MITT ROMNEY E IL GIALLO DELLE PAGINE GIALLE – SE OBAMA VINCERA’ DEVE DIRE GRAZIE AL BORDELLO ITALIANO! TERRIBILE SCIVOLONE DEL SUO RIVALE SULL’ACQUISTO DI SEAT PAGINE GIALLE DA PARTE DELLA “SUA” BAIN NEL 1996 – TRA I 50 E I 60 MILIONI DI EURO PER MITTI MA LE TASSE LE HA PAGATE IN LUSSEMBURGO - IL CASO E’ ESPLOSO IN USA, I DEMOCRAT ATTACCANO E ROMNEY “SCANSA” L’ITALIA DURANTE IL SUO TOUR EUROPEO - LA BAIN: “LA STRUTTURA DELLA HOLDING ERA NEL PIENO RISPETTO DELLE NORMATIVE FISCALI…”

Paolo Mastrolilli per "la Stampa"

Mitt Romney è «persona non grata in Italia» a causa di un affare che concluse con la Bain Capital, quando acquistò e rivendette le Pagine Gialle, facendo un mare di soldi su cui non pagò le tasse. E' pesante l'accusa che l'agenzia Bloomberg ha lanciato contro il candidato repubblicano alla Casa Bianca, ma questo sarebbe uno dei motivi per cui ha evitato il nostro paese durante il suo recente viaggio in Europa: non voleva che quella storia tornasse in primo piano, giocando a favore dei democratici, che cercano di dipingerlo come un ricco uomo d'affari senza scrupoli, mosso solo dai propri interessi economici.

Romney è stato Ceo della Bain di Boston dal 1984 al 2001, e sta usando quella esperienza in campagna elettorale per dimostrare che ha le capacità per rilanciare l'economia. Nel 1996 il ministero del Tesoro italiano stava privatizzando, per ridurre il debito e facilitare l'ingresso nell'euro.

Uno dei pezzi pregiati era la Seat Pagine Gialle, controllata dalla Stet. Gianfilippo Cuneo, capo della succursale italiana della Bain, avvertì Romney del possibile affare: «Lui - ha detto Cuneo a Bloomberg - capì immediatamente che era un'operazione credibile a cui valeva la pena di dedicare del tempo, e garantì il sostegno di Bain».

La compagnia di Mitt, infatti, decise di impegnare 36 milioni di euro nell'affare, prendendo il 16% nel gruppo degli acquirenti di Seat. Con questa somma divenne il secondo investitore dopo Telecom Italia, e davanti a De Agostini, Banca Commerciale, e la Investitori Associati di Cuneo. Nel 1997 il gruppo arrivò ad acquistare il 61,7% della Seat, per 853 milioni di euro. Nel frattempo il governo italiano aveva ceduto la maggior parte delle azioni di Telecom che possedeva.

Nel febbraio del 2000, secondo Bloomberg, il cerchio si è chiuso. La Telecom ha annunciato l'acquisto della porzione rimanente di Seat per 14,6 miliardi di euro, e a quel punto si è concluso il coinvolgimento della Bain. La compagnia di Boston non ha mai rivelato quanto ha guadagnato dall'operazione, ma Investitori Associati ha ricavato circa 28 volte la somma fornita all'inizio. Se le proporzioni sono queste, la Bain avrebbe incassato un miliardo di euro, e Mitt avrebbe preso tra 50 e 60 milioni, su cui non ha pagato le tasse in Italia, perché i profitti sono transitati su una serie di sussidiarie in Lussemburgo.

Michele Davis, portavoce della campagna presidenziale di Romney, ha difeso l'operazione: «La Bain ha trasformato Seat, facendola crescere in un grande successo. E' il tipo di esperienza che Mitt vuole mettere al servizio del paese».

I suoi avversari, però, fanno notare due cose: primo, l'intero affare Seat è controverso, perché anche se le inchieste aperte a riguardo non hanno portato a condanne, c'è il sospetto che gli investitori abbiano fatto troppi profitti a danno dello Stato; secondo, Mitt ha usato il Lussemburgo per minimizzare le sue tasse. Il primo punto è una speculazione, e quindi non ci sono commenti.

Sul secondo, la Bain ha sottolineato che «la struttura della holding era nel pieno rispetto delle normative fiscali in Italia, Europa e Stati Uniti». Forse è così, ma nei giorni scorsi il leader dei senatori democratici Reid ha accusato Romney di non aver pagato le tasse per dieci anni. In questo clima, meglio dimenticare l'affare Seat.

 

 

MITT ROMNEY ROMNEY MITT ROMNEYSeat Pagine GialleBain Capital

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO