luigi di maio pernigotti

PERNIGOTTI RIMANE IN ITALIA: RAGGIUNTO L’ACCORDO PER IL FUTURO INDUSTRIALE DELLO STABILIMENTO DI NOVI LIGURE – NON CI SARANNO ESUBERI ED ENTRERANNO DUE NUOVI INVESTITORI: LA COOPERATIVA TORINESE SPES, CHE RILEVERÀ IL RAMO CIOCCOLATO-TORRONE, E L’IMPRENDITORE EMENDATORI CHE INVECE SI PAPPERÀ I PREPARATI PER I GELATI. MA IL MARCHIO RESTA AI TURCHI DI TOKSOZ– VIDEO

 

 

luigi di maio annuncia l'accordo per lo stabilimento pernigotti 7

 

Pernigotti, Di Maio: Accordo raggiunto in tempo record

DI MAIO PERNIGOTTI

(LaPresse) - "E' stato raggiunto un accordo storico sul marchio Pernigotti, lo stabilimento di Novi ligure resterà aperto, non ci saranno esuberi. Se il marchio Pernigotti è grande nel mondo è grazie ai lavoratori. E oggi i lavoratori della Pernigotti continueranno a lavorare tutti sia per Pernigotti sia per altri marchi. Questo significa che possiamo aumentare l'occupazione". Così Luigi Di Maio parlando con i giornalisti al Mise. "Pernigotti è una crisi che è nata sotto questo governo ed è stato raggiunto un accordo in tempi record".

 

Pernigotti, raggiunto accordo: Produzione continua, zero esuberi

spes torino

 (AWE/LaPresse) - Produzione a Novi Ligure e nessun esubero. E' l'accordo raggiunto sullo stabilimento Pernigotti mentre è in corso il tavolo con i sindacati al Mise. Lo confermano fonti del ministero che sottolineano come l'intesa sia frutto di mesi di lavoro di Di Maio.

 

Pernigotti, raggiunto accordo: Produzione continua, zero esuberi-2

 (LaPresse) - All'incontro presieduto dal Ministro Luigi Di Maio hanno partecipato i rappresentanti delle aziende coinvolte, l’advisor Sernet, i sindacati e gli enti locali.

 

 

luigi di maio annuncia l'accordo per lo stabilimento pernigotti 6

Nel corso della riunione sono stati presentati gli accordi siglati tra le parti che costruiscono i presupposti del piano industriale per il mantenimento delle produzioni a Novi Ligure e la salvaguardia dei dipendenti. Frutto del lavoro portato avanti in questi mesi in modo sinergico dall’advisor e dal Ministero, che ha permesso l’individuazione di due nuovi investitori.

 

Si tratta della cooperativa torinese Spes che rileverà il ramo d’azienda che produce il cioccolato e il torrone, e dell’imprenditore Giordano Emendatori che rileverà, invece, il ramo relativo ai preparati per i gelati.

 

giordano emendatori

L’accordo è stato raggiunto a meno di un anno di distanza dall’annuncio da parte della proprietà turca Toksoz di voler fermare le attività del sito piemontese, mettendo a rischio il futuro dei lavoratori. Il Ministro Di Maio è subito intervenuto per far fronte all’emergenza, incontrando sia la proprietà che i lavoratori per lavorare all’individuazione di una soluzione della crisi.

 

pernigotti

Pernigotti, salvi dipendenti e produzione. Ma il marchio resta ai turchi

Filomena Greco per www.ilsole24ore.com

 

Il futuro industriale della Pernigotti di Novi Ligure passa attraverso una soluzione duplice, a cui in questi mesi hanno lavorato gli advisor incaricati dalla proprietà Toksoz e i funzionari dei ministeri dello Sviluppo economico e del Lavoro. Martedì è in programma un incontro a Roma per presentare il piano. A meno di un anno dalla crisi aperta con l’annuncio da parte del Gruppo turco Toksoz di voler fermare le attività nel sito piemontese, si va verso una reindustrializzazione che promette di riassorbire la novantina di addetti rimasti in capo allo stabilimento.

 

DI MAIO PERNIGOTTI 1

Un’operazione complessa, dall’esito non scontato, anzitutto perché sin dal primo momento la proprietà ha ribadito la volontà di tenere per sé il marchio Pernigotti, una scelta criticata in questi mesi dai sindacati, che chiedevano un rilancio industriale forte del sito, con una nuova proprietà per stabilimento, brand e addetti. Ma che a questo punto sembra aver trovato una soluzione.

