MAI DIRE RAI! INVECE DI FARSI SALDARE SUBITO 40 MILIONI DAL SUO AZIONISTA (IL TESORO), GUBITOSI VENDE I CREDITI IVA A UNA BANCA (CHE INCASSA). E IL POPOLO BUE PAGA IL CANONE…

Altro che dieci miliardi di crediti pubblici pagati entro l’anno: la Rai non può attendere e preferisce incassare subito, ma di meno. Gubitosi, impallinato da grillini, Pd e Scelta civica, sfancula il parlamento: “Vigilanza? Rispondo solo al governo”. Alla faccia dell’indipendenza dalla politica… - -

Condividi questo articolo


1. SE LA CESSIONE DEI CREDITI IVA DELLA RAI DIVENTA MATERIA PER IL PARLAMENTO
Andrea Garibaldi per "Il Corriere della Sera"


Di sicuro è la prima volta. La Rai apre un procedura per cedere i suoi crediti Iva, circa 40 milioni di euro. Vale a dire: l'azienda radiotelevisiva deve avere dello Stato italiano 40 milioni di Iva versata in anticipo, ma non riesce a ottenerli e di conseguenza «vende» questo credito a un'impresa che si preoccuperà di esigere quella somma.

Gubitosi LuigiGubitosi Luigi

La Rai vende il suo credito a una cifra inferiore, pur di incassare con certezza e subito. Che c'è di strano? - dicono in Rai -. Così fanno le aziende di tutto il mondo. Forse - continuano - il fatto strano è che finalmente ci sia una gestione che tiene presenti le leggi economiche.

Luigi GubitosiLuigi Gubitosi

Tutto vero, ma è anche logico che qualche semplice cittadino si stupisca di fronte a un'azienda del ministero del Tesoro (maggiore azionista) costretta a cedere sottocosto crediti che lo Stato italiano deve restituirle. Peraltro, mentre la pubblica amministrazione ha cominciato - incredibile ma vero - a pagare non milioni ma miliardi di debiti accumulati negli anni.

LUIGI GUBITOSILUIGI GUBITOSI

Inoltre, come hanno sottolineato due membri della commissione parlamentare di vigilanza, Anzaldi (Pd) e Molea (Scelta civica), di questa storia dei crediti Iva, procedura innovativa per la Rai, la stessa vigilanza non è stata informata. Né risulta, in base alle verifiche effettuate dal Corriere, che il Consiglio di amministrazione Rai si sia espresso in proposito.

Secondo Anzaldi e Molea in questo caso il direttore generale Gubitosi potrebbe essere andato oltre il limite di spesa che può deliberare senza investire il cda, che ammonta a 2 milioni e mezzo di euro. Tuttavia una cessione di crediti non è equiparabile a una spesa, poniamo, per un nuovo contratto di lavoro.

viale mazziniviale mazzini

I due consiglieri di vigilanza presenteranno un'interrogazione parlamentare e hanno chiesto al presidente della commissione di vigilanza, Fico (Movimento 5 Stelle), di sollecitare il nuovo bilancio di previsione 2013, dal quale si potrà comprendere, fra l'altro, la reale urgenza dell'operazione sul recupero dell'Iva. Bisognerà attendere, ha risposto la Rai, «il rientro dalla pausa estiva». Ci siamo quasi.


2. GUBITOSI IMPALLINATO REPLICA: "VIGILANZA? RISPONDO SOLO A SACCOMANNI"
Aldo Fontanarosa per "La Repubblica"

viale mazzini mediumviale mazzini medium

Il grillino Roberto Fico, presidente della commissione di parlamentari che vigila sulla Rai, che scrive: «Restiamo uniti. La linea sarà ferma e giustamente dura. Io non mi fermo ». E i deputati Michele Anzaldi (Pd) e Bruno Molea (Scelta Civica): «Se Viale Mazzini non ci risponde, chiederemo subito chiarimenti ai ministri competenti ». A Saccomanni, dunque, e a Zanonato.

Lo scambio ferragostano di email chiarisce bene i sentimenti che prendono corpo in seno alla Vigilanza Rai. Bersaglio di tanta rabbia è il direttore generale della tv di Stato, Luigi Gubitosi. Al quale si contestano due peccati. Uno formale, uno di sostanza. Il manager non avrebbe fornito ai parlamentari della Vigilanza Rai l'ultima "riprevisione del bilancio", istantanea aggiornata sui conti di Viale Mazzini («siamo in contenzioso», ricorda Fico ai deputati).

roberto ficoroberto fico

E in generale avrebbe sdrammatizzato la crisi della tv pubblica, proprio mentre l'indebitamento finanziario si aggrava.
Alla ripresa, Gubitosi prepara la sua controffensiva. Venerdì 6 settembre, il direttore generale renderà pubblica una semestrale a suo parere rassicurante. Anche se sono in difficoltà, le famiglie continuano a pagare il canone senza defezioni. Il flusso regolare di questa entrata permetterà alle reti di Stato di imbrigliare il "mostro" dell'indebitamento finanziario. Che non dovrebbe superare i 60-70 milioni.

