di maio renzi

DI MAIO E IL MOMENTO SIMPATIA CON RENZI: “VOLETE SAPERE COSA GLI HO DETTO QUANDO MI HA CHIAMATO? CHE DI MATTEO CHE ROMPEVA LE PALLE CE N'ERA GIÀ UNO!” - I GRILLINI TEMONO UN’ALTRA BATTAGLIA DI LOGORAMENTO DOPO QUELLA GIÀ SUBITA CON SALVINI - IL NERVOSISMO DI CONTE E ZINGARETTI: “ADESSO SIAMO IN TRE…”

Annalisa Cuzzocrea per “la Repubblica”

 

LUIGI DI MAIO MATTEO RENZI

«Adesso siamo in tre», dice Giuseppe Conte a Nicola Zingaretti. Adesso dobbiamo fare i conti anche con Matteo Renzi, sembra dire il presidente del Consiglio al segretario pd nella telefonata in cui, ieri, hanno cercato di capire come arginare le fibrillazioni che vedono arrivare. Come fermare l'onda d'urto di una scissione tra i dem che non può che ripercuotersi sul governo. Perché l'ex premier e il suo nuovo partito cercheranno visibilità, è il ragionamento, e non potranno che trovarla cercando di interferire con le decisioni dell'esecutivo.

 

renzi di maio

«È un disastro», sbotta un ministro, rivelando quel che Conte non vuole dire ufficialmente, ma sa: il fragile equilibrio trovato tra le due componenti dell'esecutivo giallo-rosso è svanito per sempre. Ci sarà un terzo incomodo, su ogni cosa, e questo rischia di far saltare tutto. Rafforzando Salvini, invece di indebolirlo.

 

«Dovevate dirmelo prima - ha detto Conte al segretario pd - quando ero presidente incaricato, quando ancora potevo fare qualcosa». È lo stesso ragionamento fatto la sera prima al telefono con Renzi, cui ha intenzionalmente dato del lei per tutto il tempo: «Dovevo saperlo quando gli equilibri non erano già stabiliti, che senso ha agire dopo che il governo ha giurato?».

 

giuseppe conte nicola zingaretti 1

Ma se il premier pensava di poter offrire qualcosa di più ai renziani del Pd, e fermare uno scisma che era nella testa dell'ex segretario da mesi, dalla risposta del senatore di Firenze ha subito capito che il punto non era quello. Che non si tratta di qualche casella, ma di un peso specifico ben maggiore: numeri decisivi al Senato, dove tutto finisce sempre per ballare. Una Camera certo più litigiosa, nonostante il leader della nuova "Italia viva" abbia assicurato che il programma non si tocca e che il suo intento non è far cadere il governo. Non ne avrebbe alcun giovamento.

 

Non tutto, però, accade per intenzione. Non tutto si può controllare, soprattutto in un'alleanza nata da chi per anni non ha fatto che odiarsi. I ministri Pd e M5S sono stati redarguiti e invitati a non provocarsi. La tregua stava reggendo. Cosa accadrà adesso? Cosa dirà il probabile neo capogruppo renziano Luigi Marattin alla prima riunione di maggioranza sulla manovra finanziaria? Come interpreterà il suo ruolo Ivan Scalfarotto, che convive al ministero degli Esteri con Luigi Di Maio?

scalfarotto

 

Conte, ieri pomeriggio, è salito al Quirinale a parlare con Sergio Mattarella. Un incontro sull'ordinaria amministrazione, oggi ci sono due vertici importanti, con il libico Al-Serraji a mezzogiorno, poi a cena con il presidente francese Emmanuel Macron. I consigli del presidente della Repubblica sono fondamentali, anche se, ufficialmente, non si sarebbero estesi alla nuova composizione dei gruppi in Parlamento.

 

Il vertice di maggioranza che si voleva convocare in tutta fretta viene rinviato. Il tentativo di tutti è far finta che non ci sia nulla da temere. Ma dura poco. Le chat dei parlamentari M5S ribollono. Gli scettici riguardo all'intesa col Pd rivendicano: «L'avevamo detto che non c'era da fidarsi». «Io al tavolo con Renzi non mi siedo, di lui non mi fido», aveva detto il leader M5S all' inizio della trattativa. Di Maio lo aveva ripetuto in assemblea, perché avesse ancora più forza. Per spingere il Pd a parlare solo attraverso il segretario Zingaretti e i suoi emissari. Il suo sospetto, già allora, era che sarebbe successo questo. Che l'ex premier si sarebbe staccato per avere un potere di interdizione maggiore di quello concesso dalla lotta tra correnti pd.

giuseppe conte luigi di maio

 

«Chi di noi non se l'aspettava? - ha chiesto ai fedelissimi, prima dell' assemblea congiunta - pensavamo sarebbe successo alla Leopolda, tra un mese, ma non cambia molto. Adesso quello che dobbiamo fare è riversare il problema sul tavolo del Pd. È il loro peso specifico che viene intaccato, non il nostro. Saranno loro a perdere quote di governo, non noi». Questa la strategia. Almeno finché non si capirà come tutto questo si tradurrà in Consiglio dei ministri e in Parlamento.

 

«Volete sapere cosa gli ho detto quando mi ha chiamato? - continua il leader M5S - che di Matteo che rompeva le palle ce n' era già uno!». Di Maio teme, più di ogni altra cosa, la battaglia di logoramento già subita con il leghista. Anche perché, il ruolo di chi pressa e pone condizioni, con i vertici paralleli alla Farnesina, con le continue foto della sua squadra, mai mescolata a quella del Pd, stava cercando di ritagliarselo lui: «Dobbiamo calendarizzare il taglio dei parlamentari entro la prima metà di ottobre», ha detto ancora ieri, sospettando che il Pd voglia fare "melina".

conte di maio

 

Da lontano, Beppe Grillo ha semplicemente invitato alla calma, A non lasciarsi intimorire dal "colpo di testa" di Renzi. Nel farlo, però, ha ancora una volta incoronato Conte come l'anti-Salvini: l' unico oppositore dell' ex ministro dell' Interno nel Paese. «Adesso siamo in tre», ha detto il premier a Zingaretti. Il posto a tavola per Luigi Di Maio, è già dimenticato.

Ultimi Dagoreport

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…