unione europea ursula von der leyen esercito europeo ue

IL MIGLIOR ATTACCO È LA DIFESA - L’UNIONE EUROPEA NON CONTA UN CAZZO NEL MONDO ANCHE E SOPRATTUTTO PERCHÉ NON HA UNA VERA DIFESA COMUNE. SE NE PARLA E RIPARLA CICLICAMENTE, MA SEMPRE SENZA RISULTATI CONCRETI. MA CON IL DISASTRO AFGHANO E IL TRADIMENTO DEGLI STATI UNITI DI BIDEN, SI FA DI NUOVO SPAZIO L’IDEA DI CREARE UNA FORZA DI PRIMO INTERVENTO EUROPEA - CI SONO DUE OSTACOLI: GLI STATI DELL’EST MINACCIATI DALLA RUSSIA CHE TEMONO UN DISIMPEGNO VERSO LA NATO E I SOLDI. PER DIVENTARE UNA FORZA MILITARE BISOGNA SPENDERE. E TANTO…

Marco Bresolin per “La Stampa”

 

Ursula Von Der Leyen Josep Borrell

«Entro il 2003, gli Stati membri devono essere in grado, grazie a una cooperazione volontaria alle operazioni dirette dall'Ue, di schierare nell'arco di 60 giorni e mantenere per almeno un anno forze militari fino a 50-60 mila uomini».

 

Correva l'anno 1999 e, al termine di un vertice a Helsinki, il Consiglio europeo adottò queste conclusioni. Dopo più di 20 anni, il progetto dell'esercito europeo composto da 60 mila militari non ha ancora visto la luce.

 

esercito europeo

Se ne parla e se ne riparla ciclicamente, ma sempre senza risultati concreti. Nel 2007, per esempio, sono stati creati i «battlegroups», i «gruppi tattici» dell'Ue composti da 1500 uomini, pronti a intervenire rapidamente per missioni mirate: non sono mai stati impiegati, per mancanza di volontà politica.

 

Oggi, con le ferite dell'esperienza afghana che bruciano, si sta facendo di nuovo spazio l'idea di una nuova forza di primo intervento, che dovrebbe diventare il fiore all'occhiello dell'agognata politica di Difesa europea.

un soldato tedesco abbraccia ursula von der leyen

 

Il contingente Ue

Sul tavolo c'è un piano che prevede l'impiego di cinquemila uomini: «Se avessimo avuto a disposizione una forza di questo tipo, saremmo stati in grado di assicurare un perimetro di sicurezza per gestire l'evacuazione dall'aeroporto di Kabul», ha sottolineato ieri Josep Borrell, l'Alto rappresentante per la politica estera dell'Ue.

 

Ma se i Paesi europei non sono mai stati in grado di dare concretezza a questo progetto nell'ultimo ventennio, perché mai dovrebbero riuscirci ora? «Le situazioni in Afghanistan, Libia, Medio Oriente e Sahel - dice il generale Claudio Graziano, presidente del Comitato militare Ue - mostrano che questo è il momento di agire. Farlo più tardi potrebbe essere troppo tardi».

ursula von der leyen sogna l esercito europeo

 

Una linea che ieri è stata sostenuta dalla stragrande maggioranza dei ministri della Difesa europei, riuniti a Lubiana per un vertice informale. Del resto la richiesta di lanciare questa forza speciale era stata avanzata nei mesi scorsi dai governi di 14 Stati membri, compresi quelli di Francia, Germania e Italia. I recenti episodi in Afghanistan sono serviti per convincerne anche altri, ma non ancora tutti.

 

Gli scettici

«A oggi l'unanimità necessaria per compiere questo passo ancora non c'è» ha ammesso Borrell al termine della riunione, spiegando però che la decisione formale andrà presa soltanto al Consiglio in programma a metà novembre. Tra due mesi saranno presentati i contenuti della Bussola strategica, che dovrà essere adottata definitivamente all'inizio del 2022, vale a dire durante la presidenza francese: la forza di primo intervento è uno dei biglietti da visita con i quali Emmanuel Macron vuole presentarsi alle prossime presidenziali.

 

Ursula von der leyen maglia azzurri

Ma alcuni Stati dell'Est e i Baltici sono scettici: temono un doppione o peggio un disimpegno europeo nei confronti della Nato. Il ministro italiano Lorenzo Guerini ha provato a rassicurarli dicendo che l'azione dell'Ue deve essere portata avanti «in sinergia con la Nato». Ma quella dell'unanimità è una questione cruciale: i «battlegroups» non sono mai stati utilizzati proprio per mancanza di consenso.

 

Ed è per questo che ora i Paesi più determinati vogliono che le decisioni sull'impiego della nuova forza militare siano prese a maggioranza. Lo ha detto in modo esplicito il ministro della Difesa sloveno Matej Tonin - il cui governo guida la presidenza di turno Ue - che addirittura vorrebbe un contingente di 20 mila uomini.

 

ursula von der leyen esercito europeo

Ed è stata molto chiara in questo senso anche Annegret Kramp-Karrenbauer, ministra della Difesa tedesca, che ha evocato l'articolo 44 del Trattato. Il problema è che per procedere con una cooperazione rafforzata serve un via libera unanime del Consiglio. Insomma: anche per consentire ai soli volenterosi di andare avanti serve l'autorizzazione di tutti gli Stati dell'Ue. Inoltre non va dimenticato che la politica di Difesa e quella estera sono saldamente intrecciate e questo potrebbe anche creare una situazione in cui una maggioranza di Paesi autorizza una missione militare per un'operazione non sostenuta politicamente dagli altri membri dell'Unione.

 

ursula von der leyen tra i soldati

Il nodo dei fondi

Chi guarda con scetticismo a questa operazione, per esempio negli ambienti Nato, fa inoltre notare che per diventare una forza militare bisogna spendere. E i Paesi europei sono stati spesso richiamati all'ordine dall'Alleanza per gli scarsi investimenti in questo senso. Sarebbero in grado di supportare uno sforzo aggiuntivo rispetto a quello della Nato?

 

Al momento l'Ue si è dotata di un fondo europeo per la Difesa che per i prossimi 7 anni metterà a disposizione 8 miliardi di euro per progetti in ricerca e sviluppo, ma si tratta soprattutto di uno strumento pensato per le sinergie di tipo industriale. Per Borrell, però, i soldi non sono un problema: «Le risorse ci sono, mancano il coordinamento e la volontà di usare queste risorse». «Il dibattito non deve fermarsi alla creazione di una forza rapida europea - ha avvertito la tedesca Kramp-Karrenbauer -. La questione cruciale è come impieghiamo le nostre capacità nazionali militari per usarle insieme in missioni congiunte».

annegret kramp karrenbauerursula von der leyen consegna a mario draghi la pagella di bruxelles al recovery plan italiano 1ursula von der leyen mario draghi di fronte al teatro 5 di cinecitta 1

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”