MA SÌ, FACCIAMOCI DARE LEZIONI DI FINANZIAMENTO PUBBLICO DA PRIMO GREGANTI - IL ''COMPAGNO G'': ''COSTA MENO FINANZIARE LA POLITICA CHE NON FINANZIARLA. SE LA POLITICA SI INDEBOLISCE, DIVENTA SUBALTERNA AD ALTRI INTERESSI'' - PER GENERAZIONI DI COMUNISTI È UN EROE, PASSATO ALLA STORIA COME COLUI CHE PUR «SAPENDO», NEGLI ANNI DI MANI PULITE NON PARLÒ PAGANDO PERSONALMENTE COL CARCERE. MA OGGI RIFIUTA QUESTA MITIZZAZIONE PERCHÉ…

 

 

Fabio Martini per ''la Stampa''

 

Il Compagno G. sa di quel che parla e davanti al risorgere della questione morale propone una ricetta chiara: «Alla lunga, costa meno finanziare la politica che non finanziarla. Come per l' ambiente: un investimento pubblico consente di preservare e non deteriorare una risorsa che è di tutti. Se la politica si indebolisce, diventa subalterna ad altri interessi, che non sono quelli del Paese».

 

primo greganti fotogramma

Primo Greganti per generazioni intere di comunisti- e non solo - è un eroe, è passato alla storia come il compagno che pur «sapendo», negli anni di Mani pulite non parlò pagando personalmente e amaramente: col carcere. Lui, a distanza di anni, rifiuta quella veste mitica («era ingiusto pensare che io fossi un eroe, per copertura del Pci. Io ho avuto un atteggiamento di rispetto della verità») ma sicuramente pochi conoscono i meccanismi di finanziamento alla politica come lui, che è stato amministratore della Federazione torinese del Pci per 14 anni e poi collaboratore del suo partito ai tempi di Botteghe Oscure.

 

Ma perché soldi dei contribuenti ai partiti?

«Perché per far funzionare una moderna democrazia c' è un costo pubblico, che aiuterebbe a prevenire altri costi».

 

primo

Immaginare di dare soldi pubblici a questi scalcagnati partiti non è popolare «Mettere mano al finanziamento e al funzionamento della democrazia in tempi come questi è molto difficile. Occorre misurarsi con un populismo che attraversa la società, far riflettere la gente è difficile». Un meccanismo trasparente e utile, Primo Greganti come lo disegnerebbe?

«Il finanziamento ai partiti dovrebbe rispondere a due criteri essenziali. Che sia un finanziamento alla democrazia, quindi a strutture che consentano un rapporto con i cittadini. Attività editoriali, sedi, scuole di partito. Tutto questo può essere parzialmente aiutato da un sostegno pubblico. Secondo: un partito deve avere le funzioni che prevede la Costituzione, tornare a essere anche una grande scuola civica e comportamentale. Con organismi dirigenti che si assumano le loro responsabilità. Che rispondano in proprio di quello che fanno, se no non si capisce cosa succede».

 

Una legge di finanziamento ai partiti, giusta in sé, diminuirebbe le corruzioni?

La storia mai raccontata di Primo Greganti h partb

«Può diminuire la corruzione ma il finanziamento pubblico è solo un primo paletto. Servono una vita democratica interna ai partiti, organismi dirigenti che si eleggono e si responsabilizzano. Rispondendo in proprio di quello che fanno. Se si rubano 49 milioni, chi ne risponde? C' è una responsabilità collegiale che si deve imporre, se no è finita. E invece con i partiti personali si vede come finisce: nella confusione dei ruoli vero e falso sguazzano. Vediamo in questi giorni, la pateticità».

 

 In questi giorni i donatori della Fondazione di Renzi sono nell' occhio del ciclone: ma il nesso tra contributo ed eventuale beneficio deve essere ben chiaro, altrimenti non diventa una caccia alle streghe?

RENZI ALLA LEOPOLDA 10

«In generale, la giurisprudenza ha già risolto la questione: non si può fare un provvedimento ad hoc per Tizio. Un provvedimento o è valido per migliaia di tizi o è chiaro che c' è un problema ed è bene che la magistratura se ne occupi. Perché se il beneficio è di uno solo e guarda caso proprio per quello che due anni prima aveva versato dei soldi, è chiaro che possa esserci rivalsa. Su questo non ci possono essere dubbi».

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…