roberto gualtieri

MA È UN DECRETO O UNO SCHEMA PONZI? METTO UN MILIARDO, NE PROMETTO 400 - I TECNICI DEL SENATO SMONTANO IL DECRETO LIQUIDITÀ, CHE STANZIA 400 MILIARDI DI LIQUIDITÀ A GARANZIA DELLE IMPRESE, MA CHE È A SALDO ZERO PER LE CASSE DELLO STATO E AL MOMENTO HA SOLO 1 MILIARDO DI DOTAZIONE - CON IL RECOVERY FUND CHE ARRIVA L'ANNO PROSSIMO, IL TESORO NEI PROSSIMI MESI DOVRA' TROVARE UN MODO PER COPRIRE L'ESBORSO

 

Antonio Signorini per “il Giornale

 

enrico zanetti sottosegretario all economia

Un decreto che libera 400 miliardi di liquidità a favore delle imprese, ma che è a saldo zero per le casse dello stato aveva suscitato non pochi dubbi (l' allarme era stato lanciato da Enrico Zanetti, ex sottosegretario all' Economia). La conferma che nel dl liquidità ci sia qualcosa di molto importante che non funziona emerge da una paginetta della nota di lettura della legge redatta dal servizio Bilancio del Senato.

 

Sotto la lente i prestiti concessi alle aziende attraverso Sace e Cassa depositi e prestiti. Garanzie che secondo le legge sono «non standardizzate». In sintesi, non si possono quantificare e quindi non vengono considerate nel deficit, ma solo come saldo da finanziare. Peseranno sul debito degli anni a venire, ma non nei conti che il governo presenterà all' Europa.

 

Uno spiraglio concesso, con qualche licenza, proprio dalle regole della contabilità europea che ha consentito al governo di varare il terzo decreto per l' emergenza coronavirus senza preoccuparsi delle coperture. Secondo i tecnici di Palazzo Madama è una scelta che «non sembrerebbe ispirata a criteri di sufficiente prudenzialità».

Gualtieri Conte

 

Sarebbe servita una stima degli effetti sui conti pubblici dell' anno delle eventuali «escussioni», quindi delle eventuali attivazioni delle garanzie da parte delle banche. Stima necessaria «soprattutto alla luce della sfavorevole situazione economica complessiva».

 

Il governo ha evitato di quantificare invocando «l' imprevidibilità» delle garanzie da attivare. Difficile, insomma, capire quante aziende non ce la faranno e per quali importi. Ma questa giustificazione potrebbe non bastare e - segnala il servizio Bilancio la decisione «potrebbe non essere condivisa in sede Eurostat». L' Istituto statistico Ue potrebbe decidere di classificare in modo diverso le garanzie, costringendo l' Italia a presentare a Bruxelles altre stime sul deficit.

 

Ma c' è dell' altro. Nel decreto liquidità l' unico stanziamento presente è un miliardo di rifinanziamento dei fondi già esistenti. Poco, secondo le note di lettura del Senato, «rispetto ad un tetto massimo di finanziamenti e garanzie concedibili pari a 400 miliardi di euro». Risorse che «appaiono esigue anche in condizioni normali».

 

conte gualtieri

La dimensione dell' inadeguatezza delle risorse la dà la stima di Bankitalia dei tassi di insolvenza: «Potrebbero anche superare quelli del biennio 2012-2013, quando si avvicinarono al 10 per cento» (in realtà stime del governo hanno anche ipotizzato sofferenze fino al 30%). Vero che il miliardo è una «dotazione iniziale» di un fondo, ma questo comporta per il futuro o un rifinanziamento «anche molto cospicuo» del decreto oppure uno spostamento del problema sulle banche, che si ritroverebbero altri crediti non esigibili.

 

Un rebus che impegnerà il ministero dell' Economia nei mesi a venire. Il nodo delle risorse è tutt' altro che risolto.

Dall' Europa nell' immediato potrà venire poco. Il finanziamento Mes non dovrebbe essere attivato e il recovery fund, se passerà l' esame del Consiglio europeo, potrà erogare le prime risorse dal 2021. E comunque la sua adozione, ha confermato ieri il vicepresidente della Commissione Valdis Dombrovskis, sarà subordinata all' adozione di un piano di riforme. Gli Stati membri dell' Unione europea che vogliono ricorrere alle risorse del Recovery Fund «Se non ci sono riforme, non ci saranno i soldi. Questa è una conseguenza logica ed è così in molti programmi dell' Ue che sono già in corso», ha spiegato in un' intervista alla Welt.

GENTILONI DOMBROVSKIS

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…