daniele franco e marta cartabia

FISCO PER FIASCO - IN ITALIA C'È UNA VALANGA DI CAUSE SOSPESE CONTRO L'ERARIO: FAMIGLIE, IMPRESE E PARTITE IVA CHE HANNO FATTO RICORSI PER UN VALORE TOTALE DI 40 MILIARDI - ORA IL GOVERNO STUDIA FINALMENTE UNA RIFORMA PER DARE LA SVEGLIA AL SISTEMA: GIUDICI SPECIALIZZATI (PERCHÉ INCREDIBILMENTE ORA NON LO SONO) IN MODO DA DARE I CONTENZIOSI DI MAGGIOR VALORE IN MANO A TOGATI CON COMPETENZE SPECIFICHE - IL PIANO, SALVO INTOPPI, DOVREBBE ESSERE PRONTO ENTRO IL 30 GIUGNO...

Andrea Bassi per "Il Messaggero"

 

daniele franco

Il dato è impressionante. Secondo gli ultimi dati del monitoraggio del Dipartimento delle finanze, i ricorsi pendenti contro il Fisco sono oltre 345 mila. Oltre ad altri 50 mila in Cassazione.

 

Famiglie, imprese, partite Iva, che una volta ricevuto un accertamento o una richiesta da parte dell'amministrazione, ritenendola ingiusta la impugnano davanti alle Commissioni provinciali e, in appello, davanti a quelle Regionali. Il valore delle cause che giacciono tra il primo e il secondo grado vale poco più di 40 miliardi.

 

daniele franco

La macchina del contenzioso fiscale è lenta. Ma anche farraginosa. Per questo il governo ha deciso di mettere mano a una riforma «strutturale» del giudizio tributario. Il ministro dell'Economia, Daniele Franco, e quello della giustizia Marta Cartabia, hanno appena nominato una commissione di esperti incaricata di scrivere, entro il prossimo 30 giugno, la riforma.

 

Un passaggio collegato anche al Recovery plan. Certezza e celerità sul contenzioso tributario sono ritenute fondamentali per il buon esito degli investimenti. Alla guida della commissione è stato messo Giacinto della Cananea.

 

MARTA CARTABIA

Il giurista romano, allievo di Sabino Cassese, non è l'unico nome di peso della Commissione. Ne fanno parte anche il direttore dell'Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini, e quello del Dipartimento delle finanze, Fabrizia Lapecorella.

 

I LAVORI

La Commissione non si è ancora riunita. Ma alcuni punti della riforma sembrano mettere d'accordo un po' tutti. Il principale è la «professionalizzazione» dei giudici tributari.

 

Sembrerà un paradosso, ma oggi buona parte dei giudici tributari sono part time. Non sono magistrati togati, ma laici: ci sono pensionati, avvocati, commercialisti, dipendenti pubblici. A volte chiamati a decidere su cause milionarie.

 

ernesto maria ruffini

Insomma, un primo passaggio della riforma sarebbe la professionalizzazione, ossia giudici assunti con concorso e che possano lavorare a tempo pieno a dirimere il contenzioso tributario.

 

Una proposta simile l'ha messa nero su bianco anche Uncat, l'Unione nazionale camere avvocati tributaristi, e oggi la illustrerà in una conferenza stampa. «Al centro della nostra proposta», spiega il presidente Antonio Damascelli, «è che le cause valore più elevato siano affidate a giudici ordinari. I giudici onorari dovrebbero occuparsi di quelle di valore più basso, fino a 5 mila euro».

 

Marta cartabia al Meeting di Comunione e liberazione

Che comunque sono la maggioranza. Così facendo, secondo Damascelli, si risolverebbe anche il problema dell'ingorgo dei ricorsi in Corte di Cassazione. Era stato il primo presidente Pietro Curzio a sollevare il problema della qualità delle sentenze tributarie (circa il 45 per cento viene annullato). Con giudici togati specializzati si farebbe, insomma, un passo in avanti.

 

Ma non è l'unico tema sul tappeto. Un altro punto sollevato riguarda la terzietà del giudice tributario. Attualmente le Commissioni tributarie dipendono dal Ministero dell'Economia che, però, ha un legame strettissimo anche con l'Agenzia delle Entrate.

 

SUL TAVOLO

In Parlamento sono giacenti diverse proposte di legge per la riforma della giustizia tributaria. Diverse di queste prevedono il passaggio delle Commissioni tributarie dal Tesoro alla Presidenza del Consiglio. Nel tempo, poi, si sono succedute diverse proposte sulla gestione della giustizia tributaria.

 

mario draghi alla corte dei conti 4

Un anno fa circa, aveva fatto molto discutere, per esempio, l'ipotesi di affidare il contenzioso alla Corte dei Conti. Un'ipotesi ben presto rimessa nel cassetto per la levata di scudi che si era sollevata.

 

La magistratura contabile, secondo gli osservatori, non potrebbe essere un giudice terzo, perché tutela prevalentemente gli interessi erariali, con conseguente compressione del diritto di difesa del contribuente.

 

corte dei conti1

«Così come», spiega ancora Damascelli, «è da respingere anche l'ipotesi di affidare gli appelli ai tribunali civili, come pure proposto, perché questi ultimi sono un collo di bottiglia che rischierebbe di aggravare la situazione».

 

Sul tavolo della nuova Commissione istituita dai ministri Franco e Cartabia, ci sarebbero anche degli istituti deflattivi del contenzioso, come la mediazione o la conciliazione. Strumenti già in vigore ma che fino a oggi non hanno dato i risultati sperati.

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...