I FURBETTI DELLE TASSE HANNO VINTO: LA GUARDIA DI FINANZA BECCA OGNI ANNO 8MILA SOGGETTI SCONOSCIUTI AL FISCO: NEL 2013 EVASI 52 MILIARDI DI EURO (RECUPERATO IL 5-6%)

Francesco De Dominicis per "Libero"

La Guardia di finanza ne becca più di 8mila l'anno. Ma gli evasori fiscali italiani possono dormire sonni tranquilli. O giù di lì. I dati delle Fiamme gialle relativi al 2013, diffusi ieri, alzano il velo su un quadro sostanzialmente noto: i furbetti delle tasse non hanno paura dell'amministrazione finanziaria. Perché alla fine della giostra, basta far passare un po' di tempo e lo Stato alza bandiera bianca.

Mister fisco, Attilio Befera, mercoledì, parlando in Parlamento, ha ammesso il clamoroso flop: su 545 miliardi di euro di imposte accertate e iscritte a ruolo nell'arco degli ultimi 15 anni, circa 515 non verranno mai recuperati. Agenzia delle Entrate ed Equitalia, vuoi per meccanismi complessi, vuoi per un'architettura normativa farraginosa, più di tanto non riescono a recuperare. È un dato di fatto. Così, nelle casse dello Stato arriveranno le briciole: appena 30 miliardi e chi s'è visto s'è visto.

Numeri da brividi. Che, dunque, fanno esultare i furbetti e infuriare ancora di più quelli che non mancano mai un appuntamento col modello F24, nome da caccia bombardiere che sgancia bombe fiscali in continuazione. Nel 2013 - e qui veniamo ai dati freschi della Gdf - gli italiani non hanno pagato le tasse su 51,9 miliardi.

Non solo. L'evasione riguarda anche l'Iva e, per quanto riguarda la tassa sui consumi, la montagna di quattrini sottratti all'Erario vale poco meno di 5 miliardi. Poi ci sono gli scontrini: nella migliore delle ipotesi, un negozio su tre non usa regolarmente il registratore di cassa o ha emesso ricevute fiscali «fuori legge», oppure non le ha emesse proprio. Insomma, un fenomeno gigantesco che non si riesce ad arginare.

Con tutti i dubbi del caso su quei «fragorosi» blitz coordinati dall'agenzia delle Entrate ed eseguiti dagli uomini della Guardia di finanza nei mesi scorsi. Blitz che avranno pure fatto rumore sul piano mediatico, ma non sembrano aver ottenuto risultati significativi sul versante della riduzione dell'evasione.

Che resta a livelli record nonostante le ispezioni a Cortina d'Ampezzo, nei locali notturni di Roma o nei bar di Napoli. Chi non li ricorda? Chi non ha visto un servizio nei telegiornali? Tuttavia, il piano di comunicazione anti furbetti non ha avuto gli effetti sperati.

A leggere le statistiche delle Fiamme gialle, pare essere sostanzialmente irrisorio quel fenomeno di «emersione» di fatturato e quindi di base imponibile fiscale che veniva considerato obiettivo strategico dagli stessi funzionari delle Entrate. Niente da fare. I negozianti continuano a fare gli scontrini a singhiozzo.

Controlli a tappeto e verifiche incrociate, database coi dati bancari e miliardi di informazioni a disposizione degli 007 del fisco, non bastano: esistono ancora più di 8mila soggetti completamente sconosciuti all'amministrazione finanziaria (stesso numero di quelli del 2012 che tradotto vuol dire: fenomeno in crescita). Per capirci: si tratta di persone che per anni, forse da sempre, non hanno mai versato il becco di un quattrino nelle casse pubbliche.

Una «abitudine» a tenersi alla larga da bollettini tributari, dai modelli F24 e dalle dichiarazioni dei redditi (Unico o 730 fa lo stesso) che porta a quota 52 miliardi la fetta di denaro sottratta al fisco. Cifra che è data dalla somma di redditi e ricavi non dichiarati e da costi non deducibili scoperti, appunto, dalla Gdf. Che ha scovato furbetti dell'evasione internazionale, dell'evasione totale e di fenomeni evasivi come le frodi carosello, i reati tributari e la piccola evasione. Ce n'è per tutti i gusti.

Il problema è la riscossione. Il motore del fisco, a un certo punto, si inceppa. E se si utilizzano le percentuali fornite da Befera (solo il 5-6% delle cartelle esattoriali viene effettivamente incassato), è verosimile immaginare che di quei 52 miliardi scovati dalla Guardia di finanza l'anno scorso, 48 miliardi resteranno nelle tasche dei furbetti e appena 4 miliardi andranno all'erario. Con buona pace di chi «lascia» allo Stato più della metà del suo stipendio o del suo fatturato.

 

evasori fiscoAttilio Befera con la moglie Anna Rita Evasione FiscaleEvasione FiscaleATTILIO BEFERA

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."