ghisleri

“I TEMI DELL'ECONOMIA E DEL FISCO POTRANNO ESSERE DECISIVI PER VINCERE LE ELEZIONI” - ALESSANDRA GHISLERI: “MA CI SONO ALTRI DUE FILONI ABBANDONATI, CHE POTREBBERO SPOSTARE VOTI, SE BEN ARGOMENTATI: I GIOVANI, CHE NON SI SENTONO COINVOLTI DALLA POLITICA. E I VACCINI. ORA NON NE PARLA NESSUNO, MA DA UNA NOSTRA RICERCA CI RISULTA UNA QUANTITÀ SUPERIORE ALLE ASPETTATIVE DI CONTRARI ALLA QUARTA DOSE - GLI ELETTORI MOSTRANO INSOFFERENZA PER LE NARRAZIONE GENERICHE. C’E’ GRAN BISOGNO DI CONCRETEZZA, DI MISURE DETTAGLIATE. MI DEVI SPIEGARE COME VUOI FARE QUELLA LEGGE, DA DOVE PRENDI I SOLDI PER NON FARE SALIRE IL DEBITO…”

alessandra ghisleri a omnibus 1

Fabio Martini per “la Stampa”

 

Oramai le "sentenze" dei sondaggisti più professionali sono attese come oracoli da politici sempre più sprovvisti di sensori propri, e Alessandra Ghisleri, leader di Euromedia Research, va oltre quei numeri e racconta a La Stampa le tendenze di opinione più nascoste e più interessanti che si celano dietro le percentuali, quelle tendenze che se ben lette, fanno vincere un'elezione.

 

letta calenda

Dice Ghisleri: «Tutti sanno che in queste settimane abbiamo un 40 per cento di indecisi e sono tanti. Ebbene, il dato "nascosto" che più mi ha sorpreso è che gli incerti sono indecisi tra leader diversissimi tra loro. Non oscillano, che so io, tra Salvini e Meloni o tra Letta e Speranza. No! Quel che attira di più è la novità in quanto tale dell'offerta e quindi ci sono casi di incertezza tra Meloni e Calenda, ma c'è interesse anche per Renzi. Magari in alternativa a Meloni. Passano da uno all'altro come se quei leader fossero compagni di stanza. E invece, se prendiamo Meloni e Calenda, è evidente che hanno programmi lontanissimi. Eppure».

SILVIO BERLUSCONI - GIORGIA MELONI - MATTEO SALVINI

 

Ghisleri, il dietrofront di Calenda dopo aver firmato il patto col Pd e aver pubblicamente baciato Letta, può segnare la sua immagine?

«Diciamola tutta: in questi giorni nel rapporto tra la gente e la politica stiamo vivendo un momento che definirei scompigliato; i leader e le principali personalità dei partiti stanno costruendo i loro percorsi dentro il meccanismo elettorale ma tutta questa fase di posizionamento preliminare risulta confusa, interessa assai poco all'opinione pubblica. Non appena avremo le liste, gli schieramenti definiti, allora la musica cambierà».

renzi calenda

 

Ma un certo pendolarismo emotivo e politico di Calenda peserà sul bene più prezioso, la credibilità?

«Calenda ha giustificato il suo cambio proprio accampando una coerenza, una esigenza di credibilità. Per lui contava e conta il programma di Draghi e dunque, ascoltando le sue parole, la sua coerenza sta lì e la sua inversione a "u" non è dettata dall'umore. Certo, quando tutto si sarà metabolizzato, vedremo cosa ne pensano gli elettori. Anche perché lui dovrà allineare diverse esigenze: la sua agenda, quella di Draghi, la presenza delle ministre di Forza Italia».

 

BERLUSCONI SALVINI MELONI

I suoi sondaggi accreditano Calenda e Renzi al 6-8 per cento, al netto di +Europa. Che potenzialità ha il Terzo Polo? E soprattutto: è destinato a "sfondare" tra i moderati del centro-destra o pescherà pure a sinistra?

«A questo punto Calenda non è più destinato a intercettare elettori di centro-sinistra».

