupa' "Nel mondo di oggi, diciamo la verità, la democrazia non gode di buona salute. Questo ci interessa e ci preoccupa, perché è in gioco il bene dell'uomo, e niente di ciò che è umano può esserci estraneo". Lo ha detto il Papa a Trieste dove si concludono le Settimane Sociali della Cei.

 

'Non accontentiamoci di una fede privata' Il Papa invita i cattolici ad assumersi le loro responsabilità: "Non possiamo accontentarci di una fede marginale, o privata. Ciò significa non tanto pretendere di essere ascoltati, ma soprattutto avere il coraggio di fare proposte di giustizia e di pace nel dibattito pubblico. Abbiamo qualcosa da dire, ma non per difendere privilegi. Dobbiamo essere voce che denuncia e che propone in una società spesso afona e dove troppi non hanno voce. Tanti, tanti non hanno voce".

 

sergio mattarella apertura settimana sociale a trieste

Lo ha detto il Papa a Trieste sottolineando che questo amore politico "è una forma di carità che permette alla politica di essere all'altezza delle sue responsabilità e di uscire dalle polarizzazioni, che immiseriscono e non aiutano a capire e affrontare le sfide". Zuppi, 'I cattolici non sono una lobby di parte'

 

"I cattolici in Italia non sono e non vogliono essere una lobby in difesa di interessi particolari e non diventeranno mai di parte, perché l'unica parte che amano e indicano liberamente a tutti è quella della persona, ogni persona, qualunque, dall'inizio alla fine naturale della vita. Senza passaporto, qualunque.

 

E non un amore qualsiasi, ma quello che ci insegna Gesù". Lo ha detto il cardinale presidente della Cei Matteo Zuppi alla presenza del Papa a Trieste, a conclusione delle Settimane Sociali. Per Zuppi la democrazia è come una orchestra: "Ogni strumento è importante, ma nell'orchestra tutti hanno bisogno di accordarsi agli altri".

PAPA FRANCESCO

 

2.IL RITORNO DEI CATTOLICI IN POLITICA NASCE UN MANIFESTO DI 80 SINDACI

Estratto dell'articolo di I.Sca. per “La Repubblica”

 

Aspettavano da anni e quando è arrivata l'occasione si sono mobilitati in poche ore: è bastato aprire la porta e la sala si è riempita. Alla Settimana sociale dei cattolici di Trieste quest'anno è stata invitata una pattuglia di amministratori locali: sindaci, assessori, consiglierei comunali o regionali, sono sparpagliati nei vari partiti, vengono da tutta Italia, sono convintamente cattolici ma dalla fine della Dc non hanno un partito di riferimento, e a volte neppure una bussola nella società secolarizzata. La Chiesa istituzionale per anni li ha tenuti un po' a distanza. Ora è cambiato qualcosa.

 

Sarà che nel suo discorso di apertura il presidente Sergio Mattarella ha dato la ricarica al popolo cattodemocratico, sarà che il cardinale Matteo Zuppi ha uno spiccato senso politico, sarà che papa Francesco, che oggi chiude la kermesse, ripropone con insistenza il tema dei cattolici in politica […]

 

PAPA FRANCESCO

Fatto sta che a Trieste alcuni degli amministratori hanno deciso di darsi convegno: un'autoconvocazione inizialmente carbonara, basata sul passa-parola, alla quale dovevano partecipare una ventina al massimo di persone, se ne sono presentate ottanta. Hanno occupato tutti gli scranni della sala del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, hanno approvato una dichiarazione politica finale, si sono dati appuntamento per un incontro nazionale in autunno.

 

Nessuno pensa a rifondare un partito cattolico, ma nelle due ore di dibattito molti hanno denunciato la «solitudine» istituzionale e pensano che ora ci sono le condizioni, oltre che il desiderio, di coordinarsi. C'è chi evoca la «rete», chi parla di “movimento” o «federazione». Più d'uno confessa che aspettava una riunione del genere da almeno trent'anni, e tutti si sfogano come se avessero accumulato a lungo molto da dire.

 

«Più che un nuovo partito dei cattolici italiani, serve uno spartito», riassume monsignor Luigi Renna, vescovo di Catania e presidente del comitato organizzatore della Settimana sociale, arrivato anche lui, un po' a sorpresa, alla riunione, che ha definito «una sorpresa dello spirito».

MEME SU PAPA FRANCESCO

 

Alla riunione partecipano anche intellettuali come l'economista Leonardo Becchetti e l'urbanista Elena Granata, membro del comitato organizzatore della Settimana sociale, che elogia «la capacità di ascoltarsi e ritrovare le ragioni profonde del riunirsi» (e conclude: «Grazie, alleluja, evviva la Repubblica!»). Ci sono il presidente di Azione cattolica Giuseppe Notarstefano e i rappresentanti delle altre associazioni e movimenti, che in questi mesi fanno un discreto lavorio di rete. […]

 

Alla fine Francesco Russo, che fa un po' gli onori di casa, ex senatore, oggi vicepresidente dem del consiglio del Friuli Venezia-Giulia, legge una dichiarazione approvata per acclamazione: «Siamo pronti a fare un ulteriore passo in avanti», appuntamento a ottobre prossimo per un incontro nazionale, intanto bisogna continuare a lavorare su giustizia sociale e welfare, ambiente, famiglia e scuola, accoglienza e integrazione, tenendo come bussola il magistero di papa Francesco. […]

 

PAPA FRANCESCO - ILLUSTRAZIONE BY POLITICO

Nella dichiarazione di Trieste gli amministratori non dicono altro: certo tornare al proporzionale aprirebbe un varco anche per i cattolici che volessero formare un partito. Ma questo, appunto, non è il tema: almeno non oggi.

Francesco Russo massimiliano fedriga intervistato foto di baccomassimiliano fedriga giorgia meloni

 

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...