beppe grillo giuseppe conte luigi di maio alessandro di battista

MA CHE CE FAMO CON CONTE, LA BIRRA? – PER EVITARE IL CONO D'OMBRA, IL CONTE TROMBATO HA CHIESTO A GRILLO E A DI MAIO DI ENTRARE NEL MOVIMENTO, TRA I 5 CHE FARANNO PARTE DEL DIRETTORIO – INTANTO SI E' SUBITO APPECORONATO A GRILLO, SFANCULANDO IL SUO IDEOLOGO TRAVAGLIO: "VOLGERE LE SPALLE A DRAGHI VUOL DIRE VOLGERE LE SPALLE AL PAESE". ED E' GIA' PARTITA LA GUERRA A DI MAIO PER IMPADRONIRSI DELLA LEADERSHIP DEI 5STELLE – VIDEO: "IO SINDACO DI ROMA? NO GRAZIE"

 

 

1 – GOVERNO:CONTE,COMPRENSIBILI PERPLESSITÀ 5S MA ORA COMPATTI

GIUSEPPE CONTE ROCCO CASALINO E IL TAVOLINO MEME

 (ANSA) - "Saremo vicini, li seguirò, continueremo a sentirci". Lo dice Giuseppe Conte alle telecamere del Tg3, all'indomani dell'assemblea con i parlamentari M5s, "un'occasione per ringraziare tutti i parlamentari per il grande lavoro che hanno fatto".

 

Quanto ai Cinque stelle ancora perplessi sul possibile sostegno a Draghi, Conte afferma: "Non è un passo facilissimo per alcuni di loro, è comprensibile anche che ci siano delle perplessità. Ho detto loro quel che penso: questo è il momento di guardare alle sofferenze delle persone, cercare di concentrarsi sul bene del Paese". Per il Movimento, aggiunge, "la compattezza è un valore in sé".

GIUSEPPE CONTE VENDITORE DI CALDARROSTE

 

2 – CONTE, CANDIDATO SINDACO A ROMA? NO, GRAZIE

 (ANSA) - ROMA, 08 FEB - Conte candidato sindaco di Roma? "No, grazie". Così Giuseppe Conte risponde alle telecamere del Tg3 che lo intervistano mentre cammina per le vie del centro di Roma.

 

 

virginia raggi e giuseppe conte affacciati al balcone del campidoglio 2

3 – CONTE: SARÒ FUORI DAL GOVERNO, NO ALLA LEGA L'IPOTESI DI DIVENTARE PRESIDENTE DEL M5S

Matteo Pucciarelli per “la Repubblica”

 

È una domenica che non sembra tale nel Movimento, e si conclude solo in tarda serata con le rassicurazioni di Vito Crimi sul "perimetro" politico che consentirebbe ai 5 Stelle di dire sì a Mario Draghi: «No ad un governo con dentro tutti », con anche la Lega. «Mancherebbero una identità politica e le garanzie per portare avanti i nostri temi», spiega il reggente all' assemblea congiunta dei parlamentari via Zoom.

 

«Dobbiamo partire dal Conte 2 e su quel perimetro fare pochi innesti». Il punto è che le sacche di resistenza all' accordo con Draghi restano ampie e la mossa di Matteo Salvini, che si è iscritto al ruolo di co-protagonista del nuovo esecutivo, mette in difficoltà il M5s.

GIUSEPPE CONTE – MEME

 

Ma poi anche Giuseppe Conte è intervenuto dopo di lui, e la sua posizione è meno netta: «L' Aventino è anche una scelta percorribile, ma non auspicabile durante una pandemia mondiale. Bisogna fare i conti con la realtà, con la fase storica. Volgere le spalle al presidente incaricato vuol dire volgere le spalle al Paese», le parole dell' ex primo ministro.

