mario draghi quirinale

MARIO, RIMANI A PALAZZO CHIGI! - I PARTITI IN CRISI DI CREDIBILITÀ (E D’IDENTITÀ) NON VOGLIONO CHE DRAGHI SALGA AL COLLE: SAREBBERO COSTRETTI A DECIDERE QUALCOSA E TEMONO DI PERDERE LA POLTRONA - MA DAL “PARTITO DI DRAGHI” AVVERTONO: ALLA LUNGA IL RISCHIO È CHE SI CHIAMI FUORI DA TUTTO (E POI, CHI CI VA AL QUIRINALE?) - L’UNICA CHE VUOLE AL COLLE IL PREMIER È GIORGIA MELONI

Estratto dell’articolo di Emanuele Lauria per “la Repubblica”

 

mario draghi al senato

Ora i partiti sono diventati un ostacolo fra Draghi e il Quirinale. La disponibilità a candidarsi per il Colle, da parte del premier, ufficialmente non c'è. Ma in pochi, fra Camera e Senato, sono pronti a giurare che l'ex banchiere non sia interessato alla prima carica dello Stato. E anzi i più maliziosi, ieri mattina, hanno ascoltato con sorriso sornione le parole al miele che Mario Draghi ha rivolto all'aula durante le comunicazioni in vista del Consiglio europeo.

 

mario draghi sergio mattarella

(…)  Una certezza tuttavia c'è: sulla strada non ancora intrapresa di Draghi verso il Colle i leader si sono messi di traverso. Facendo leva sull'importanza che l'ex banchiere resti a Chigi. Enrico Letta, davanti alla platea targata Fdi di Atreju, ha detto con chiarezza che «Draghi sta facendo molto bene. Se restasse al governo sarebbe una cosa positiva».

 

E soprattutto: «Non so se questa maggioranza andrebbe avanti dopo di lui». Che poi, a leggerla bene, è la stessa posizione di Antonio Tajani, il coordinatore di Forza Italia: «Se Draghi va al Colle, non c'è alternativa al voto ».

 

MATTEO SALVINI IN SENATO APPLAUDE DRAGHI

E il capo dei 5S Conte? Per lui «è prioritario» che l'ex presidente della Bce resti alla guida dell'esecutivo. E Matteo Salvini, sinora, si è detto aperto a ogni soluzione, pur sapendo che una buona parte dei suoi parlamentari vede come uno spauracchio qualsiasi ipotesi che avvicini le urne.

 

«La Lega è un partito di ispirazione sovietica ma almeno il 20 per cento dei nostri non si allineerebbe all'indicazione di votare Draghi per il Colle», rivela un deputato di peso del Carroccio. Paradossalmente, l'unica forza che ha reale interesse a promuovere Draghi è Fratelli d'Italia, che è anche l'unico partito d'opposizione (e la sola che, per via dei sondaggi positivi, non pagherebbe dazio al taglio dei seggi nella prossima legislatura).

mario draghi alla camera

 

Ce n'è abbastanza per far irritare, se non il diretto interessato, coloro che gli stanno più vicini. Come Giancarlo Giorgetti, il ministro leghista che teme che in questo clima il presidente del Consiglio perda la pazienza e molli tutto, l'ipotesi Colle come il governo di unità nazionale. O come il sottosegretario Bruno Tabacci: «Sì, il rischio che si stanchi c'è. A causa di una sommatoria di piccoli interessi che ne intralciano il cammino».

 

La realtà è che l'attuale inquilino di Palazzo Chigi si trova in una strettoia. L'incognita sulla sua reale volontà di puntare il Quirinale non nasconde il fatto che i segretari dei partiti non sono certi di poterlo sostenere con facilità: «Questi leader non controllano più nulla, non hanno la forza per garantire i 710 voti che servirebbero a Draghi alla prima votazione », segnala Tabacci.

 

sergio mattarella e mario draghi

Poi c'è il fattore X: quell'insofferenza trasversale per un presidente visto come un "commissario" della politica italiana, l'uomo che ormai per definizione "tira dritto" senza troppe concessioni a partiti che vivono un lungo momento di crisi. «La partita del Quirinale è la migliore occasione per consumare la rivincita», sbotta un altro ministro.

 

L'altra prospettiva che Draghi ha davanti a sè è continuare a guidare il governo in una fase più delicata, con i partiti in campagna elettorale e probabile causa di instabilità. Non esattamente il migliore degli scenari. Potrebbe accettarlo, l'ex capo della Banca centrale, in nome di una lotta alla pandemia che non è finita e del prolungamento dello stato d'emergenza: una misura che il premier ha sostenuto senza remore, ma che costituisce un oggettivo vincolo all'attuale incarico.

sergio mattarella e mario draghi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…