xi jinping proteste cina shanghai

“NON SOTTOVALUTO LE PROTESTE IN CINA. MA CHIEDONO LIBERTÀ DI MOVIMENTO, NON LIBERTÀ POLITICA” – IL POLITOLOGO IAN BREMMER NON CREDE CHE LE MANIFESTAZIONI CONTRO I LOCKDOWN SIANO IL SEGNO DI UNA RIVOLTA CONTRO IL REGIME COMUNISTA: “ALLA FINE QUELLA STRATEGIA PROVOCHERÀ PIÙ DANNI ECONOMICI CHE DISASTRI POLITICI. MA DA QUESTO A PENSARE CHE POSSA TRABALLARE CE NE CORRE. XI JINPING È SOLIDISSIMO; LA RIBELLIONE È LOCALIZZATA; E LA TIENANMEN, ANNO 1989, APPARTIENE ALL'ERA PREDIGITALE, QUANDO IL REGIME NON AVEVA ANCORA FORMIDABILI STRUMENTI ELETTRONICI DI SORVEGLIANZA E REPRESSIONE…”

1 - «REGIME PRIGIONIERO DI UNA STRATEGIA ERRATA LA RIVOLTA NON È POLITICA»

Massimo Gaggi per il “Corriere della Sera”

 

IAN BREMMER

«Il regime cinese è in forte difficoltà: ha scelto una strategia di contenimento della pandemia che si è dimostrata poco efficace, ma non può più cambiare rotta.

Le tensioni continueranno, così come i danni all'economia, ma non facciamo paragoni con la rivolta della Tienanmen: non stanno in piedi».

 

Ian Bremmer, il politologo che ha fondato e dirige Eurasia, è perentorio: «Quello fu un movimento di chiara connotazione politica che portò in piazza milioni di persone per oltre due mesi. Qui fanno notizia le ribellioni di gente esasperata dopo anni di lockdown a singhiozzo. Ma si tratta di comunità relativamente limitate. Furibonde certo, ma chiedono libertà di movimento, non libertà politica».

xi jinping congresso partito comunista cinese

 

L'apparenza; però, è quella di una rivolta che, in Cina, non ha precedenti negli ultimi decenni per intensità e durata.

«Non sottovaluto il fenomeno. Tra l'altro all'inizio della pandemia noi di Eurasia indicammo come maggiore rischio internazionale la strategia "Covid zero" della Cina. E non c'è dubbio che questa sia la crisi più grave che Xi Jinping si è trovato ad affrontare da quando, dieci anni fa, ha preso la guida il Paese. Ma alla fine quella strategia provocherà più danni economici che disastri politici».

 

Perché esclude un'escalation delle ribellioni con conseguenze anche per il presidente Xi Jinping, visto che in piazza si cominciano a sentire slogan urlati contro il Partito comunista e anche richieste di dimissioni del leader?

l arresto del giornalista della bbc edward lawrence

«La protesta è concentrata nei grandi centri industriali, soprattutto a Shanghai, la città più ricca e istruita del Paese. E la più esasperata. Non mi sorprenderebbe se Xi reagisse, oltre che con la repressione, punendo dirigenti locali del Partito comunista: in una città come Shanghai non puoi solo usare il pugno di ferro, devi mostrare che ti assumi le tue responsabilità.

 

Ma da questo a pensare che il regime di Xi possa traballare ce ne corre. Per tre motivi: perché il leader è solidissimo avendo eliminato tutti i possibili avversari; perché, come dicevo, stavolta la ribellione è localizzata ed è alimentata da esasperazione e non da una volontà di abbattere il regime; e perché la Tienanmen, anno 1989, appartiene all'era predigitale, quando il regime non aveva ancora i formidabili strumenti elettronici di sorveglianza e repressione con i quali oggi può individuare e colpire all'istante ogni singolo dissidente».

proteste in cina contro la strategia zero covid 25

 

Ma se ha scelto una strategia sbagliata, perché il governo cinese, che comunque un problema di consenso popolare ce l'ha, non cambia rotta ad esempio avviando una campagna di vaccinazioni di massa, usando sieri più efficaci?

«Perché quando hai puntato per anni sui lockdown e i test di massa, dando meno peso alle vaccinazioni, peraltro non disponendo di un vaccino efficace, è difficile cambiare: non solo perdi la faccia, ma è difficile convincere la gente che fin qui non si è vaccinata.

 

Soprattutto ora che sappiamo che anche i migliori vaccini occidentali proteggono dalla malattia grave ma non dai contagi che oggi sono il principale problema della Cina. Anche negli Stati Uniti è stato ed è tuttora difficile convincere la gente, dai vaccini all'uso delle mascherine».

 

proteste in cina contro la strategia zero covid 23

E in campo economico cosa accadrà?

«Fabbriche che lavorano a singhiozzo, catene della distribuzione dei prodotti ancora in crisi. Xi sta cercando di allentare un po' i vincoli, nelle città e nella produzione. E lui stesso ha fatto la scelta simbolica di partecipare al G-20 senza mai indossare la mascherina. Ma non può aprire troppo perché teme l'esplosione dei contagi con conseguente fabbisogno di milioni di posti letto negli ospedali. E non li ha».

 

2 - E LA TV «TAGLIA» LA FOLLA IN QATAR NEGLI STADI PIENI

G.S. per il “Corriere della Sera”

 

proteste in cina contro la strategia zero covid 9

Sono amareggiati anche i tifosi cinesi di calcio. Per le immagini che arrivano dal Qatar: stadi pieni, spettatori senza mascherine, nessun obbligo di mostrare il codice verde sugli smartphone per entrare. Un post su WeChat ha riassunto la frustrazione dei cinesi (fan del football e non): «Viviamo sullo stesso pianeta del Qatar? Il Covid da loro non è mai arrivato?».

 

E poi critiche alle autorità sanitarie di Pechino che anche quest' anno hanno costretto alla clandestinità il campionato di calcio mandarino facendo svolgere le partite a porte chiuse. Il post sul web ha fatto il pieno di contatti: 100 mila, che è il massimo conteggiato da WeChat. Poi è stata cancellata dalla censura e l'account del tifoso amareggiato è stato sospeso.

proteste in cina contro la strategia zero covid 22

 

 I social segnalano che ieri la tv statale ha risolto il problema a modo suo: quando le telecamere della regia internazionale inquadravano i tifosi sugli spalti in Qatar, pigiati ed esultanti per un gol, a Pechino venivano mandate in onda immagini diverse, le panchine, i calciatori in attesa della ripresa del gioco o inquadrature in campo largo.

proteste in cina contro la strategia zero covid 24proteste in cina contro la strategia zero covid 20proteste in cina contro la strategia zero covid 21proteste in cina contro la strategia zero covid 19proteste in cina contro la strategia zero covid 1proteste in cina contro la strategia zero covid 18proteste in cina contro la strategia zero covid 16proteste in cina contro la strategia zero covid 8

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…