aukus cina

“L’EUROPA E’ STATA ESCLUSA DALL’ACCORDO AUKUS PERCHE’ NESSUN PAESE MEMBRO HA UNA PRESENZA MILITARE SIGNIFICATIVA NELL’INDO-PACIFICO” - LA DOCENTE DI STANFORD, SKYLAR MASTRO: “OLTRE ALLE PAROLE, SERVONO LE PORTAEREI, E I SOTTOMARINI. E POI PER LA CINA SARA’ UN PROBLEMA ENORME. BIDEN, JOHNSON E MORRISON L’HANNO COLPITA NEL SUO VENTRE MOLLE. CI SONO DUE TECNOLOGIE MILITARI IN CUI LA CINA NON RIESCE A PRIMEGGIARE: I SOTTOMARINI E L’ENERGIA NUCLEARE. NON POTEVA ESSERCI UNA PROVOCAZIONE PEGGIORE - L’INGRESSO DELL’ITALIA NEI “FIVE EYES”, L’ALLEANZA DI INTELLIGENCE? PESANO I RAPPORTI ALTALENANTI CON LA CINA…”

Francesco Bechis per https://formiche.net

 

ORIANA SKYLAR MASTRO

Una crisi evitabile. Ritirare un ambasciatore non è uno scherzo fra Paesi alleati, figurarsi due. È quello che ha fatto la Francia richiamando a sé i diplomatici negli Stati Uniti e in Australia all’indomani dell’annuncio di Aukus, l’alleanza militare insieme agli inglesi nell’Indo-Pacifico che ha tagliato fuori dai giochi Parigi. Un errore, dice Oriana Skylar Mastro, docente a Stanford e Fellow del Freeman Spogli Institute for International Studies. Spetta all’Europa adesso guadagnarsi la credibilità e la fiducia necessarie per fare i conti con la Cina nei mari caldi fra Taiwan e Canberra.

 

Il patto Aukus ha innescato una crisi europea, la Francia è sull’orlo di una rottura. Cosa aspettarsi?

La reazione francese ed europea in generale è una mossa strategicamente sbagliata. L’Ue ha realizzato di contare relativamente poco nell’Indo-Pacifico. È stata esclusa dai conti in tavola per una ragione precisa. Può chiedersi perché e riallacciare con gli Stati Uniti, o imboccare la strada, pericolosa, che la allontana dall’alleato americano.

 

Anche l’Ue ha pubblicato una strategia per l’Indo-Pacifico. È sufficiente?

Aukus - Biden Boris

È quel che l’Ue può fare in questo momento. Fatta eccezione il Regno Unito e in minor misura la Francia, nessun Paese membro ha una presenza militare significativa in quel quadrante. Oltre alle parole, servono le portaerei, e i sottomarini.

 

L’alleanza militare anti-cinese è un successo per Joe Biden?

Lo è eccome. Dieci anni fa sono stata molto critica della strategia “Pivot-to-Asia” lanciata da Obama e poi ripresa da Trump, mi sembravano tante chiacchiere e poca azione. Questa mossa prova il contrario.

Aukus

 

Perché?

È un nuovo modo di concepire un’alleanza, perché non è una condivisione di standard o l’ennesima esercitazione militare. È un’alleanza sulle tecnologie emergenti. E i sottomarini a propulsione nucleare sono una tecnologia estremamente sensibile.

 

Per la Cina è un problema?

Un problema enorme. Biden, Johnson e Morrison l’hanno colpita nel suo ventre molle. Ci sono due tecnologie militari in cui la Cina non riesce a primeggiare: i sottomarini e l’energia nucleare. Non poteva esserci una provocazione peggiore. Pechino cercherà di sminuire l’accordo, ma lo teme. Perché dimostra agli alleati americani nella regione che si può cooperare sul fronte tecnologico.

 

Aukus

Perché l’Australia aveva bisogno di questa flotta?

Perché è un potente strumento di deterrenza miliare. La Cina è solita punire i Paesi della regione che non si adeguano ai suoi desiderata, l’Australia è fra questi. Solo che prima non poteva difendersi, ora sì. Con quei sottomarini, i cinesi ci penseranno su due volte.

 

C’è il rischio di una proliferazione nucleare nella regione?

Aukus

Lo escluderei. Non ci sono altri Paesi abbiano i soldi e il know-how per replicare questa tecnologia, che finora gli Stati Uniti avevano condiviso solo con gli inglesi. Può darsi che un altro alleato chieda di aggiungersi al programma, ma non sarà facile, perché gli Stati Uniti devono attenersi a rigidissimi protocolli per la non proliferazione nucleare.

 

Quella di Biden è anche una risposta alla sconfitta in Afghanistan?

In parte sì. Il ritiro dall’Afghanistan era preparato da molti anni. Aukus è un messaggio agli alleati nel mondo: l’America tiene fede ai patti. E ora che avrà le mani più libere in Asia centrale, potrà dedicare più tempo e risorse alla deterrenza cinese nell’Indo-Pacifico.

 

Aukus

La Cina intanto ha fatto la sua contromossa: candidarsi al Trans-Pacific Partnership abbandonato da Trump.

Cercano di incassare il colpo aprendo a una maggiore integrazione economica con i partner regionali, pensano sia più efficace delle pressioni militari. Molti di loro però restano scettici. I guai di Xi Jinping al Wto e l’incapacità dei cinesi di adeguarsi agli standard internazionali non depongono a favore della candidatura.

 

Aukus

A breve il Congresso americano discuterà di un possibile ampliamento dei Five Eyes, l’alleanza di intelligence con Canada, Inghilterra, Australia e Nuova Zelanda. L’Italia potrebbe aspirare a farne parte?

Quando si parla di intelligence c’è un problema di fondo: bisogna essere sicuri di dove finiscono le informazioni condivise. E gli Stati Uniti vogliono condividere solo con Paesi che sono in grado di proteggerle da sguardi esterni. Alleati Giappone e Francia hanno già espresso il desiderio di una maggiore condivisione di intelligence. Ma sui Paesi europei, Italia compresa, pesano i rapporti altalenanti con la Cina.

Aukus ACCORDO AUKUSAUKUS E I SOMMERGIBILI NUCLEARIAukus

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?