 

Ma alle Comunali di Roma si era presentato come asso-pigliatutto e il suo eccellente 20 per cento assorbiva tanto voto di sinistra

«Io credo che ora si rivolgerà a due tipi di elettorati: l'indeciso, che, come detto, è già ben disposto nei suoi confronti, e quell'elettorato di centrodestra che troverà nella sua offerta le ex ministre di Forza Italia. Una proposta allettante per l'elettorato forzista che può trovare più punti in comune con lui che in Salvini e Meloni».

alessandra ghisleri

 

Qualche segnale sui giornali di centrodestra già si vede: non pensa che da quella parte il nemico numero uno sarà l'insidioso Calenda?

«È possibile, ma la cosa più probabile è che lo scontro si focalizzi sulle due posizioni radicalmente diverse: Letta e Meloni».

 

Il Pd può perdere le elezioni ma diventare il primo partito proponendosi a un Paese impaurito come "forza tranquilla" rispetto a una destra ansiogena, che va alla caccia di migranti o di altri dossier allarmistici?

CARLO CALENDA

«Draghi, rispetto al quale il consenso resta alto, era visto come un ombrello di protezione. Di garanzia. Di competenza. Effettivamente nel contesto sociale del Paese potrebbe essere un errore stimolare una necessità, creare una paura allo scopo di indicare una soluzione. Difficile alimentare una paura, avendo già sperimentato Draghi e le sue soluzioni».

 

L'appeal tra gli indecisi di Meloni, Calenda e persino Renzi come se lo spiega?

«Sono tre leader attrattivi perché in una parte di elettorato è tornata l'insofferenza per le minestre riscaldate. I tre, in qualche modo, propongono qualcosa di diverso. Certo, Renzi si è già presentato ma nella sua nuova veste è alla sua prima prova nazionale e comunque vengono vissuti come leader da mettere alla prova e come portatori di nuovi progetti politici».

 

Un nuovo "nuovismo" è un dato interessante, anche perché sembrava consolidarsi il nostalgismo per la Prima Repubblica. Ma si muove anche altro dietro ai numeri dei sondaggi?

GIORGIA MELONI ENRICO LETTA 2

«Una grande insofferenza per le narrazione generiche, per il "farò" e invece un gran bisogno di concretezza, di misure ben dettagliate. Mi devi spiegare come vuoi fare quella legge, da dove prendi i soldi per non fare salire il debito».

 

Un'esigenza nuova o addirittura un'insofferenza?

«Su questa esigenza, direi insofferenza, pesano la pandemia, la guerra, l'inflazione e pesano anche le maggiori possibilità di informazione, di sapere come stanno le cose, il moltiplicarsi delle fonti. In queste elezioni più che in passato peseranno i percorsi personali, i palinsesti che ognuno si costruisce e poi confronta».

Ghisleri

 

Qualcuno ha capito l'aria che tira?

«Mi sembra che ad esempio Giorgia Meloni abbia capito questa insofferenza per le promesse che non si possono mantenere. Naturalmente i temi classici delle nostre campagne elettorali avranno un peso centrale anche stavolta».

 

L'economia in senso lato?

«Non dimentichiamo che sui temi dell'economia e del fisco si sono vinte diverse elezioni e potranno esserlo di nuovo. Temi decisivi per Berlusconi nel suo impegno a togliere le tasse sulla casa. Per Renzi sugli 80 euro, che arrivarono nelle buste paga proprio nei giorni delle elezioni. Per i Cinque stelle sul Reddito di cittadinanza. Ma ci sono altri due filoni abbandonati, che potrebbero spostare voti, se ben argomentati».

 

GIORGIA MELONI

Quali?

«I giovani. Tutti si riempiono la bocca. Ma non c'è assolutamente dialogo e alle nostre domande, rispondono dicendo di non sentirsi coinvolti dalla politica. Un deserto. E attenzione ai vaccini».

 

Attenzione?

«Sì, attenzione. Ora non ne parla nessuno, ma da una nostra ricerca ci risulta una quantità superiore alle aspettative di contrari alla quarta dose fatta in queste settimane».

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…