di maio salvini visco

LE MANI DELLA POLITICA SU BANKITALIA - LA RIFORMA PROPOSTA DA LEGA E M5S: LE CAMERE DECIDERANNO IL DIRETTORIO. A CHI GRIDA ALL'INDIPENDENZA DELL'ISTITUZIONE, BAGNAI REPLICA: ''SONO LE STESSE REGOLE DEI TEDESCHI. NON SONO I MIGLIORI?'' - INTANTO I DIVIDENDI DI VIA NAZIONALE VANNO A COMPORRE IL TESORETTO PER EVITARE LA PROCEDURA D'INFRAZIONE - VISCO NOMINA ANGELINI AL POSTO DI BARBAGALLO A CAPO DELLA VIGILANZA BANCARIA

 

  1. LE MANI SUI DIVIDENDI DI BANKITALIA PER PAGARE I DEBITI CON L'UE

Angelo Scarano per ''il Giornale''

 

Il governo è a caccia di risorse per parare il colpo della procedura d'infrazione voluta dalla Commissione Europea.

 

 

GIUSEPPE CONTE E ANGELA MERKEL

Come anticipato dal Giornale, l'esecutivo gialloverde potrebbe mettere nel mirino pensioni e militari per recuperare risorse necessarie per calmare i venti di tensione che arrivano da Bruxelles. Ma non solo: il governo potrebbe anche mettere le mani su Cassa depositi e Prestiti. Non fisce qui però. A quanto pare i gialloverdi potrebbero anche usare parte dei dividendi di Bankitalia per l'assestamento di bilancio che, salvo altri scontri con Bruxelles, potrebbe essere varato mercoledì prossimo in Cdm. L'obiettivo del governo, come sottolinea Repubblica, è quello di ripsondere alle critiche dell'Ue senza aumentare le tasse o prevedere tagli alla spesa. L'esecutivo prova a usare le risorse disponibili che riesce a recuperare in ogni voce di cassa.

 

Questa mossa potrebbe avere effetti concreti sui negoziati con l'Ue. La procedura d'infrazione potrebbe slittare a settembre e dunque per il governo si aprirebbe una finestra temporale più lunga per trovare soluzioni efficaci anche in vista della prossima legge di Bilancio. Nel conto potrebbero rientrare anche le risorse risparmiate da quota 100 e dal reddito di cittadinanza. In questa fase l'assestamento di bilancio prevede un conto da 2 miliardi da Cassa depositi e prestiti e dai dividendi di palazzo Koch.

fabio panetta ignazio visco 1

 

Di fatto a riempire il piatto da offrire all'Ue arriverebbero altri 3-4 miliardi derivanti dalla fatturazione elettronica. Da quota 100 potrebbe arrivare un altro miliardo. Il piano dell'esecutivo dunque inizia a prendere forma. L'obiettivo resta quello di allungare i tempi del negoziato per evitare una procedura già d'estate. Di certo il braccio di ferro durerà a lungo e lo scontro definitivo potrebbe essere rinviato al (caldo) autunno che attende il governo...

 

 

  1. BANKITALIA:SALVINI APPOGGIA RIFORMA, BCE DARÀ PARERE

 (ANSA) - Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte non "l'ha ancora letta" ma la riforma della governance di Banca d'Italia, contenuta nel ddl firmato dai due capigruppo della maggioranza al Senato, ha l'appoggio esplicito del leader della Lega e vicepremier Matteo Salvini. "C'è già una proposta della Lega. Io rispetto il Parlamento, sicuramente la riforma ha l'appoggio della Lega" afferma. Il provvedimento non ha ancora iniziato l'iter Parlamentare e con ogni probabilità potrebbe entrare nel vivo della discussione solo a settembre ma la sua presentazione è un nuovo tassello nel rapporto conflittuale fra maggioranza e istituto centrale, fatto di attacchi frontali, schiarite, minacce di nazionalizzazioni e di uso delle riserve d'oro oltre a un sostanziale gelo.

salvatore rossi ignazio visco fabio panetta

 

Un filo costante è invece aperto con il premier Conte, il ministro dell'economia Tria. Per il presidente della commissione Finanze del Senato, il leghista Alberto Bagnai, il disegno di legge "sarà incardinato a luglio, per poi avviare le audizioni e la discussione generale" ma l'iter partirà con la richiesta di una parere preventivo alla Bce. Bagnai spiega che la decisione di interpellare la banca centrale europea è stata presa "con la presidente del Senato Casellati che aveva segnalato l'esigenza" che è stata condivisa. L'obiettivo della riforma "è un'adeguamento del nostro ordinamento agli standard europei più virtuosi dei paesi del Nord".

 

Le norme - sottolinea - sono analoghe a quelle previste per la Bundesbank, la banca centrale tedesca. "Dico questo - aggiunge - perche' non vorrei si scatenasse una polemica pretestuosa e tossica sull'attacco all'indipendenza della banca centrale che noi rispettiamo. Vorrei proprio sapere, da chi lo dice, come la governance della Bundesbank mini l'indipendenza e le norme europee!". Anche per questo Bagnai, che prevede di coinvolgere nel dibattito anche i vertici della vigilanza, non nasconde di essere curioso e interessato a quello che dirà la Bce.

 

vincenzo la via, salvatore rossi, ignazio visco, valeria sannucci, luigi federico signorini, fabio panetta

Nel testo, firmato appunto da Massimiliano Romeo (Lega) e Stefano Patuanelli (M5s), si punta ad attribuire a Parlamento e Governo il meccanismo di nomine dei componenti del direttorio e del direttore generale che proprio nei mesi scorsi è stato protagonista di un braccio di ferro fra esecutivo e organi sociali della banca. Attualmente l'indicazione dei componenti del direttorio è di competenza del consiglio superiore (formato da 13 personalità esterne alla banca) ma poi la nomina del presidente della repubblica deve essere solo promossa dal consiglio dei ministri che ha perciò un ruolo limitato.

