smartphone spia spionaggio intercettazioni

INTERCETTO LA QUALUNQUE - TROJAN, CIMICI E TELEFONI CONTROLLATI: LE SPIATE DISPOSTE DALL'AUTORITÀ GIUDIZIARIA DOVREBBERO ESSERE SEGRETISSIME E GESTITE CON IL MASSIMO DELLE GARANZIE MA SPESSO A FARLE SONO PICCOLE DITTE PRIVATE A CONDUZIONE FAMILIARE, CHE A VOLTE... - L'INCHIESTA DI GABANELLI E GEREVINI SUI BUCHI E LE FALLE DEL SISTEMA (VIDEO)

VIDEO:

 

https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/intercettazioni-giustizia-smartphone-posta-gioco-sporco/5ef229de-a63d-11e9-b098-89143c9d3f92-va.shtml

 

Milena Gabanelli e Mario Gerevini per il “Corriere della sera

 

 

milena gabanelli

Il materiale è ad altissimo tasso di riservatezza. Parliamo delle intercettazioni disposte dall' autorità giudiziaria: strumento alla base di indagini penali sui reati più gravi e arma fondamentale nelle inchieste di mafia, terrorismo, corruzione. Da esse può dipendere la sicurezza dello Stato, la garanzia delle istituzioni, la vita delle persone. Ma chi materialmente si occupa di intercettare i telefoni, piazzare le microspie o apparati informatici (trojan ecc), facendosi carico poi del riversamento dei dati raccolti? Non possono che essere aziende specializzate, certificate e selezionate dal ministero della Giustizia, viene da dire. Non è così. Sono aziende private talvolta con un management di livello, ma anche senza dipendenti, proprietarie dei software o solo locatarie, con azionisti noti o con prestanome, tipo la moglie di un poliziotto.

 

trojan malware

Il costo delle intercettazioni è la voce più rilevante delle spese che gli Uffici giudiziari mettono in conto allo Stato: 169 milioni su 193 nel 2017. Più della metà è concentrata in cinque distretti: Palermo, Reggio Calabria, Napoli, Milano e Roma. Le intercettazioni telefoniche (106 mila) rappresentano, per numero di bersagli, l' 80% del totale (130 mila).

 

Dalle ultime stime disponibili, le imprese del settore sono 148, con 285 milioni di fatturato e 198 mila «interventi operativi effettuati» annualmente. Oggi alcune delle più attrezzate aziende del comparto hanno fatturati tra i 20 e i 30 milioni. Come la Rcs che «opera dal 1993 - si legge sul sito - nel mercato mondiale dei servizi a supporto dell' attività investigativa»; era di Rcs la famosa intercettazione Fassino-Consorte del 2005 («Abbiamo una banca») non depositata agli atti ma portata direttamente ad Arcore dall' ex amministratore delegato della società.

SPIARE SMARTPHONE INTERCETTAZIONI

 

La Innova di Trieste è di un gruppo di ingegneri e manager. La Ips di Mario Romani ha sede nella Capitale, mentre la Loquendo (10 milioni) è controllata dalla Nuance Communications, multinazionale Usa di sviluppo software. Nella gran parte dei casi però sono piccole imprese da qualche centinaia di migliaia di euro e a sostanziale conduzione familiare.

 

È possibile che una qualsiasi piccola società che gestisce risparmio, o polizze, debba strutturarsi con svariati livelli di controllo, ed essere soggetta a una vigilanza esterna (Bankitalia, Ivass, Consob) mentre chi maneggia per conto delle Procure dati sensibilissimi può permettersi la governance di una ditta artigiana? Eppure la posta in gioco è altissima. Ce ne siamo accorti qualche settimana fa quando è scoppiato il caso Exodus, uno spyware per Android in grado di impossessarsi e controllare da remoto gli smartphone.

