unione europea ursula von der leyen esercito europeo ue

IL MIGLIOR ATTACCO È LA DIFESA - L’UNIONE EUROPEA NON CONTA UN CAZZO NEL MONDO ANCHE E SOPRATTUTTO PERCHÉ NON HA UNA VERA DIFESA COMUNE. SE NE PARLA E RIPARLA CICLICAMENTE, MA SEMPRE SENZA RISULTATI CONCRETI. MA CON IL DISASTRO AFGHANO E IL TRADIMENTO DEGLI STATI UNITI DI BIDEN, SI FA DI NUOVO SPAZIO L’IDEA DI CREARE UNA FORZA DI PRIMO INTERVENTO EUROPEA - CI SONO DUE OSTACOLI: GLI STATI DELL’EST MINACCIATI DALLA RUSSIA CHE TEMONO UN DISIMPEGNO VERSO LA NATO E I SOLDI. PER DIVENTARE UNA FORZA MILITARE BISOGNA SPENDERE. E TANTO…

Marco Bresolin per “La Stampa”

 

Ursula Von Der Leyen Josep Borrell

«Entro il 2003, gli Stati membri devono essere in grado, grazie a una cooperazione volontaria alle operazioni dirette dall'Ue, di schierare nell'arco di 60 giorni e mantenere per almeno un anno forze militari fino a 50-60 mila uomini».

 

Correva l'anno 1999 e, al termine di un vertice a Helsinki, il Consiglio europeo adottò queste conclusioni. Dopo più di 20 anni, il progetto dell'esercito europeo composto da 60 mila militari non ha ancora visto la luce.

 

esercito europeo

Se ne parla e se ne riparla ciclicamente, ma sempre senza risultati concreti. Nel 2007, per esempio, sono stati creati i «battlegroups», i «gruppi tattici» dell'Ue composti da 1500 uomini, pronti a intervenire rapidamente per missioni mirate: non sono mai stati impiegati, per mancanza di volontà politica.

 

Oggi, con le ferite dell'esperienza afghana che bruciano, si sta facendo di nuovo spazio l'idea di una nuova forza di primo intervento, che dovrebbe diventare il fiore all'occhiello dell'agognata politica di Difesa europea.

un soldato tedesco abbraccia ursula von der leyen

 

Il contingente Ue

Sul tavolo c'è un piano che prevede l'impiego di cinquemila uomini: «Se avessimo avuto a disposizione una forza di questo tipo, saremmo stati in grado di assicurare un perimetro di sicurezza per gestire l'evacuazione dall'aeroporto di Kabul», ha sottolineato ieri Josep Borrell, l'Alto rappresentante per la politica estera dell'Ue.

 

Ma se i Paesi europei non sono mai stati in grado di dare concretezza a questo progetto nell'ultimo ventennio, perché mai dovrebbero riuscirci ora? «Le situazioni in Afghanistan, Libia, Medio Oriente e Sahel - dice il generale Claudio Graziano, presidente del Comitato militare Ue - mostrano che questo è il momento di agire. Farlo più tardi potrebbe essere troppo tardi».

ursula von der leyen sogna l esercito europeo

 

Una linea che ieri è stata sostenuta dalla stragrande maggioranza dei ministri della Difesa europei, riuniti a Lubiana per un vertice informale. Del resto la richiesta di lanciare questa forza speciale era stata avanzata nei mesi scorsi dai governi di 14 Stati membri, compresi quelli di Francia, Germania e Italia. I recenti episodi in Afghanistan sono serviti per convincerne anche altri, ma non ancora tutti.

 

Gli scettici

«A oggi l'unanimità necessaria per compiere questo passo ancora non c'è» ha ammesso Borrell al termine della riunione, spiegando però che la decisione formale andrà presa soltanto al Consiglio in programma a metà novembre. Tra due mesi saranno presentati i contenuti della Bussola strategica, che dovrà essere adottata definitivamente all'inizio del 2022, vale a dire durante la presidenza francese: la forza di primo intervento è uno dei biglietti da visita con i quali Emmanuel Macron vuole presentarsi alle prossime presidenziali.

 

Ursula von der leyen maglia azzurri

Ma alcuni Stati dell'Est e i Baltici sono scettici: temono un doppione o peggio un disimpegno europeo nei confronti della Nato. Il ministro italiano Lorenzo Guerini ha provato a rassicurarli dicendo che l'azione dell'Ue deve essere portata avanti «in sinergia con la Nato». Ma quella dell'unanimità è una questione cruciale: i «battlegroups» non sono mai stati utilizzati proprio per mancanza di consenso.

 

Ed è per questo che ora i Paesi più determinati vogliono che le decisioni sull'impiego della nuova forza militare siano prese a maggioranza. Lo ha detto in modo esplicito il ministro della Difesa sloveno Matej Tonin - il cui governo guida la presidenza di turno Ue - che addirittura vorrebbe un contingente di 20 mila uomini.

 

ursula von der leyen esercito europeo

Ed è stata molto chiara in questo senso anche Annegret Kramp-Karrenbauer, ministra della Difesa tedesca, che ha evocato l'articolo 44 del Trattato. Il problema è che per procedere con una cooperazione rafforzata serve un via libera unanime del Consiglio. Insomma: anche per consentire ai soli volenterosi di andare avanti serve l'autorizzazione di tutti gli Stati dell'Ue. Inoltre non va dimenticato che la politica di Difesa e quella estera sono saldamente intrecciate e questo potrebbe anche creare una situazione in cui una maggioranza di Paesi autorizza una missione militare per un'operazione non sostenuta politicamente dagli altri membri dell'Unione.

 

ursula von der leyen tra i soldati

Il nodo dei fondi

Chi guarda con scetticismo a questa operazione, per esempio negli ambienti Nato, fa inoltre notare che per diventare una forza militare bisogna spendere. E i Paesi europei sono stati spesso richiamati all'ordine dall'Alleanza per gli scarsi investimenti in questo senso. Sarebbero in grado di supportare uno sforzo aggiuntivo rispetto a quello della Nato?

 

Al momento l'Ue si è dotata di un fondo europeo per la Difesa che per i prossimi 7 anni metterà a disposizione 8 miliardi di euro per progetti in ricerca e sviluppo, ma si tratta soprattutto di uno strumento pensato per le sinergie di tipo industriale. Per Borrell, però, i soldi non sono un problema: «Le risorse ci sono, mancano il coordinamento e la volontà di usare queste risorse». «Il dibattito non deve fermarsi alla creazione di una forza rapida europea - ha avvertito la tedesca Kramp-Karrenbauer -. La questione cruciale è come impieghiamo le nostre capacità nazionali militari per usarle insieme in missioni congiunte».

annegret kramp karrenbauerursula von der leyen consegna a mario draghi la pagella di bruxelles al recovery plan italiano 1ursula von der leyen mario draghi di fronte al teatro 5 di cinecitta 1

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL COLLE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI, E A FRANCESCO GAROFANI C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA) - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? FORSE NON ESISTE. PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? ANCHE SE CI FOSSE PROBABILMENTE NON POTREBBE, PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…