jean claude juncker giuseppe conte

E ORA ARRIVA ANCHE L’EUROSTANGATA? - DOMANI VERTICE DEI COMMISSARI UE SULL'EVENTUALE PROCEDURA D'INFRAZIONE PER DEBITO ECCESSIVO CONTRO L’ITALIA - MANCA L’ACCORDO SULLA TEMPISTICA DA SEGUIRE E QUESTO POTREBBE APRIRE A UNA TRATTATIVA CON IL GOVERNO - ANCHE PERCHE’ COLPIRE ORA POTREBBE INNESCARE CONTRACCOLPI PER L’INTERA EUROPA, SIA NELLA SPARTIZIONE DI POLTRONE SIA PER LA PAURA CHE...

Ivo Caizzi per il “Corriere della sera”

 

jean claude juncker giuseppe conte 3

I commissari Ue si stanno orientando in maggioranza a ritenere tecnicamente verificato il mancato contenimento del maxi debito pubblico italiano nel 2018 e, di conseguenza, a valutare di proporre al livello decisionale dei ministri finanziari dell' Eurogruppo/Ecofin l' apertura della specifica procedura d' infrazione contro l' Italia. Ma, secondo le indiscrezioni trapelate dal Palazzo Berlaymont di Bruxelles, nella loro riunione collegiale di domani sul controllo delle politiche di bilancio dei Paesi membri resterebbero ancora dubbi da superare sui testi finali e sulla tempistica da seguire.

 

FRANS TIMMERMANS

Consenso ci sarebbe, invece, su alcune parti del rapporto tecnico sul debito dell' Italia, interpretabili come aperture a un possibile negoziato con il governo M5S-Lega: se a Roma fossero disponibili ad andare incontro alle richieste di Bruxelles, come già accaduto l' anno scorso con l' accordo di compromesso con il premier Giuseppe Conte e il ministro dell' Economia Giovanni Tria.

 

Il presidente della Commissione europea, il lussemburghese Jean-Claude Juncker, il suo vice lettone Valdis Dombrovskis e altri commissari europopolari, in sintonia soprattutto con colleghi liberali, vorrebbero inviare subito un segnale duro al governo sovranista/populista di Roma. Temono di perdere peso con l'avvicinarsi della scadenza del loro mandato a ottobre. Tanto spetterebbe sempre al livello decisionale dell' Eurogruppo/Ecofin valutare se Tria sia in grado di garantire la disponibilità al negoziato dei due vicepremier Matteo Salvini della Lega e Luigi Di Maio del M5S.

 

pierre moscovici

Il vicepresidente vicario della Commissione, l'olandese Frans Timmermans, candidato dei socialisti per la successione a Juncker, guida i favorevoli a far slittare il caso Italia a dopo il non facile accordo sull'assegnazione delle principali europoltrone (che includono anche Consiglio dei governi, Bce ed Europarlamento). Due commissari socialisti, Pierre Moscovici e Federica Mogherini, lo appoggiano, senza però volersi scontrare con la maggioranza in assenza di impegni significativi da Roma.

 

MARGRETHE VESTAGER

Moscovici verrebbe tacitato anche salvando dalla procedura d'infrazione la sua Francia, in deficit eccessivo per una decina di anni (compresi quelli in cui era ministro delle Finanze a Parigi). La commissaria liberale danese Margrethe Vestager in corsa contro Timmermans punta al ritiro del candidato dei popolari della cancelliera Angela Merkel, il politico tedesco Manfred Weber, e non intenderebbe inimicarsi il governo di Berlino, ora in situazione di instabilità per la crisi della componente socialdemocratica e con problemi di bassa crescita e di enormi esposizioni su derivati speculativi ad alto rischio nel sistema bancario.

 

manfred weber

Una debolezza della Commissione, che istituzionalmente dovrebbe essere indipendente dai governi e dai partiti, scaturisce dall'elezione a eurodeputati di cinque membri: Dombrovskis, Timmermans, il vicepresidente estone Andrus Ansip, le commissarie Mariya Gabriel (bulgara) e Corinne Cretu (rumena).

 

Uno scontro con il governo sovranista/populista italiano potrebbe coinvolgerla in polemiche dagli sviluppi imprevedibili, soprattutto se la speculazione finanziaria cavalcasse l' instabilità per far salire i tassi d'interesse sul debito dell' Italia con rischi di contegio in Germania e negli altri Paesi con sistema bancario in difficoltà.

 

ANGELA MERKEL GIOCA CON PHON E PALLINA

Inoltre a Bruxelles temono che l'Italia, se fosse valutata con seri problemi nei conti pubblici, possa chiedere uno "sconto" miliardario sulla contribuzione al bilancio Ue come quello concesso alla premier britannica Margareth Thatcher e poi anche a Germania, Olanda, Austria, Danimarca, Svezia, tutti Paesi rigoristi impegnati a fare pressione per far richiamare il governo di Roma.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”