alessandro di battista

“HO DELLE PROPOSTE DA FARE…” - ALESSANDRO DI BATTISTA PREPARA IL SUO RIENTRO IN PISTA NEL M5S: “IN QUESTI DUE ANNI HO STUDIATO MOLTO. DIRÒ LA MIA, HO CHIARA LA STRADA E VEDIAMO CHI CI STA” - L’IDEA E’ UNA TERZA VIA RISPETTO ALL’ALLEANZA CON PD O LEGA: UN MOVIMENTO INDIPENDENTE - IL TERRORE TRA I GRILLINI DI COMANDO: “DIBBA” CORRERÀ PER LA LEADERSHIP?

Emanuele Buzzi per il “Corriere della Sera”

 

ALESSANDRO DI BATTISTA

Alessandro Di Battista lancia la sua sfida per gli Stati generali. «In questi due anni ho studiato molto e ho delle proposte da fare», annuncia rispondendo su Instagram al commento di un attivista. Mentre il Movimento è diviso e le base in alcune Regioni si interroga se allearsi o meno con il Pd alle prossime Regionali, l' ex deputato - che posta una foto sulle montagne vicino a Persepolis - è pronto a giocare la sua partita.

 

ALESSANDRO DI BATTISTA copia

«Dirò la mia. Ho chiara la strada. Poi vedremo in quanti saranno concordi». E Di Battista è pronto ancora a spiazzare la base (ma anche i big e i parlamentari del Movimento). La galassia pentastellata è divisa tra gli ortodossi, vicini a Roberto Fico, che premono per un'alleanza stabile nel campo riformista, qualche nostalgico della Lega e i governisti che (con sfumature diverse da Luigi Di Maio all'asse Stefano-Buffagni-Giancarlo Cancelleri) insistono per un Movimento che sia «ago della bilancia», libero da schemi che imbriglierebbero i Cinque Stelle in qualche campo permanente. E ovviamente ogni posizione ha una declinazione diversa nell' agenda pentastellata.

 

alessandro di battista in spiaggia con giulia sarti nel 2016

Di Battista - racconta chi ha avuto modo di sentirlo - ha in mente invece un progetto tutto suo, una linea che ha poco a che fare con il collocamento del Movimento nello scacchiere politico. L'ex deputato ha attaccato in passato sia la Lega (all'epoca del governo gialloverde) sia in tempi più recenti i dem: per lui i due partiti sono «molto simili».

 

L'esponente Cinque Stelle, volto dell'ala movimentista, ha in testa una terza via rispetto ai quadri e ai programmi emersi finora. Un progetto che collochi il Movimento con una visione indipendente in termini di politiche economiche, ambientali e migratorie. Un «M5S 2.0» che ritrovi una identità precisa e che torni a scaldare la base, dopo aver perso oltre 50 mila militanti nei meet-up in meno di cinque anni.

ALESSANDRO DI BATTISTA

 

Molti big nei Cinque Stelle si interrogano sulla discesa in campo di Di Battista (e qualcuno si domanda se oltre a lanciare proposte e strategie, l'ex membro del direttorio stia valutando anche se correre per la leadership). Di sicuro la presa di posizione di Di Battista, che ha un suo seguito tra la base, potrebbe spostare gli equilibri del Movimento che sarà.

 

L'ex deputato rimarrà in Iran altre «tre settimane», come ha annunciato lui stesso. Poi si preparerà per il confronto agli Stati generali. Una sfida - quella interna per la guida dei Cinque Stelle -, quindi, che si preannuncia complessa e più frastagliata rispetto ai due blocchi che hanno regolato la vita dei pentastellati negli ultimi anni.

 

ALESSANDRO DI BATTISTA

Intanto tra i Cinque Stelle sta iniziando a serpeggiare qualche perplessità sulla scelta di rimandare gli Stati generali. E c'è chi chiede un mezzo passo indietro. «Ormai l'annuncio è stato fatto - ragiona un pentastellato -. Il dado è tratto, ma se andiamo troppo in là e rimandiamo di un mese o più finiremo per arrivare alle Amministrative di rincorsa, con un capo politico e una nuova identità ancora da far conoscere. In poche parole sarebbe l'ennesimo autogol».

 

ALESSANDRO DI BATTISTA

L'idea che si sta facendo strada, quindi, (e che sarà portata all' attenzione dei vertici) è quella di un rinvio «minimo». Anche perché il surriscaldarsi del clima interno, con i tentativi di orientare i parlamentari e gli attivisti, pare complicarsi ogni giorno di più. E sempre tra le righe c'è chi critica i vertici del Movimento. «Come? A Pesaro non possiamo fare un assessore con il Pd, mentre a Roma sono tutti ministri?». Nuovi colpi a una barca già traballante.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…