sergio mattarella giorgia meloni

“IN CHE PAESE VIVIAMO SE PERFINO MATTARELLA AMMETTE PUBBLICAMENTE DI AVER PROMULGATO LEGGI CHE NON GLI PIACEVANO?” - SORGI: “SI È TRATTATO DI UNA LEZIONE DI DIRITTO COSTITUZIONALE VIVENTE DA PARTE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL MOMENTO IN CUI TUTTI I POTERI DELLO STATO SONO IN LOTTA TRA LORO – IL SILENZIO OSSERVATO SUL CONFRONTO TRA ESECUTIVO E MAGISTRATI ERA UN CHIARO RICHIAMO AL GOVERNO, DOPO L'INCIDENTE DELLA VISITA A PALAZZO CHIGI DEL VICEPRESIDENTE DEL CSM, FABIO PINELLI - IL CASO ALBANIA E LA QUESTIONE DELLA NOMINA DEL MINISTRO FITTO A VICEPRESIDENTE DELLA COMMISSIONE UE

Marcello Sorgi per “La Stampa” - Estratti

 

sergio mattarella andrea ceccherini osservatorio permanente giovani editori 1

Che Paese siamo, in che Paese viviamo, se perfino il Presidente della Repubblica ammette pubblicamente di aver promulgato leggi che non gli piacevano? E perché non le ha elencate, queste leggi, anche se le prime tre, le prime cinque, di una lista destinata ad allungarsi, è piuttosto facile indovinarle?

 

A qualcuno dei ragazzi che ascoltavano Mattarella, ieri, magari saranno passate per la testa domande come queste. Avranno pensato che quello del Capo dello Stato era uno sfogo, una confessione, voce dal sen fuggita.

 

E invece no: si è trattato di una rara e autorevolissima, per il pulpito da cui proveniva, lezione di diritto costituzionale vivente, tenuta non solo da un professore della materia, ma da un uomo a cui è toccato in sorte applicare la Costituzione nel momento in cui tutti i poteri dello Stato, che dovrebbero cercare di cooperare, sono in lotta tra loro.

MELONI - FAZZOLARI - GIORGETTI - FITTO - MATTARELLA

 

E cosa potrebbe accadere se anche il Presidente della Repubblica, la più alta carica del sistema istituzionale, decidesse di fare di testa sua, rifiutandosi di firmare norme approvate dal Parlamento che non gli piacciono?

 

 

Mattarella pensa che non debba accadere, ed è per questo che ha rivelato di aver promulgato leggi che non condivideva. Era un suo dovere, al quale non ha voluto sottrarsi. E poi c'è sempre la speranza che possa servire da esempio. Ma l'accenno alla coesione – che non c'è – e alla confusione che si ricava da questa sorta di guerra di tutti contro tutti (Mattarella non ha usato queste parole, ma il senso non cambia) non è stato posto a caso nell'intervento del Presidente.

 

sergio mattarella andrea ceccherini osservatorio permanente giovani editori 2

Niente è a caso nelle uscite pubbliche del Capo dello Stato, tal che rivedendole, riascoltandole, si può individuare il filo di un ragionamento coerente. Se le istituzioni collaborano, anche la qualità del discorso pubblico migliora. Vale in generale, e vale nel particolare di queste ultime settimane.

 

Giorni in cui, dopo un periodo di gelo evidente, il Quirinale e Palazzo Chigi si sono trovati a condividere la ricerca di una soluzione per almeno due importanti problemi. Primo, lo scontro sul destino dei migranti trasferiti in Albania, nei nuovi centri di permanenza voluti dal governo, e poi subito fatti rientrare su ordine di magistrati del Tribunale di Roma.

MELONI E MATTARELLA CON FAZZOLARI, TAJANI, GIORGETTI, FITTO E ZAMPETTI

 

Un braccio di ferro tra esecutivo e toghe, con il vicepremier Salvini che ha soffiato sul fuoco e la premier rimasta, al contrario, quasi in silenzio. E secondo, il difficile passaggio del ministro Fitto, attraverso la procedura europea che richiede la fiducia dell'Europarlamento per validare la sua nomina a vicepresidente della Commissione e a commissario per l'attuazione del Pnrr e per la Coesione.

sergio mattarella giorgia meloni

 

In entrambi i casi – più silenziosamente nel primo, più esplicitamente nel secondo – Mattarella s'è mosso, con la cautela che gli è congeniale, ma anche con la fermezza del carattere. Il monito che ha rivolto all'Europa in difesa di Fitto come rappresentante dell'Italia, e non di una parte politica, era chiaramente diretto anche all'opposizione, e in particolare al Pd, che con le sue resistenze rischia di far saltare l'intera Commissione. E il silenzio osservato sul duro confronto tra esecutivo e magistrati era un chiaro richiamo al governo, dopo l'incidente della visita a Palazzo Chigi del vicepresidente del Csm, Fabio Pinelli.

 

In entrambi i casi Meloni ha lasciato trapelare attenzione e rispetto verso il Quirinale. 

 

sergio mattarella osservatorio permanente giovani editorisergio mattarella andrea ceccherini osservatorio permanente giovani editori 6sergio mattarella andrea ceccherini osservatorio permanente giovani editori 5sergio mattarella osservatorio permanente giovani editori 3

(...)

SERGIO MATTARELLA - OSSERVATORIO PERMANENTE GIOVANI EDITORI

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...