INTERCETTAZIONI CARABINIERI

 

Due fin lì sconosciuti signori, un manager con licenza media superiore e un tecnico informatico (Diego Fasano e Salvatore Ansani, ora agli arresti), gabbando le Procure di mezza Italia che utilizzavano il software della loro società (eSurv) e bucando i sistemi di sicurezza di Google con app camuffate e pubblicamente disponibili, hanno infettato migliaia di telefoni e computer, risucchiando 80 terabyte di dati riservatissimi (soprattutto intercettazioni giudiziarie) parcheggiandoli su un cloud di Amazon nell' Oregon accessibile dall' esterno con una password. Tanto per capirci: per occupare un terabyte di memoria ci vogliono 250 mila foto. E là dentro c' è anche la privacy «rubata» a centinaia di ignare persone mai indagate: messaggi, whatsapp, conversazioni.

INTERCETTAZIONI FINANZA 1

 

Casi simili, seppure di minore portata, erano emersi anche in passato. Exodus ha alzato di molto il livello d' allerta. La storia inizia con alcune società di intercettazione che «affittano» questo trojan. Fra queste la Stm di Cosenza, che aveva un contratto con la Procura di Benevento. Stm è una piccola azienda con poca storia (nata nel 2016) e fatturato, posseduta al 100% da Marisa Aquino, moglie di un poliziotto della questura di Cosenza, Vito Tignanelli. Anche i Servizi segreti italiani hanno comprato Exodus proprio dalla Stm. Che garanzia può dare un' azienda così per essere fornitore delle Procure? I contorni della vicenda non sono ancora chiari. Dal dossieraggio alla vendita di informazioni riservate, fino all' intromissione di 007 stranieri. C' è un' indagine avviata dalla Procura di Napoli.

 

INTERCETTAZIONI

Nei rapporti con le società di intercettazione non c' è una linea guida, ogni Procura si regola come meglio crede: formando short list, affidandosi alle scelte della polizia giudiziaria, e risparmiando il più possibile sul budget, sempre più risicato. A Torino, però, Exodus, proposto da un' altra ditta, è stato bocciato senza appello per il fiuto e i dubbi sollevati da un fidatissimo funzionario appassionato di informatica: la ditta non era proprietaria del software; non dava garanzie totali di riservatezza nel riversamento dei dati al server della Procura; non c' era la certezza che fosse «mirato» ai soggetti sotto indagine.

 

«L' unica soluzione - dice Francesco Greco, capo della Procura di Milano - è che il ministero assuma la guida». «Occorre un quadro di norme, controlli e verifiche sull' attività di queste società» sostiene Giovanni Melillo, procuratore capo a Napoli. Intanto, secondo Patrizia Caputo, procuratore aggiunto a Torino, «diffidare di quelle società che si improvvisano nel campo e ti abbagliano con un prodotto eccezionale».

 

intercettazioni

Nel 2017 Milano fece un bando al quale risposero 15 società. Sette furono escluse per mancanza dei requisiti: compagine societaria opaca, oppure dati riservati deviati fuori dagli ambienti stabiliti per legge, contenzioso con il Fisco, giro d' affari nullo. Qualcuno fece ricorso e vinse al Tar, rientrando nella griglia e allungando di un anno i tempi. Tant' è che oggi il procuratore aggiunto di Milano, Riccardo Targetti, ammette: «Scade nel 2020 e non lo rifaremo». Però invita il ministero a fare un bando centralizzato e a stabilire anche «un prezzario nazionale».

 

Alessandra Dolci, capo della Dda di Milano (le intercettazioni sono indispensabili nelle indagini di mafia) ritiene che «bisogna avere un albo o un' authority di controllo». In sostanza da Nord a Sud i capi delle Procure, da 20 anni, chiedono al ministero della Giustizia di fornire un elenco di società selezionate e certificate. Meglio ancora società in possesso di «nulla osta sicurezza», ovvero abilitate al trattamento di informazioni, documenti o materiali classificati dal grado di riservatissimo fino a segretissimo.

FRANCESCO GRECO

 

Dice che sul prezzario «è stato costituito un apposito tavolo di lavoro». E poi che in vista del processo penale telematico il ministero «sta operando presso le sedi della Procura della Repubblica per l' installazione di server ministeriali la cui finalità è anche quella di innalzare ulteriormente i livelli di sicurezza dei sistemi informativi ministeriali». Risposta burocratica a un allarme che suona. Segui il denaro... e lo smartphone, direbbe oggi Giovanni Falcone.

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."