giuseppe conte fitch

FITCH AND CHIPS - L’AGENZIA DI RATING AMERICANA HA CONFERMATO IL RATING BBB- DELL’ITALIA, CONGELANDO (O RINVIANDO?) IL DECLASSAMENTO AL LIVELLO SPAZZATURA, MA SOTTOLINEA CHE L’UNICA SPERANZA È USARE BENE I SOLDI DEL RECOVERY FUND TRAMITE INVESTIMENTI E CRESCITA BUONA E NON CON “INIEZIONI DI CAPITALE NEL SETTORE INDUSTRIALE” – L’AVVISO DI SFRATTO A CONTE: “LE DIVISIONI TRA PD E M5S POTREBBERO RITARDARE L’IMPLEMENTAZIONE DI UNA CREDIBILE STRATEGIA ECONOMICA”

Gian Maria De Francesco per “il Giornale”

 

ROBERTO GUALTIERI GIUSEPPE CONTE

Lo spettro della patrimoniale continua ad aleggiare sul Parlamento. L'emendamento di Nicola Fratoianni (Leu) e Matteo Orfini (Pd), recuperato tramite ricorso dopo che era stato dichiarato inammissibile, è stato inserito tra le proposte di modifica «segnalate», cioè quelle sulle quali si chiede un surplus di discussione e, se possibile, l'approvazione.

 

L'emendamento prevede l'introduzione a partire dal primo gennaio del prossimo anno di «un'imposta ordinaria sostitutiva sui grandi patrimoni la cui base imponibile è costituita da una ricchezza netta superiore a 500mila euro derivante dalla somma delle attività mobiliari ed immobiliari al netto delle passività finanziarie, posseduta ovvero detenuta sia in Italia che all'estero, da persone fisiche».

fratoianni orfini

 

Si chiede l'abolizione dell'Imu e dell'imposta di bollo sui conti correnti e di deposito titoli, per sostituirle con un'aliquota progressiva minima dello 0,2% sui grandi patrimoni la cui base imponibile è costituita da una ricchezza netta superiore a 500mila euro e fino a 1 milione di euro per arrivare al 2% oltre i 50 milioni di euro. Per il 2021 la proposta di modifica prevede un'aliquota del 3% per i patrimoni superiori al miliardo di euro.

 

FITCH

La proposta, oltre a scatenare le proteste dell'opposizione, non trova sostegno nella stessa maggioranza visto che il Pd e il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, vorrebbero introdurre l'Irpef «alla tedesca» con aliquote variabili in funzione del reddito. Almeno fino a ieri perché la sortita di Beppe Grillo ha cambiato le carte in tavola. Il fondatore del Movimento, ribadendo il no al Mes, ha proposto «un contributo del 2% per i patrimoni dai 50 milioni di euro al miliardo» e «uno del 3% dato dai multimiliardari» per un totale di 10 miliardi. Obbligando alla retromarcia l'establishment pentastellato.

giuseppe conte roberto gualtieri mes

 

Insomma, la patrimoniale in un modo o nell'altro potrebbe riapparire in forme diverse rispetto a quelle attuali (l'Imu vale 22 miliardi) e mettere ulteriormente in ginocchio un'economia gravata da 2.580 miliardi di debito pubblico. Per fortuna di Gualtieri ieri sera (venerdì) Fitch ha confermato il rating «BBB-» (un gradino sopra il livello «spazzatura») con prospettive stabili.

 

L'agenzia di valutazione Usa stima un crollo del Pil del 9,1% quest' anno e una ripresa del 4,5% nel prossimo. Ma con un debito/Pil che si avvia verso il 160% e un deficit 2020 all'11%, sottolineano gli analisti, il sostanziale ottimismo si basa sulla possibilità di recuperare i livelli pre-pandemia entro fine 2022 con un adeguato utilizzo dei fondi di Next Generation Eu e, soprattutto, sulla capacità di evitare una crescita ulteriore del debito «con iniezioni di capitale nel settore industriale come, ad esempio, nelle concessioni autostradali, o con il supporto finanziario ad Alitalia».

 

conte meme

Ecco perché, in fondo, Fitch sembra tifare per una nuova maggioranza visto che le «divisioni fra Pd e M5s su riforme e priorità di spesa potrebbero ritardare l'implementazione di una credibile strategia economica», sebbene nel breve termine il governo non rischi. Non a caso ieri Standard & Poor' s ha rivisto al ribasso le prospettive di crescita globali nel 2021, portandole dal 5,3% al 5%, a causa dell'impatto della seconda ondata di coronavirus. La crescita dell'Ue è stata ridotta dal +6,1% di ottobre al 4,8, mentre quella dell'Italia è stata tagliata da +6,4% a +5,3. Aumentare il prelievo sui patrimoni potrebbe peggiorare, quindi, un quadro macroeconomico già compromesso.

fitch

 

MEME SU GIUSEPPE CONTE CONTE COMANDA COLORE

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”