giancarlo giorgetti matteo salvini

LEGA-TELO! – SALVINI HA VOGLIA DI RACCONTARE BARZELLETTE AI MILITANTI E DICE CHE IL CARROCCIO TORNERÀ AL 30% DEI VOTI. FORSE SENZA DI LUI! IL PARTITO È SEMPRE PIÙ SPACCATO DOPO LA BATOSTA ELETTORALE E PRESTO IL TRUCE ANDRÀ AI GIARDINETTI – “DON ABBONDIO” GIORGETTI TORNA A STREPITARE SENZA MUOVERE UN DITO: “SONO UN COGLIONE GOVERNISTA, MA ABBIAMO FATTO BENE A ENTRARE NEL GOVERNO DRAGHI, ALTRIMENTI CHISSÀ QUANTE COSE SBAGLIATE AVREBBERO APPROVATO…”

Fabio Rubini per “Libero quotidiano”

 

GIANCARLO GIORGETTI E MATTEO SALVINI

Chi si aspettava che a Saronno sarebbe andata in scena una nuova "notte delle scope" - dieci anni dopo quella bergamasca che mise fine all'era Bossi-, coni militanti a contestare Matteo Salvini, è rimasto deluso. Il primo confronto con la base per il segretario è stato ruvido ma costruttivo. In perfetto stile Lega.

 

Salvini ha subito messo le cose in chiaro, escludendo passi indietro o di lato e, anzi, ha rilanciato la sua segreteria: «Troppo comodo fare come fanno altri - con una chiara allusione a Letta, ndr che lasciano la segreteria dopo la sconfitta elettorale. Io me ne andrò solamente quando riporterò la Lega al 30%».

 

Parole che suonano anche come un avvertimento a chi in questa settimana sta provando a indebolire la sua leadership. Anche per questo, a precisa domanda dell'ex ministro Francesco Speroni - su cosa fare col Comitato Nord lanciato da Umberto Bossi- Salvini ha spiegato senza esitazioni che «dove c'è la firma di Bossi, subito dopo c'è la mia».

matteo salvini umberto bossi

 

RIBELLI DELUSI

Un'affermazione che suona da un lato come una "benedizione" per il Comitato, ma dall'altro come un "depotenziamento" per chi «vorrebbe usare questa operazione per rivincite personali». Tanto che subito dopo Salvini avrebbe confermato alla platea che il congresso in Lombardia si farà, ma solo dopo le elezioni regionali e non prima come chiedono i "ribelli".

 

Strettamente legato a Bossi è uno dei due temi focali che sono stati toccati nella serata: l'autonomia. «L'unica richiesta emersa con forza, è che i militanti vogliono parlare di più dei problemi del Nord e delle questioni che attengono all'autonomia, argomenti che per loro fanno parte della storia del partito», ha spiegato il governatore lombardo Attilio Fontana uscendo dalla sala della riunione.

 

MATTEO SALVINI

L'altro tema è quello catturato da un audio clandestino nel quale si sente Salvini spiegare alla platea che «la Lega chiederà alcuni ministeri come quello perla Famiglia e la natalità, perché bisogna tornare a mettere al mondo figli senza tanti problemi».

 

Nulla di nuovo per la verità, visto che la Lega detiene questa delega da sempre: con Lorenzo Fontana prima e Alessandra Locatelli poi, durante il Conte uno e con Erika Stefani nell'esecutivo Draghi.

 

matteo salvini umberto bossi

Sul capitolo governo è stato Giancarlo Giorgetti a rivendicare l'utilità dell'appoggio a Draghi: «Sono un cog...ne governista - ha scherzato coi militanti però abbiamo fatto bene ad entrarci perché altrimenti chissà quante cose sbagliate avrebbero approvato». Poi disillude i militanti sul governo di Centrodestra: «Guardando avanti, non è che andando a fare questo governo, andrà tutto bene. È evidente che dovremo mandare giù tante cose che non ci vanno, ma andiamo al governo perché pensiamo che, con adeguati pesi e contrappesi, questa volta magari riusciamo ad andare in "buca", a fare l'autonomia, a farci rispettare dall'Europa, a coltivare la nostra diversità, per la quale continueranno ad attaccarci».

 

GIUSTA RAPPRESENTANZA

salvini giorgetti

A proposito di pesi e contrappesi, anche ieri fonti Lega hanno fatto sapere che «non ci sono veti di alcun tipo su Matteo Salvini, il cui ottimo lavoro ai tempi del Viminale non è in discussione». Una frase che vuol dire tutto e il suo contrario.

 

Da un lato il leader leghista non ha ancora abbandonato le speranze di tornare agli Interni- anche se non punterebbe i piedi sul nome di Matteo Piantedosi -; dall'altro potrebbe usare la carta Viminale per spuntare dicasteri più pesanti. La rosa è sempre quella: Agricoltura, Infrastrutture, con l'aggiunta ieri di quello allo Sviluppo economico.

 

MATTEO SALVINI COME IL PATRIARCA KIRILL MEME

A seconda di dove si siederà Matteo, andranno "in buca" anche le altre caselle. Quello che è certo è che la Lega non è disposta a giocare un ruolo da comprimario, anche perché a fronte dell'8,8% uscito dalle urne, può contare su una truppa parlamentare che pesa per il 18%. «A Giorgia Meloni chiediamo, come chiederanno gli alleati di Forza Italia, che la Lega abbia la giusta rappresentanza- spiega il capogruppo uscente al Senato, Massimiliano Romeo -. Non ci sono veti, diktat, non c'è nulla di tutto ciò, c'è la grande consapevolezza che bisogna stare zitti e lavorare. $ quello che i cittadini chiedono».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…