mullah akhund

UN GOVERNO DI ALTISSIMO PROFILO: DAL TERRORISTA AL “FRATELLO” DEL MULLAH OMAR FINO AL RICERCATO FBI, IL NUOVO GABINETTO TALEBANO “TEMPORANEO” È GUIDATO DAL MULLAH AHKUND, NELLA LISTA DEI TERRORISTI DELL’ONU, IN VESTE DI PRIMO MINISTRO. NELLA SUA CERCHIA PIÙ STRETTA FIGURANO VOLTI NOTI (ANCHE ALL’FBI) E UFFICIALI TALEBANI DI LUNGO CORSO. NESSUNA CARICA UFFICIALE PER IL CAPO SPIRITUALE AKHUNZADA, CHE PROBABILMENTE RICOPRIRÀ LA CARICA DI LEADER SUPREMO

Otto Lanzavecchia per formiche.net

 

 

mohammad hasan akhund 3

A tre settimane dalla presa della capitale e dall’annuncio della rinascita dell’Emirato islamico dell’Afghanistan, i talebani hanno annunciato la costituzione del governo di transizione.

 

La comunicazione è stata preceduta da una serie di proteste in strada, a cui hanno partecipato molte donne che chiedevano di non essere emarginate dalla vita del Paese, e a cui i militanti integralisti – che pure avevano rassicurato la popolazione di essere cambiati e che le donne avrebbero avuto un certo grado di libertà e partecipazione – hanno risposto con le pallottole.

 

Il nuovo esecutivo sarà guidato dal mullah Mohammad Hassan Akhund, originario della regione del Kandahar, culla dei talebani negli anni Novanta. Considerato tra i fondatori originari del gruppo e inserito nella lista dei terroristi stilata dalle Nazioni Unite, da vent’anni Akhund è a capo del Rehbari Shura, il “consiglio supremo” degli integralisti islamici.

 

Mullah Akhund

Si ritiene che Akhund, già ministro degli esteri e poi vicepremier del precedente regime talebano, sia una figura più religiosa che militare. È considerato vicino al leader spirituale del gruppo, lo sceicco Hibatullah Akhundzada, che probabilmente in futuro vestirà la carica di leader supremo (in maniera non dissimile dall’ayatollah iraniano Khamenei).

 

Al fianco del mullah Akhund siederà un altro cofondatore dei talebani, Abdul Ghani Baradar, il quale finora ha ricoperto il ruolo di capo politico e volto pubblico del gruppo. Il nuovo vicepremier ricevette il titolo onorifico di mullah e il nome Baradar, “fratello”, direttamente dal fondatore del gruppo e leader del precedente governo, il mullah Omar.

 

abdul ghani baradar

Dopo la caduta del regime nel 2001 Baradar fu tra i leader talebani a fuggire in Pakistan, dove fu catturato dagli americani nel 2010. Venne rilasciato nel 2018 dall’amministrazione di Donald Trump per consentirgli di partecipare alla firma degli Accordi di Doha, che sancirono la data originaria del ritiro delle forze occidentali.

 

 

Tra le altre nomine vanno segnalati i due vice del leader supremo, rispettivamente il nuovo ministro della difesa Mohammad Yaqoub (figlio più anziano del fu mullah Omar, componente del Rehbari Shura e capo della commissione militare dal 2016) e il nuovo ministro dell’interno Serajuddin Haqqani, a capo del famigerato, storico distaccamento talebano noto come “rete Haqqani” e most wanted dell’Fbi.

 

Hibatullah Akhundzada

“Sappiamo che la gente del nostro Paese stava aspettando un nuovo governo”, ha detto il portavoce Zabihullah Mujahid all’annuncio dei nomi. “Il gabinetto non è definitivo, è solo transitorio. Proveremo a includere persone dalle altre parti del Paese”, ha aggiunto, conscio dell’elemento etnico e del fatto che il gruppo avesse segnalato, a poco tempo dalla presa della capitale, di voler formare un governo “inclusivo”; “il nostro governo non sarà basato sull’etnia. Non permetteremo questo tipo di politica”.

 

Come ampiamente previsto, nessuna donna è stata inclusa nel processo di formazione del governo.

 

L’annuncio era stato anticipato di dodici ore dall’invito di partecipare alla cerimonia di formazione del nuovo governo, esteso dagli integralisti a Cina, Iran, Pakistan, Russia, Turchia, Qatar. Difficile che altri Paesi, o anche solo questi sei, riconoscano a breve il nuovo esecutivo talebano.

abdul ghani baradar 1Haibatullah Akhundzada

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”