 

Nel caso del vice dg Luigi Signorini l'iter venne 'congelato' per mesi, da febbraio a maggio con un rischio, se non di paralisi, certo di intralcio del funzionamento della banca. L'impasse sulla carica di direttore generale (e degli altri due componenti in scadenza) venne sciolto solo con la rinuncia di Salvatore Rossi e la 'promozione' di Fabio Panetta a marzo. Per evitare accuse di attentare all'indipendenza della banca centrale e di separazione dal ministero dell'economia, uno dei 'pilastri' dei paesi occidentali (e anche non occidentali), gli esponenti di Lega e M5s insistono che la situazione è così in molti altri paesi, fra cui la Germania.

alberto bagnai ospite di 'mezz'ora in piu' 1

 

Va comunque considerato che la Bundesbank ha una reputazione e un ruolo tali nella società e nella politica tedesche che è difficile pensare che possa subire interferenze. Inoltre come ulteriore garanzia nella costituzione (la legge fondamentale) si rileva come "le funzioni e competenze possono essere trasferite, nel quadro dell'Unione Europea, alla Banca Centrale Europea, che è indipendente ed è vincolata allo scopo primario della garanzia della stabilità dei prezzi".

 

 

3. BANKITALIA, ANGELINI A CAPO DELLA VIGILANZA LA POLITICA ALZA I TONI

Carlo Marroni per ''il Sole 24 Ore''

 

 

CARMELO BARBAGALLO IGNAZIO VISCO

Prima nomina di "peso" nella prima linea della Banca d' Italia dopo il parziale rinnovo e le conferme del direttorio dell' Istituto. Il Governatore Ignazio Visco - sentito il direttorio - ha nominato Paolo Angelini nella carica di capo del Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria dell' istituto, una delle funzione strategiche di Palazzo Koch. Prende il posto di Carmelo Barbagallo - che guidava il dipartimento dal 2014 e di cui Angelini era vice - cui viene attribuito, dal primo luglio, un ruolo di "alta" consulenza del direttorio in materia di vigilanza bancaria e finanziaria e nei rapporti con il Single Supervisory Mechanism (Ssm, la Vigilanza europea).

 

Angelini, senese, 61 anni, si è laureato con lode in economia nell' Università di Siena ed ha conseguito un Ph.D. in economia alla Brown University. Dal 1990 al 2011 ha lavorato presso il Servizio Studi della banca: nella sua lunga esperienza in Bankitalia è stato impegnato e ha approfondito il tema-chiave della stabilità finanziaria. Infatti dal 2011 al 2013 ha diretto la Segreteria tecnica per l' Eurosistema e la stabilità finanziaria ed è membro del comitato tecnico consultivo - in seno al Comitato europeo per il rischio sistemico - del Comitato per la Stabilità Finanziaria - nell' ambito del Sistema Europeo delle Banche Centrali - e del Consiglio direttivo dell' Einaudi Institute for Economics and Finance.

Finora dentro il direttorio - composto dal Governatore Visco, dal dg Fabio Panetta, e dai vice dg Luigi Federico Signorini, Daniele Franco e Alessandra Perrazzelli - non sono state attribuite le deleghe sulle aree di competenza.

 

paolo angelini

Intanto il fronte politico torna ad interessarsi di Bankitalia. Il vice premier Matteo Salvini, ieri mattina ha ribadito che una riforma della governance di Bankitalia - che attribuisca maggiori poteri di nomina al governo e al Parlamento - va fatta e «c' è già una proposta della Lega. Io rispetto il Parlamento, sicuramente la riforma ha l' appoggio della Lega».

E ha poi rincarato: «Bankitalia era pagata per vigilare. Ha vigilato?». Il pdl, che non ha ancora iniziato l' iter in Parlamento, reca le firme dei capigruppo della Lega e del M5s al Senato, Massimiliano Romeo e Stefano Patuanelli.

daniele franco

 

Il progetto, nelle intenzioni dei suoi proponenti mira a «evitare che attraverso l' indipendenza si possa esulare dal sistema di bilanciamento e controllo dei poteri tipico delle democrazie liberali» e attribuirebbe quindi a Governo e Parlamento il potere di nomina dei membri del Direttorio e non più dal Consiglio Superiore della Banca (composto da 13 personalità esterne all' istituto, presieduto dal Governatore) come avviene oggi. Anche la nomina del direttore generale verrebbe attribuita, nella legge, all' esecutivo e al Parlamento e non più al Consiglio.

 

Insomma, un cambio profondo, che prevederebbe il parere della Bce, che deve vigilare per tutto il sistema sull' indipendenza delle banche centrali. Del tema ha parlato anche Alberto Bagnai, leghista e presidente della Commissione Finanze del Senato: il pdl di riforma «prevedo sarà incardinato a luglio, per poi avviare le audizioni e la discussione generale» ma l' iter prevede anche la richiesta di una parere preventivo alla Bce. La decisione di interpellare la banca centrale europea - ha aggiunto - è stata presa «con la presidente del Senato Casellati che aveva segnalato l' esigenza». L' obiettivo della riforma «è un adeguamento del nostro ordinamento agli standard europei più virtuosi dei paesi del Nord». E sottolinea che le norme indicate sono analoghe a quelle previste per la Bundesbank, la banca centrale tedesca.

 

alberto bagnai ospite di 'mezz'ora in piu' 2

Sul tema è stato interpellato il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, nella conferenza stampa al termine del Consiglio Europeo: «Non posso commentare una proposta che non conosco, non l' ho letta» ha glissato il premier.

 

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…