 

«Temo molto la presenza della Lega né dimentico chi ci ha voltato le spalle - ha aggiunto - il percorso è difficile ma porremo condizioni tali che alcuni soggetti non dovranno restare al tavolo. C' è da salvare le riforme fatte sinora».

grillo conte casaleggio

 

Il dilemma Rousseau

Nel Movimento i no a prescindere a Draghi sarebbero una ventina, mettendo assieme le due Camere. Ma gli incerti, i dubbiosi, i critici, sono parecchi di più e quest' area, con sfumature e sensibilità diverse, chiede che l' eventuale accordo venga perlomeno vidimato dalla base attraverso una votazione su Rousseau. Così si fece per il "governo del cambiamento" con la Lega nel 2018, così avvenne per l' alleanza con Pd e LeU nel 2019. Non è detto che però avvenga anche stavolta. Le ragioni sono due.

 

GIUSEPPE CONTE ALL ASSEMBLEA M5S SU ZOOM

La prima è che ormai il rapporto di gran parte dei 5 Stelle con Davide Casaleggio è logoro, l' idea di ripassare da lì non fa piacere a molti che pure credono nel principio della democrazia diretta; e poi vincolare la nascita di un esecutivo in un momento così difficile («Stiamo tirando per le lunghe il Milleproroghe, c' è da rifinanziare i ristori, il tempo stringe», ragiona un ex membro del governo) ai voleri degli iscritti può apparire come una mossa politicamente immatura.

 

MARIO DRAGHI E GIUSEPPE CONTE

Solo che evitare il passaggio farebbe esacerbare ulteriormente gli animi. Il vicepresidente del Parlamento europeo Fabio Massimo Castaldo - che non è un "ortodosso" né una mina vagante e anzi da tempo coltiva buoni rapporti con David Sassoli del Pd - in questo è secco: «La democrazia partecipativa non è un optional per il M5s ma è il nostro dna. Quella del voto della nostra comunità è una linea rossa invalicabile».

 

Sulla carta l' unico big che con ogni probabilità si spenderebbe per il no è Alessandro Di Battista. "Dibba" contro tutti, insomma. Non per questo però il risultato sarebbe scontato, anche volendo formulare un quesito non ostile.

 

BEPPE GRILLO E GIUSEPPE #CONTE

Quale ruolo per Conte? Alla riunione alla Camera con Grillo non è passato inosservato che a introdurre è stato appunti il garante e a chiudere è toccato all' ex presidente del Consiglio. Anche se ad oggi Conte non ha alcuna investitura ufficiale.

 

Se davvero sarà lui a guidare il fronte progressista alle elezioni del 2023 non può permettersi di stare due anni a bordo campo. «Nella Prima Repubblica il ministero degli Esteri era quel luogo di compensazione dove i maggiorenti della Dc continuavano a mantenere e coltivare relazioni di livello», ricorda un "contiano". Ci sono due problemi: era il ministero di Luigi Di Maio e poi non è detto che Draghi voglia affidare una casella centrale ad una personalità tanto ingombrante.

GRILLO CRIMI DRAGHI

 

«Non voglio vincolare la scelta di un appoggio a Draghi ad un mio eventuale ruolo di governo», ha sottolineato lo stesso Conte affermando di non voler entrare.

Ci sarebbero altre due possibilità.

 

Candidare Conte nel collegio senese lasciato vacante da Pier Carlo Padoan, planato in Unicredit. Si vota in primavera, ovviamente Pd e LeU convergerebbero su di lui e così Conte avrebbe piena agibilità in aula.

 

dragonite riceve il campanello da conte

Poi c' è chi pensa di istituire una figura che al momento nell' organigramma non c' è, una specie di presidenza, tagliata su misura per l' ex premier.

 

Martedì prossimo in prima convocazione c' è la votazione delle modifiche statutarie che prevedono la creazione di un direttorio di cinque persone, organo che prenderà il posto del vecchio capo politico. Ci sarebbero delle modifiche da fare, ma se Conte fosse d' accordo il corpaccione del M5s non aspetta altro che legarsi a lui.

governo conte m5s pdELEZIONI DEL 4 MARZO 2018 - GIUSEPPE CONTE NEL QUARTIER GENERALE M5S DURANTE LE PROIEZIONI DI VOTO GIUSEPPE CONTE – MEME

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…