roberto gualtieri

MA È UN DECRETO O UNO SCHEMA PONZI? METTO UN MILIARDO, NE PROMETTO 400 - I TECNICI DEL SENATO SMONTANO IL DECRETO LIQUIDITÀ, CHE STANZIA 400 MILIARDI DI LIQUIDITÀ A GARANZIA DELLE IMPRESE, MA CHE È A SALDO ZERO PER LE CASSE DELLO STATO E AL MOMENTO HA SOLO 1 MILIARDO DI DOTAZIONE - CON IL RECOVERY FUND CHE ARRIVA L'ANNO PROSSIMO, IL TESORO NEI PROSSIMI MESI DOVRA' TROVARE UN MODO PER COPRIRE L'ESBORSO

 

Antonio Signorini per “il Giornale

 

enrico zanetti sottosegretario all economia

Un decreto che libera 400 miliardi di liquidità a favore delle imprese, ma che è a saldo zero per le casse dello stato aveva suscitato non pochi dubbi (l' allarme era stato lanciato da Enrico Zanetti, ex sottosegretario all' Economia). La conferma che nel dl liquidità ci sia qualcosa di molto importante che non funziona emerge da una paginetta della nota di lettura della legge redatta dal servizio Bilancio del Senato.

 

Sotto la lente i prestiti concessi alle aziende attraverso Sace e Cassa depositi e prestiti. Garanzie che secondo le legge sono «non standardizzate». In sintesi, non si possono quantificare e quindi non vengono considerate nel deficit, ma solo come saldo da finanziare. Peseranno sul debito degli anni a venire, ma non nei conti che il governo presenterà all' Europa.

 

Uno spiraglio concesso, con qualche licenza, proprio dalle regole della contabilità europea che ha consentito al governo di varare il terzo decreto per l' emergenza coronavirus senza preoccuparsi delle coperture. Secondo i tecnici di Palazzo Madama è una scelta che «non sembrerebbe ispirata a criteri di sufficiente prudenzialità».

Gualtieri Conte

 

Sarebbe servita una stima degli effetti sui conti pubblici dell' anno delle eventuali «escussioni», quindi delle eventuali attivazioni delle garanzie da parte delle banche. Stima necessaria «soprattutto alla luce della sfavorevole situazione economica complessiva».

 

Il governo ha evitato di quantificare invocando «l' imprevidibilità» delle garanzie da attivare. Difficile, insomma, capire quante aziende non ce la faranno e per quali importi. Ma questa giustificazione potrebbe non bastare e - segnala il servizio Bilancio la decisione «potrebbe non essere condivisa in sede Eurostat». L' Istituto statistico Ue potrebbe decidere di classificare in modo diverso le garanzie, costringendo l' Italia a presentare a Bruxelles altre stime sul deficit.

 

Ma c' è dell' altro. Nel decreto liquidità l' unico stanziamento presente è un miliardo di rifinanziamento dei fondi già esistenti. Poco, secondo le note di lettura del Senato, «rispetto ad un tetto massimo di finanziamenti e garanzie concedibili pari a 400 miliardi di euro». Risorse che «appaiono esigue anche in condizioni normali».

 

conte gualtieri

La dimensione dell' inadeguatezza delle risorse la dà la stima di Bankitalia dei tassi di insolvenza: «Potrebbero anche superare quelli del biennio 2012-2013, quando si avvicinarono al 10 per cento» (in realtà stime del governo hanno anche ipotizzato sofferenze fino al 30%). Vero che il miliardo è una «dotazione iniziale» di un fondo, ma questo comporta per il futuro o un rifinanziamento «anche molto cospicuo» del decreto oppure uno spostamento del problema sulle banche, che si ritroverebbero altri crediti non esigibili.

 

Un rebus che impegnerà il ministero dell' Economia nei mesi a venire. Il nodo delle risorse è tutt' altro che risolto.

Dall' Europa nell' immediato potrà venire poco. Il finanziamento Mes non dovrebbe essere attivato e il recovery fund, se passerà l' esame del Consiglio europeo, potrà erogare le prime risorse dal 2021. E comunque la sua adozione, ha confermato ieri il vicepresidente della Commissione Valdis Dombrovskis, sarà subordinata all' adozione di un piano di riforme. Gli Stati membri dell' Unione europea che vogliono ricorrere alle risorse del Recovery Fund «Se non ci sono riforme, non ci saranno i soldi. Questa è una conseguenza logica ed è così in molti programmi dell' Ue che sono già in corso», ha spiegato in un' intervista alla Welt.

GENTILONI DOMBROVSKIS

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…