conte barr

“GIUSEPPI” DICCI TUTTO - OGGI L'AUDIZIONE DI CONTE AL COPASIR: DOVRÀ SPIEGARE AL COMITATO PARLAMENTARE PER I SERVIZI LE MISTERIOSE VISITE DI BARR A ROMA PER INCONTRARE I NOSTRI 007 - IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO HA GIÀ FATTO SAPERE DI VOLERSI CONGEDARE DOPO UN'ORA E MEZZO: DOVRÀ STARE ATTENTO A EVITARE RISPOSTE CHE LO METTANO IN CONTRADDIZIONE CON IL REPORT DEL MINISTRO BARR - GLI SARANNO POSTE SICURAMENTE QUESTE TRE DOMANDE…

GIUSEPPE CONTE IN UMBRIA

Fabio Martini per “la Stampa”

 

Ha già fatto sapere di volersi congedare dopo un' ora e mezza di audizione. La richiesta inoltrata per via informale dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte a Raffaele Volpi, presidente del Copasir, il Comitato parlamentare per i servizi, è una di quelle istanze ordinarie che per cortesia istituzionale sono sempre accolte. E lo sarà anche oggi alle tre del pomeriggio, quando il capo del governo varcherà la porta del Copasir.

RAFFAELE VOLPI

 

Ma la richiesta di restare il minimo indispensabile autorizza il dubbio che Conte preferisca farla breve, evitando domande troppo incalzanti e risposte troppo vincolanti sulle misteriose visite in Italia del ministro della Giustizia degli Stati Uniti William P. Barr. Una cautela con una ragione semplice: per Giuseppe Conte quella di oggi si profila decisamente come la giornata più difficile da quando si trova a Palazzo Chigi.

donald trump william barr

 

Questo pomeriggio, infatti, dopo aver letto la relazione semestrale sull'attività dei Servizi, il presidente del Consiglio si è impegnato a dar conto anche delle due missioni compiute da Barr a Roma, a metà agosto e a fine settembre e nel corso delle quali, secondo quanto rivelato da alcuni giornali americani, il ministro di Trump avrebbe avuto una serie di incontri top secret con i vertici dei servizi italiani.

 

WILLIAM BARR

Incontri autorizzati - ecco il punto delicato - dal presidente del Consiglio in violazione del protocollo che impedisce "contatti" tra Servizi ed esponenti di governo. Incontri finalizzati dal ministro di Trump ad ottenere informazioni circa l' attività estera di agenzie americane, in particolare l' Fbi: attività svolte negli anni scorsi e che - si sospetta a Washington - sarebbero state orchestrate dai Democratici in diversi Continenti allo scopo di nuocere al presidente Trump. Attività teoricamente svolte anche con la complicità dei governi Renzi e Gentiloni.

 

gennaro vecchione

Non è dato sapere cosa dirà Conte («non posso fare anticipazioni») ai commissari del Comitato presieduto da un esponente della Lega come Volpi. Ma si preannuncia un' audizione delicatissima. Per molti motivi. Il primo è anche il più recente: ieri mattina, parlando ad Omnibus sulla 7, il ministro Vincenzo Spadafora, della cerchia più vicina a Luigi Di Maio, ha detto: Conte «deve spiegare, è un tema serio, delicato e complesso. Aspettiamo l' audizione, ci potrebbero essere importanti implicazioni internazionali». Non esattamente un tappeto di rose.

 

Ma Conte dovrà preoccuparsi soprattutto delle sue risposte: da giurista, sa bene che dovrà calibrare bene le parole nel corso di audizioni durante le quali le eventuali affermazioni false rappresentano un reato. Dovrà stare attento ad evitare risposte che lo mettano in possibile contraddizione con il Report del ministro Barr sulla sua attività in diversi Paesi del mondo dove ha cercato notizie "sporche" di presunte operazioni svolte ai danni del presidente Trump. E nel caso Conte fosse ritenuto evasivo dai commissari del Copasir, si sa già che gli saranno poste almeno tre domande.

spadafora conte

 

La prima: chi è l' autorità americana che ha chiesto al premier di mettere a disposizione di Burr i vertici dei Servizi italiani? Si è reso conto il presidente del Consiglio di aver violato il protocollo che non consente di accostare rappresentanti di governo con i Servizi? Come mai il presidente del Consiglio, pur non avendone l' obbligo, non ha informato il Quirinale, come fatto in altre circostanze? Riposte attese in diversi ambienti. A cominciare dai vertici dei Servizi, che pur nella lealtà all' autorità di governo, fanno capire l' imbarazzo per esser stati trascinati in un conflitto con i loro colleghi americani.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”