carlo elisabetta putin

LONDRA, MOSCA E IL PASSATO IMPERIALE CHE NON PASSA – SERGIO ROMANO: "VI SONO IN EUROPA DUE NAZIONI (GRAN BRETAGNA E RUSSIA) CHE OSCILLANO CONTINUAMENTE FRA IL DESIDERIO DI SBARAZZARSI DEL LORO PASSATO IMPERIALE, PER DIVENTARE PIÙ MODERNE, E QUELLO DI VALORIZZARLO PER TRARNE QUALCHE VANTAGGIO. DOPO LA BREXIT MOLTI INGLESI SAREBBERO DISPOSTI A RITORNARE ANCORA UNA VOLTA SUI LORO PASSI PER RIENTRARE NELLA UE. MENTRE MOSCA HA ANCORA UNA SPERANZA: QUELLA DI…"

SERGIO ROMANO per il Corriere della Sera

 

meme su re carlo iii

Vi sono in Europa due nazioni che hanno un passato imperiale e oscillano continuamente fra il desiderio di sbarazzarsene, per diventare più moderne, e quello di valorizzarlo per trarne qualche vantaggio. La prima è la Gran Bretagna, oggi orfana di una anziana regina, Elisabetta II, che aveva fedelmente custodito, per tutta la sua vita, le memorie di un grande passato.

 

Sino alla fine della Seconda guerra mondiale l'Inghilterra aveva governato il più grande Impero coloniale del mondo, e aveva cercato di prolungarne l'esistenza con la creazione di un Commonwealth, vale a dire di una associazione composta da vecchie colonie che avevano conquistato l'indipendenza, ma conservavano rapporti politici e sociali con la vecchia padrona di casa, avevano istituzioni simili alle sue e parlavano la stessa lingua. I risultati del Commonwealth, tuttavia, non furono molto soddisfacenti.

 

la regina elisabetta con carlo azeglio ciampi

Le vecchie colonie, ormai indipendenti, non si accontentavano dei loro rapporti con la casa madre e cercavano relazioni soprattutto con gli Stati Uniti e i Paesi europei. Nello stesso tempo cresceva nella società inglese una corrente convinta che il Paese avrebbe dovuto rinunciare ai suoi sogni imperiali per divenire una semplice potenza europea.

 

Londra chiese quindi di entrare nella Comunità economica europea e fu accolta amichevolmente. Ma la decisione non piacque agli inglesi che ancora non volevano rinunciare allo status di potenza imperiale ed erano convinti che avrebbero avuto un maggior peso sulla bilancia dei poteri mondiali riconquistando una totale autonomia. La parola d'ordine allora divenne «Brexit», che dette il nome a un partito politico e sembrò prevalere su ogni altra corrente europeista. Oggi, tuttavia, le posizioni si sono invertite.

 

LA REGINA ELISABETTA E CARLO

Molti inglesi sarebbero disposti a ritornare ancora una volta sui loro passi per rientrare nella Ue. Ma è cresciuto nel frattempo il numero degli europei per cui Londra dovrebbe restare, almeno per qualche anno, fuori della porta di casa. Se questa è la situazione, alla Gran Bretagna resta soltanto la possibilità di un rapporto semplicemente associativo. L'altro Paese che può vantare un passato imperiale è la Russia. Gli zar persero la corona imperiale dopo la rivoluzione dell'Ottobre 1917 ma la croce dei Romanov fu sostituita dalla falce e martello di Marx e Lenin.

 

putin l'estate sta finendo

Il Paese perdeva un simbolo, ma ne conquistava un altro che non era allora meno importante. Per quasi settant' anni, sino alla fine della Guerra fredda, Mosca è stata un faro del comunismo e del socialismo internazionale. Oggi, sfortunatamente, non è né l'uno né l'altro. Ha ancora una speranza: quella di raccogliere intorno a se i Paesi della Europa centro-orientale: Repubblica Ceca, Croazia, Polonia, Serbia, Slovacchia, Ungheria. Negli anni dell'Impero asburgico questi Paesi avevano ruotato intorno a Vienna. Perché non dovrebbero ruotare oggi intorno a Mosca? Ma questi Paesi, oggi, preferiscono Washington. Si accontenterebbero forse di Bruxelles, ma questo potrà accadere soltanto quando l'Ue sarà una potenza internazionale e non dovrà più temere di essere diluita e annacquata dai nuovi arrivati.

SERGIO ROMANOputin regina elisabetta

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…