boris johnson

“BORIS JOHNSON E’ UN OPPORTUNISTA CHE NON CREDE IN NULLA” - SIMON KUPER, SCRITTORE E GIORNALISTA DEL FINANCIAL TIMES: “E’ UN NARCISISTA. LA SUA AVVENTURA POLITICA È SEMPRE STATA SOLO UN PROGETTO PERSONALE. NON HA MAI PROVATO ALCUN RISPETTO PER L'ELETTORATO CONSERVATORE. HA MANIPOLATO LA GENTE, INTENZIONALMENTE, CON LA SPAVALDERIA DI CHI SI CREDE SUPERIORE. NON SI È CURATO DI NIENTE E DI NESSUNO. HA FATTO DANNI IRREPARABILI. PRIMA DI TUTTO LA BREXIT. CREDO CHE CON LE SUE DIMISSIONI SIA FINITA L'EPOCA DEGLI ETONIANI…”

Paola De Carolis per il “Corriere della Sera”

 

Simon Kuper

Boris Johnson? «Un opportunista che non crede in nulla, che è privo di ideologia e che al massimo ha qualche debole preferenza». Simon Kuper, scrittore e giornalista del Financial Times, ha studiato la vita, la carriera e l'ambiente in cui il premier si è formato per il libro Chums (Come una piccola casta di conservatori di Oxford ha conquistato il Regno Unito, il sottotitolo del volume): ha inquadrato il privilegio e l'indistruttibile autostima di una rete di giovani e ricchi rampolli sicuri che prima o poi sarebbero arrivati al potere. «L'avventura politica del primo ministro - racconta - è sempre stata solo un progetto personale. Non aveva un obiettivo se non fosse quello che arrivando a Downing Street qualcuno prima o poi gli avrebbe fatto un monumento. È un narcisista».

BORIS JOHNSON

 

Johnson ha caro il confronto con Winston Churchill: c'è nel Regno Unito un politico a cui è paragonabile?

«Ho letto con interesse ciò che ha scritto su Twitter Petronella Wyatt, sua ex compagna: che Boris non ha mai provato alcun rispetto per l'elettorato conservatore. Ha manipolato la gente, intenzionalmente, con la spavalderia di chi si crede superiore. Non si è curato di niente e di nessuno. In questo non esiste nella storia di questo Paese un politico paragonabile a lui».

 

Crede che abbia cambiato il Paese e il panorama politico per sempre?

dimissioni boris johnson

«Ha fatto danni irreparabili. Prima di tutto la Brexit. Johnson si ostina a citarla come un traguardo ma i numeri parlano chiaro. Non ci sono vantaggi e il costo sta diventando chiaro a tutti. Johnson lo sa. Non parla più di opportunità o di Gran Bretagna globale. Servono regole più severe su chi mente al Parlamento e sui finanziamenti. Sinora ci siamo affidati a un sistema basato sul buon senso e l'onestà. Johnson ha dimostrato che non funziona».

 

Quali sono le sue armi segrete?

dimissioni di boris johnson prima pagina the times

«Qui la gente prova ancora deferenza verso uomini bianchi che parlano come Boris, che hanno studiato a Eton e Oxford e che sembrano nati per comandare. Ha conquistato la gente con il senso dell'umorismo - sa essere spiritoso - e il suo ottimismo. Il premier è un uomo che in tutto ciò che fa esprime la certezza che tutto andrà bene. Se la gente ha votato per la Brexit è stato anche perché il progetto nella retorica di Johnson era accompagnato da una visione positiva del futuro, anche se falsa».

 

Ha fatto qualcosa di buono, secondo lei? Per cosa sarà ricordato?

«Sarà ricordato per la Brexit, ma no, non credo che abbia fatto qualcosa di positivo.

Il vaccino e la pandemia? Il governo ha sprecato 37 miliardi di sterline con un sistema di tracciamento che non ha mai funzionato e che Johnson, come suo solito, ha messo in mano a una compagna di università, Dido Harding. Il vaccino lo abbiamo avuto grazie a Kate Bingham, non a lui. Il sostegno all'Ucraina? L'avrebbe fatto qualsiasi premier britannico».

 

boris johnson 2

Cosa farà ora Johnson?

«È nato per essere un intrattenitore. Tornerà a dedicarsi al progetto che gli sta più caro: il suo successo. È un narcisista. Non lo immagino felice in campagna con moglie e figli. Non ha mai prestato grande attenzione alla famiglia. Credo che con le sue dimissioni sia finita l'epoca degli etoniani».

dimissioni di boris johnson prima pagina the daily telegraph dimissioni di boris johnson prima pagina daily mail

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…