letta conte manfredi

GIALLOROSSI ALLA PUMMAROLA: SOLO A NAPOLI 5 STELLE E PD TROVANO L’INTESA - L'EX MINISTRO GAETANO MANFREDI ACCETTA L'INVESTITURA DI CANDIDATO SINDACO. LA MOSSA NECESSARIA PER CONVINCERLO - NONOSTANTE A ROMA E TORINO NON SIA STATO POSSIBILE L’ACCORDO, LETTA VEDE IL BICCHIERE MEZZO PIENO SU QUELL'ALLEANZA CHE FINORA È ESISTITA SOLO NEI DESIDERATA DI CONTE, BETTINI E ENRICHETTO…

Alessandro Di Matteo per “La Stampa”

 

ENRICO LETTA GIUSEPPE CONTE

Almeno a Napoli l'accordo c'è, Pd, M5s e Leu riescono siglare l'intesa per correre insieme alle comunali del prossimo autunno e ottengono anche il sì dell'ex ministro Gaetano Manfredi, che accetta l'investitura di candidato sindaco.

 

«Una bellissima giornata per Napoli», festeggia Enrico Letta. «Abbiamo messo a punto un patto importante, e sono contento di averlo fatto con Conte e Speranza». Un accordo in extremis - dopo le rotture a Roma, Torino e Milano - che tiene viva la prospettiva di un'alleanza anche alle prossime politiche, condizione necessaria - secondo il leader Pd - perché il centrosinistra possa giocarsela con il centrodestra di Matteo Salvini e Giorgia Meloni. Anche ieri, in segreteria Pd, Francesco Boccia lo ha ripetuto: la linea è quella di in-vestire sull'alleanza con M5s, nella speranza che Conte riesca a trasformare una volta per tutta il Movimento da forza del "valla" a soggetto politico di governo.

giuseppe conte gaetano manfredi

 

«Intanto - ha spiegato - il centrosinistra sarà unito ovunque, a differenza di quanto accaduto nel 2016», quando il Pd lo guidava Matteo Renzi. E anche con M5s, ha aggiunto Boccia, «in due città capoluogo di regio-ne su sei (Bologna, oltre a Napoli, ndr) ci sarà l'alleanza sin dal primo turno, così come nel 50% dei comuni capoluogo di provincia».

 

enrico letta giuseppe conte

Certo, a Roma e Torino non è stato possibile, ma - ha insistito l'ex ministro e stretto collaboratore di Letta - pesavano le scorie degli ultimi anni, quando M5s ha governato le due città e il Pd è stato all'opposizione. Letta e Boccia, insomma, vedono il bicchiere mezzo pieno, anche se l'accordo non è stato semplice nemmeno a Napoli. Per convincere Manfredi è stato necessario mettere nero su bianco un "patto" che desse garanzie al candidato sulla sostenibilità del debito del comune. Di fatto, è stato assicurato l'impegno di Pd, M5s e Leu a spingere per una «gestione commissariale del debito sulla falsa riga di quella in essere dal 2008 per Roma».

 

enrico letta giuseppe conte 1

E poi: «L'estensione all'intero triennio 2021-2023 e l'incremento da 500 milioni ad almeno 1 miliardo annuo della dota-zione del Fondo per il sostegno all'equilibrio di bilancio degli enti locali». Infine, «un piano straordinario per l'assunzione e la riqualificazione di personale da parte de-gli enti locali, con particola-re riferimento a figure professionali dotate di qualifica-zione specifica». La scommessa del Pd è che Napoli diventi un po' il laboratorio di quell'alleanza che finora è esistita solo in Parlamento.

ENRICO LETTA E GIUSEPPE CONTE

 

Conte usa parole confortanti: «Questo patto non è una mediazione al ribasso, non è un compromesso. E' la convinzione di aver imbocca-to la strada giusta, è la dimostrazione che ciò che serve non è cedere a frettolose soluzioni e fusioni a freddo, ma partire dall'analisi dei problemi e da qui trovare le soluzioni». Sembra appunto una richiesta di tempo al Pd che preme per strutturare meglio l'alleanza.

 

Ma nella segreteria democratica, ieri, è tornato sul tavolo anche il ruolo delle donne. candidati sindaci nelle principali città sono uomini, di nuovo si ripropone il tema che era esploso lo scorso in-verno quando a rappresentare il Pd al governo andarono tre uomini. Il tema è stato sollevato da diverse esponenti della segreteria: Susanna Cenni, Lia Quartapelle, Sandra Zampa, raccontano. Boccia ha precisato: «Nei 112 comuni sopra i 15mila abitanti che andranno al voto in ottobre al momento il 40% delle candidate sindaco sarà don-na». Nessuna, però, nelle grandi città.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”