Almeno per il momento.
Gubitosi, poi, metterà in campo altri strumenti per limitare i danni (economici) nella seconda parte del 2013. Il direttore generale, ad esempio, vuole cedere i crediti Iva che la Rai maturerà verso lo Stato, a una banca o a una istituzione finanziaria. Il meccanismo gli permetterà di incassare un po' meno soldi, ma con la necessaria tempestività.
Anche qui, apriti cielo. In Vigilanza sono pronti a impallinare questa ulteriore mossa.

Perché Gubitosi non avrebbe informato il Parlamento dell'idea; perché l'operazione dei crediti Iva vale 40 milioni e dunque andrebbe oltre i poteri che la legge attribuisce al direttore generale.
Con il suo staff di manager, Gubitosi ragiona sulla tempesta politica che lo investe in questo difficile agosto. Il manager nutre sacro rispetto per il Parlamento, come ha dimostrato nelle lunghe e pazienti audizioni in Vigilanza Rai. Dove avrebbe fornito informazioni copiose e puntuali sulle sue scelte. Nello stesso tempo pensa che il suo interlocutore naturale, a proposito di conti, sia il ministero dell'Economia (azionista dell'azienda).

All'Economia, quindi, Gubitosi ha inviato l'ultima "riprevisione del bilancio" che la Vigilanza lamenta di non aver ricevuto. Il manager è anche sorpreso per gli attacchi su questa storia dei crediti Iva. Viale Mazzini ha fatto un bando pubblico per dare notizia della cosa, e non si è certo mossa in modo clandestino. In generale, Gubitosi si chiede se i parlamentari (renziani e grillini) lo assillerebbero su iniziative del tutto legittime se la Rai godesse delle speciali tutele di chi è quotato in Borsa.

 

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

ILARY, DA "UNICA" A UNA DI NOI! - RICCI CON I FUORIONDA DI GIAMBRUNO HA RIAPERTO IL VASO (DA NOTTE) DI PANDORA PALESANDO SUL GRAN TEATRO ITALIA DINAMICHE DI COPPIE DI POTERE CHE UN TEMPO VENIVANO NEGATE ANCHE DI FRONTE ALL'EVIDENZA - SU CANALE 5 ILARY BLASI, CAMUFFATA DA SALICE PIANGENTE IN MODALITÀ CHIAGNI E FOTTI, CONDIVIDEVA QUANTO IL SUO NEMICO "FURBIZIO" CORONA SOSTENEVA SUI TRADIMENTI DI TOTTI - LA MEJO PUPA DELLA PREMIATA SCUDERIA DI LELE MORA, BELEN, FRIGNAVA E SPIFFERAVA, DALLA ZIA MARA, CONFIDENZE SULLE CORNA SUBITE DAL VISPO DE MARTINO (ATTENZIONE A FARE IL NOME DI "ALESSA" MARCUZZI...). GIORGIA, ILARY E BELEN A RETI UNIFICATE E IN SINTONIA CON...

NETANYAHU VUOLE CONTINUARE LA GUERRA AD HAMAS, ALTRIMENTI È FOTTUTO - COL RITIRO DEL MOSSAD DALLE TRATTATIVE A DOHA, BIBI NON TRATTERÀ PER I 135 OSTAGGI ISRAELIANI IN MANO AL CAPO MILITARE DI HAMAS, SINWAR, A CUI STA DANDO LA CACCIA CON OGNI MEZZO - UNA STRATEGIA RIFIUTATA DA BIDEN: SE NON VERRÀ ACCETTATO IL PIANO DI PACE CHE STA ELABORANDO IL SEGRETARIO DI STATO ANTONY BLINKEN, SALUTAME BIBI: LA CASA BIANCA CHIUDERÀ IL RUBINETTO DEGLI AIUTI ECONOMICI E MILITARI A ISRAELE FINO ALLE DIMISSIONI DI NETANYAHU

DAGOREPORT! - LA GRANDE BELLEZZA DI ROMA È ANCHE QUESTA: CHE TUTTO - COMPRESO IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO CONTE - SI FA IN VIRTÙ DEL POTERE DEI GRANDI STUDI LEGALI - CON LO SBARCO DEL NUOVO GOVERNO MELONIANO A PALAZZO CHIGI NON POTEVA NON CAMBIARE LA MAPPA DEGLI AZZECCAGARBUGLI. MESSI DA PARTE PER “PIDDISMO” GLI STUDI LEGALI DI ZOPPINI, SEVERINO, NAPOLITANO, OGGI A FAR DA CINGHIA DI TRASMISSIONE TRA POLITICA E POTERE BRILLA QUELLO DI GIANNI & ORIGONI. TANT’È CHE GIORGIA MELONI, PER SBRIGARE ALCUNE QUESTIONI FAMILIARI RIMASTE IN SOSPESO CON L’EX COMPAGNO ANDREA GIAMBRUNO, SI SAREBBE RIVOLTA APPUNTO A FRANCESCO GIANNI…