IL PD VUOLE (ANCORA) UNA BANCA E CON I RENZIANI STUDIA L'ASSALTO FELPATO A INTESA SANPAOLO - LA COMPAGNIA SANPAOLO (CONTROLLATA DA FASSINO) VUOLE LICENZIARE BAZOLI E PIAZZARE ALLA PRESIDENZA GROS PIETRO

Francesco De Dominicis per "Libero Quotidiano"

Sale la tensione per le verifiche sui bilanci delle banche del Vecchio continente. Una doppia morsa - quella dell'Eba e della Bce - che può avere ripercussioni sugli istituti del nostro Paese, forse chiamati a ulteriori ricapitalizzazioni se gli 11,5 miliardi di euro già messi sul piatto non saranno sufficienti a superare i test europei. Ieri la European banking authority e la Banca centrale di Mario Draghi hanno dato un colpo sull'acceleratore, stringendo la morsa sugli asset quality review (Aqr) che potrebbero far muovere, in anticipo rispetto alla tabella di marcia, altre tessere dello scacchiere finanziario tricolore.

Gli occhi degli addetti ai lavori sono puntati, in particolare, su IntesaSanpaolo: i conti sono in ordine, ma balla il delicato dossier della governance. Il primo azionista di Ca' de Sass, la Compagnia Sanpaolo, potrebbe suggerire di anticipare l'addio al sistema duale (il doppio board) per tornare già entro quest'anno - e non nel 2016 alla scadenza dei vertici - a un solo consiglio di amministrazione. Mossa che farebbe saltare una poltrona: col passaggio al «sistema monistico», in effetti, ce ne sarebbe una di troppo tra consiglio di sorveglianza, oggi guidato da Giovanni Bazoli (82 anni a dicembre), e consiglio di gestione, in mano a Gian Maria Gros Pietro (72 anni). Con quest'ultimo indicato a sorpresa come probabile, nuovo presidente «unico» della prima banca italiana. Sarebbe una clamorosa rivoluzione che vedrebbe Bazoli lasciare la tolda di Intesa dopo oltre 30 anni ai piani alti del sistema bancario della Penisola.

Sta di fatto che «l'ipotesi Gros Pietro» pare trovare un certo gradimento, anche politico. Soprattutto fra le prime linee del Partito democratico, particolarmente attive in questa fase. Fra i più irrequieti ci sarebbe il sindaco di Torino, Piero Fassino (cui fa riferimento la Compagnia Sanpaolo), che nelle ultime settimane avrebbe intensificato gli incontri con esponenti bancari torinesi. Voci rimbalzate fino a Roma, dove viene fatto notare che anche il premier, Matteo Renzi, vorrebbe avere un peso specifico nella partita di Intesa con la scusa dell'azzeramento del sistema dualistico e dell'inevitabile rimescolamento delle carte. Il premier può contare su un altro socio della banca, l'ente Cassa di risparmio di Firenze guidato fino a poco fa da Jacopo Mazzei, iscritto fra i renziani della prima ora. Prende dunque corpo l'idea di trovare un'alternativa a Bazoli, anche perché a palazzo Chigi hanno preso nota del legame fortissimo tra il banchiere bresciano e l'ex premier, Enrico Letta.

Nei corridoi felpati delle fondazioni si respira l'aria dei momenti cruciali: telefoni bollenti e riunioni riservate, nelle quali si percepisce che sul nome di Gros Pietro stanno convergendo pezzi da novanta dell'establishment politico-finanziario italiano. Il presidente del consiglio di gestione di Intesa viene considerato un «candidato di garanzia» per tutti: grande navigatore di cda, piace tanto agli ambienti torinesi quanto ai cosiddetti «poteri forti romani», specie all'imprenditore Francesco Gaetano Caltagirone. Non solo. Anche la fondazione Cariplo, terzo azionista di Ca' de Sass dietro gli americani di Blackrock, potrebbe accettare il piano e dare l'assenso al cambio della guardia al vertice della banca. C'è da scommettere, tuttavia, che Bazoli non si farebbe mettere alla porta senza puntare i piedi. Ma con l'ok di Giuseppe Guzzetti, numero uno di Cariplo e dell'Acri (l'associazione delle fondazioni) il cerchio si chiuderebbe. E forse qualcosa di più.

gian maria gros pietro lapGIOVANNI BAZOLI E JOHN ELKANN Banca Intesa

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...