“L’ATTUAZIONE DEL PNRR NON È UN PROBLEMA SOLO PER L’ITALIA” - L’ECONOMISTA TEDESCO DANIEL GROS: “IN TUTTI I PAESI BENEFICIARI SI REGISTRANO RITARDI E RIPENSAMENTI. IL NEXTGEN È STATO CONCEPITO TRE ANNI FA. NEL FRATTEMPO È CAMBIATO IL MONDO: RIPRESA POST-COVID PIÙ RAPIDA DEL PREVISTO, GUERRA, INFLAZIONE. L’AMBIZIONE NON DEV’ESSERE SPENDERE IL MASSIMO POSSIBILE MA SPENDERE BENE. SE QUESTO DIVENTA LO SCOPO, ALCUNE RIMODULAZIONI SONO NECESSARIE…”

-

Condividi questo articolo


Estratto dell’articolo di Eugenio Occorsio per “la Repubblica”

 

Daniel Gros Daniel Gros

«L’attuazione del Pnrr non è un problema solo per l’Italia: in tutti i Paesi beneficiari del NextGenEu, il “testo madre” da cui discendono i piani di ripresa, si registrano ritardi e ripensamenti. Persino in Germania». Daniel Gros, l’economista tedesco dirige l’Institute for european policy making della Bocconi, non vuole essere frainteso: «[…] i controlli incrociati a livello nazionale e comunitario, prendono più tempo di quanto si potesse pensare, e questo in tutta Europa».

 

GIORGIA MELONI E ursula von der leyen A ROMA 4 GIORGIA MELONI E ursula von der leyen A ROMA 4

Tant’è vero che anche una rete solida come quella dei laender è spiazzata?

«È così, almeno per un progetto di digitalizzazione delle ferrovie. Intendiamoci, i fondi richiesti dalla Germania sono pari a un sesto di quelli dell’Italia, su un’economia molto più grande».

 

Bisogna ridurre l’ambizione del piano?

«Il NextGen è stato concepito tre anni fa. Nel frattempo è cambiato il mondo: ripresa post-Covid più rapida del previsto, guerra, inflazione. L’ambizione non dev’essere spendere il massimo possibile ma spendere bene. Se questo diventa lo scopo, alcune rimodulazioni sono necessarie, così come rivedere il ruolo attribuito ai comuni piccoli, rafforzando il loro appoggio da parte del governo e allungando in parte i tempi. […] l’Italia non è l’unica ad affrontare tali problemi».

 

mario draghi ursula von der leyen mario draghi ursula von der leyen

[…] E l’idea di un maggior coinvolgimento delle banche per migliorare la solidità finanziaria di comuni e aziende per non fargli perdere le opportunità?

«Non dovrebbe essere necessario. Perché le banche dovrebbero sostituirsi allo Stato? Il Mef dovrebbe essere in grado di aiutare le piccole stazioni appaltatrici con problemi di liquidità ».

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

CALTA CHE TI PASSA! – IL BLITZ DA 300 MILIONI DI POSTE NELL’AZIONARIATO DI MEDIOBANCA FA DISCUTERE I PALAZZI DEL POTERE – SI VOCIFERA DI UNA DURISSIMA TELEFONATA DEL MINISTRO GIORGETTI ALL’AD DI POSTE, MATTEO DEL FANTE – SEMBRA CHE, OLTRE IL DICASTERO DELL’ECONOMIA, ANCHE CDP DI SCANNAPIECO NON SAPESSE NULLA DELL’OPERAZIONE CHE HA FATTO FELICE CALTAGIRONE – DATO CHE POSTE È CONTROLLATA DAL MEF (29,26%) E DA CDP (30%), È CHIARO CHE IL CONSENSO A DEL FANTE PER L’OPERAZIONE NON PUÒ NON ESSERE ARRIVATO CHE DAL DUPLEX MELONI-FAZZOLARI, CHE HANNO ELETTO “IL MESSAGGERO” IL LORO QUOTIDIANO PREFERITO…

DAGONEWS - COME MAI MAMMA RAI IN MODALITÀ TELE-MELONI HA SBATTUTO LA PORTA IN FACCIA A FEDEZ? PRIMA DEL RICOVERO, IL MARITO DELLA FERRAGNI AVEVA ACCETTATO L’INVITO A “BELVE”. MA FRANCESCA FAGNANI NON AVEVA FATTO I CONTI CON I MELONIANI DI VIALE MAZZINI, A CUI IL RAPPER A MISURA DUOMO STA SULLA CIMA DEL CAZZO DOPO LE PERFORMANCE SANREMESI: DALLA FOTO STRAPPATA DEL VICEMINISTRO BIGNAMI, IMMORTALATO IN COMPLETINO NAZISTA, ALLA LINGUA IN BOCCA CON ROSA CHEMICAL… - LA CONFERMA DELLA FAGNANI - VIDEO

FLASH! – MEDIOBANCA WAR! E’ CHIARO CHE L’AD DI POSTE, MATTEO DEL FANTE (CONFERMATO GRAZIE A FDI E CARO A CALTAGIRONE) NON AVREBBE POTUTO COMPRARE AZIONI MEDIOBANCA PER LA SOMMETTA DI 300 MILIONI SENZA AUTORIZZAZIONE E CONSENSO DI PALAZZO CHIGI, MEF E CDP - ANCHE SE POSTE NON ESERCITERÀ IL DIRITTO DI VOTO NELL’ASSEMBLEA DL 28 OTTOBRE, AVENDO DELFIN IL 20% E CALTAGIRONE IL 10, È CHIARO CHE TUTTE LE AZIONI CHE VENGONO TOLTE DAL MERCATO, VENGONO TOLTE ALLA LISTA DI NAGEL (A PENSARE MALE SI FA PECCATO MA SPESSO SI INDOVINA…)

NATA SOTTO UNA CATTIVA STELLANTIS – SE SERVISSE UN'ULTERIORE DIMOSTRAZIONE CHE NEL GRUPPO FIAT-PEUGEOT COMANDANO I FRANCESI, BASTA VEDERE CHE SUCCEDE ALLA NUOVA 600 ELETTRICA “MADE IN ITALY”: È PRODOTTA IN POLONIA ED È UNA BRUTTA COPIA (È COSTRUITA SULLA STESSA PIATTAFORMA) DELLA PEUGEOT 2008, CHE INVECE VIENE PROGETTATA E ASSEMBLATA OLTRALPE. STELLANTIS PRODUCE 1 MILIONE DI AUTO IN FRANCIA E 400 MILA IN ITALIA. QUI CI SONO STATI 7500 ESUBERI, NEL PAESE DI MACRON ZERO. DOV’È LANDINI, CHE CON MARCHIONNE SI LAGNAVA UN GIORNO SÌ E L’ALTRO PURE?