nicola zingaretti roberta lombardi

PD, M5S E AZIONE CORRERANNO DIVISI PER ARRIVARE PRIMI ALLA SCONFITTA ANCHE IN REGIONE LAZIO? IL MOVIMENTO 5 STELLE APRE A INTESE CON I DEM "CHE NON SIANO ELETTORALI". APPARE INVECE POCO PLAUSIBILE UN'OPA DEL M5S SULLA PRESIDENZA (LA CAPOGRUPPO, ROBERTA LOMBARDI,NON È RICANDIDABILE PER IL VINCOLO DEL DOPPIO MANDATO) - CALENDA CHIUDE A QUALSIASI IPOTESI DI RICUCITURA CON I DEM - IL VOTO FORSE A GENNAIO. PER IL CENTRODESTRA CORRERA’ IL COGNATINO DELLA MELONI LOLLOBRIGIDA?

Maria Egizia Fiaschetti per il “Corriere della Sera - Edizione Roma”

 

enrico letta

I risultati delle elezioni politiche sono ancora caldi, ma si iniziano già a studiare le strategie per le Regionali. Il governatore, Nicola Zingaretti, eletto alla Camera con il proporzionale dovrà rimettere l'incarico entro 30 giorni dalla proclamazione, che dovrebbe avvenire a metà ottobre.

 

A subentrargli sarà il vice, Daniele Leodori, che dovrà indire le elezioni (le consultazioni dovranno svolgersi entro 30 giorni dalle dimissioni di Zingaretti). I residenti del Lazio potrebbero andare al voto a metà gennaio o, al più tardi, a metà febbraio. Zingaretti ha convocato per domani la capigruppo per valutare la soluzione più efficace: il centrodestra proverà a spingere per un'accelerazione al fine di cavalcare l'onda lunga del successo alle urne, il centrodestra potrebbe mirare invece a guadagnare tempo per ricompattarsi e sciogliere il nodo delle alleanze.

ENRICO LETTA NICOLA ZINGARETTI

 

La proiezione dei dati delle politiche, qualora gli elettori mantenessero lo stesso orientamento, indica una prevalenza del centrodestra, quotabile intorno al 46 per cento; centrosinistra e M5S, ammesso che il campo largo zingarettiano tenga, sarebbero al 37 e per superare gli avversari avrebbero bisogno del 10 per cento del Terzo polo. E però, dallo staff del leader di Azione, Carlo Calenda, chiudono a qualsiasi ipotesi di ricucitura: «Lo escludiamo di sicuro, soprattutto nel Lazio». Più possibilisti in casa dem, dove è ormai una certezza incrollabile che «divisi si perde». Secondo quanto filtra dalla Regione, «la partita è apertissima e il centrosinistra è favorito alle prossime elezioni».

abbraccio enrico letta nicola zingaretti

 

Quanto all'alleanza, «c'è già, anche con Azione che governa con la maggioranza». Sempre che qualcuno non decida di sfilarsi come lascia intendere il veto tassativo posto dall'ex ministro dello Sviluppo. L'auspicio è che, una volta rientrati i veleni e metabolizzata la sbornia post elettorale, si torni a sedersi al tavolo e a parlarsi. Appare invece poco plausibile un'opa del M5S sulla presidenza (la capogruppo, Roberta Lombardi,non è ricandidabile per il vincolo del doppio mandato), che affosserebbe sul nascere il pur, improbabile, riavvicinamento con Calenda.

 

Se non fosse che la M5S Valentina Corrado, assessora regionale al Turismo, rivendica la performance del suo partito: «Nel Lazio siamo la terza forza politica ma in molti comuni come Pomezia e Guidonia, Anzio e Nettuno siamo secondi. Di sicuro i cittadini hanno apprezzato il nostro lavoro nel dare risposte ai problemi concreti. Nei prossimi giorni ci confronteremo, non possiamo ignorare il fatto che il Pd nazionale ci abbia relegati in un angolo, mentre abbiamo dimostrato di essere noi l'unico argine alla destra». Le alleanze? «Dipenderà dal Pd che verrà e dalle priorità programmatiche, non ci interessano gli accordi solo a scopo elettorale». Nel centrodestra sembra invece scontato che a esprimere il candidato presidente sia FdI, anche per bilanciare gli equilibri (la Lega governa in Lombardia e Friuli, FI in Sicilia). Il totonomi non è ancora scattato, ma si eviterà di candidare i neoeletti (Fabio Rampelli, Chiara Colosimo..) nei collegi uninominali: per sostituirli, si dovrebbero indire nuove elezioni, mentre tra i papabili rispunta Francesco Lollobrigida.

NICOLA ZINGARETTI ROBERTA LOMBARDIcontrodibattito carlo calenda enrico letta giorgia meloni 3zingaretti lettaLETTA GIOCA A CALCIO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”