emmanuel macron vladimir putin

MACRON HA AFFERMATO CHE AVRÀ UN "CONTATTO DIRETTO" CON PUTIN "NEI PROSSIMI GIORNI" DOPO CHE IL PARLAMENTO UE HA DICHIARATO LA RUSSIA “STATO TERRORISTA” - IL PORTAVOCE DEL CREMLINO, DMITRY PESKOV, LO GELA: "NON CI SONO ANCORA PIANI CONCORDATI PER UNA TELEFONATA DEL PRESIDENTE RUSSO VLADIMIR PUTIN CON IL PRESIDENTE FRANCESE EMMANUEL MACRON, NÉ CI SONO PROPOSTE SPECIFICHE IN TAL SENSO"  

CREMLINO, NON ANCORA PIANIFICATA TELEFONATA PUTIN-MACRON

putin macron telefonata

(ANSA) - "Non ci sono ancora piani concordati per una telefonata del presidente russo Vladimir Putin con il presidente francese Emmanuel Macron, né ci sono proposte specifiche in tal senso". Lo ha affermato il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov. "Non ci sono finora conversazioni telefoniche coordinate con il presidente francese, in realtà non ci sono state proposte specifiche in merito lungo i canali di lavoro", ha detto Peskov ai giornalisti a Yerevan.

 

In precedenza, Macron ha annunciato che avrà un "contatto diretto" con Putin nei prossimi giorni e di voler discutere le questioni relative all'energia nucleare e alla centrale nucleare di Zaporizhzhia. Ma in serata, scrivono le agenzie russe Interfax e Tass, il portavoce del Cremlino Peskov ha precisato che al momento "non ci sono ancora piani concordati per una telefonata" tra i due leader.

putin e macron 1

 

MACRON, AVRÒ UN CONTATTO CON PUTIN NEI PROSSIMI GIORNI

 (ANSA) - ROMA, 23 NOV - Il presidente francese Emmanuel Macron dice che avrà un "contatto diretto" con il presidente russo Vladimir Putin "nei prossimi giorni". "Non ci sono ancora piani concordati per una telefonata del presidente russo Vladimir Putin con il presidente francese Emmanuel Macron, né ci sono proposte specifiche in tal senso" afferma il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov. "Non ci sono finora conversazioni telefoniche coordinate con il presidente francese, in realtà non ci sono state proposte specifiche in merito lungo i canali di lavoro", ha detto Peskov ai giornalisti a Yerevan.

putin e macron 2

 

IL PARLAMENTO UE DICHIARA LA RUSSIA 'STATO TERRORISTA'

(dell'inviato Michele Esposito) (ANSA) - STRASBURGO, 23 NOV - La Russia è uno "Stato sponsor del terrorismo". Con una risoluzione votata ad ampia maggioranza l'Europarlamento compie un ulteriore passo verso l'Ucraina e scava un nuovo fossato con Mosca, aumentando la pressione politica sui vertici europei perché si produca una condanna che abbia anche valore giuridico nei confronti di Vladimir Putin.

 

Il sì alla risoluzione, nonostante i 494 voti favorevoli (58 i contrari, 44 gli astenuti), non era scontato fino a poche ore prima che il testo approdasse in Aula. E che sia stata una giornata particolare per la Plenaria lo si è capito anche quando, poco dopo la votazione, sito web e wi-fi dell'Eurocamera si sono fermati: un gruppo di hacker pro-Cremlino ha attaccato la struttura informatica di Strasburgo per ritorsione, compromettendo diversi servizi per l'intero pomeriggio.

 

macron putin

La risoluzione era stata proposta inizialmente dai Conservatori e Riformisti, a quali subito dopo si sono affiancati i liberali di Renew e il Ppe. Ne è nato un testo unico che invita l'Ue a creare il quadro giuridico adeguato per riconoscere la Russia sponsor del terrorismo, istituendo misure che comportino serie restrizioni nelle relazioni tra l'Europa e Mosca. "La Russia - recita il testo - è uno Stato sostenitore del terrorismo e fa uso di mezzi terroristici". Non solo.

 

La risoluzione invita l'Ue ad inserire il gruppo Wagner ed il 141esimo Reggimento speciale motorizzato noto anche come 'Kadyroviti' nell'elenco "dei soggetti terroristici dell'Ue". "Bene, la Russia deve essere isolata a tutti i livelli", ha subito commentato un soddisfatto Volodymyr Zelensky. Eppure fino a poco prima di entrare in Aula in diversi gruppi permaneva più di un dubbio sull'opportunità del voto.

 

emmanuel macron vladimir putin

"La questione è cosa aggiunge questa risoluzione, quali strumenti in più ci porta", spiegavano fonti interne al gruppo S&dintrepretando un sentiment condiviso anche in alcune frange del Ppe. Ad uscire allo scoperto è stato invece il M5S: "Nella risoluzione è assente qualsiasi riferimento alla pace e al negoziato. Non la sosteniamo", è stata la posizione della delegazione pentastellata, che ha annunciato l'astensione.

 

Ad un certo punto l'approvazione del testo è parsa in bilico, con effetti imprevedibili sull'unità dell'Europa contro Vladimir Putin. Poi, in nome del sostegno a Kiev, perplessità e mugugni sono rientrati. Per tutti, o quasi. Quattro italiani hanno votato contro: Francesca Donato - che milita nel Misto e da mesi ormai vota contro la maggioranza del Pe sul dossier Ucraina - e gli eurodeputati di S&d Pietro Bartolo, Andrea Cozzolino e Massimiliano Smeriglio. Tutti eletti nel Pd.

 

zelensky merkel macron putin

L'opposizione italiana, di fatto, si è spaccata, anche perché i due eurodeputati di Iv, Nicola Danti e Sandro Gozi, hanno votato a favore. Mentre i tre partiti di governo - Fi, Fdi e Lega - hanno dato luce verde alla risoluzione in maniera compatta. Così come compatto, nel gruppo sovranista dove milita la Lega, è stato il voto sfavorevole dei lepenisti e di Afd.

 

La reazione del Cremlino non si è fatta attendere. "Propongo di riconoscere l'Eurocamera sponsor dell'idiozia", ha commentato la portavoce del ministero degli Esteri Maria Zakharova. Killnet, gruppo di hacker russi che ha già colpito in Europa e in Italia, è andato oltre, facendo crashare il sito dell'Eurocamera.

 

vladimir putin emmanuel macron 2

"E' stato un attacco sofisticato nel giorno della risoluzione e la mia risposta è 'slava Ukraini (gloria all'Ucraina, ndr)", ha twittato la presidente dell'Eurocamera Roberta Metsola che, assieme al presidente di Eurocities, Dario Nardella, ha anche lanciato una campagna per acquistare generatori elettrici per le città ucraine. Il loro inverno sarà lunghissimo. Quello dei rapporti tra Europa e Russia è cominciato ormai da tempo.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…