 

spes torino 2

Due realtà economiche molto diverse per il futuro di Pernigotti: Giordano Emendatori, imprenditore storico nel settore della produzione di preparati base per gelati e pasticceria, che rileva il ramo d’azienda I&P (Pernigotti maestri gelatieri) con 40 addetti e una sessantina di agenti, mentre la torinese Spes, una cooperativa sociale aderente all’Opera Torinese del Murialdo, gestirà la produzione di cioccolato nello stabilimento piemontese. Con i due soggetti sono stati siglati gli accordi preliminari. Il primo accordo, con Emendatori, è per la cessione del marchio “Maestri gelatieri” e per le relative strutture commerciali (21 dipendenti) e produttive (15) con inizio produzione dal 1 ottobre 2019. Il secondo, con Spes, è sulla reindustrializzazione della produzione di cioccolato e torrone. È in fase di valutazione la possibilità che sia un unico

soggetto aziendale (una newco) a gestire la produzione di Novi.

 

DI MAIO PERNIGOTTI 2

Nelle trattative la proprietà di Pernigotti è stata seguita dagli advisor Vitale e Associati (finanziario) e Baker McKenzie (legale), mentre Sernet ha seguito il dossier reindustrializzazione. Per quanto riguarda le attività produttive del ramo gelati, queste saranno cedute a Emendatori, fondatore di Mec3, poi ceduta nel 2014 agli americani di Riverside Company e rilevata dal fondo inglese Charterhouse Capital Partner nel 2016. Con questa operazione l’imprenditore emiliano torna, a cinque anni dalla cessione dell’azienda da lui fondata nel 1984 e diventata un riferimento nel settore dei preparati per gelati e pasticceria, al suo settore di riferimento.

 

pernigotti storia

La produzione del cioccolato farà capo alla Spes – realtà attiva nel settore, impegnata in progetti per l’inserimento lavorativo di ragazzi in difficoltà e cresciuta in questi anni grazie alle attività di catering (Spes Convivio), del Bistrot Etik0 e delle quattro caffè-cioccolaterie – che continuerà la produzione nello stabilimento dolciario alessandrino anche per conto della stessa Pernigotti. La stessa azienda ha sempre assicurato di non voler «delocalizzare» le produzioni italiane ma di puntare a «terziarizzare» le attività per allegerire i costi.

 

Le fasi della crisi

A novembre Pernigotti annuncia la chiusura del sito di Novi Ligure e la volontà di dismettere le attività produttive radicate in Piemonte. Si fa concreto il rischio di perdere un altro dei marchi storici del Made in Italy, nel settore del cioccolato. Comincia la mobilitazione dei lavoratori, un centinaio, numero che si è poi ridotto di qualche unità nel corso dei mesi.

 

pernigotti

A febbraio l’accordo a Roma, nella sede del ministero del Lavoro: il marchio resta in mano alla proprietà Toksoz, che ha rilevato Pernigotti nel 2013, ma la reindustrializzazione diventa un’ipotesi concreta, si allontana lo spettro dei licenziamenti e della cessione dello stabilimento e si apre un tavolo per cercare partner industriali interessati alla produzione, mentre il ministero, dopo tre mesi di presidio da parte dei lavoratori del polo di Novi Ligure, riconosce un anno di cassa integrazione straordinaria, per ristrutturazione.

 

luigi di maio annuncia l'accordo per lo stabilimento pernigotti 4

A distanza di sei mesi la soluzione industriale per il sito di Novi Ligure sembra a portata di mano. I turchi di Toksoz hanno tenuto duro sul marchio ma hanno accettato di mettere da parte le ipotesi di cessione o dismissione dello stabilimento piemontese. Mentre il progetto di rilancio del polo dolciario, con la regia del Mise, passa anche attraverso l’impegno di una impresa sociale. Oggi nella fabbrica di cioccolato di Novi Ligure, parte di un distretto molto vitale grazie alla presenza di soggetti importanti come Dufour Elah Novi accanto a realtà più piccole come La Suissa, Bodrato, Gambarotta, dal mese di luglio sono rientrati al lavoro buona parte degli addetti di produzione, in totale 110 persone tra dipendenti diretti e lavoratori in somministrazione. L’obiettivo è di rimettere in marcia lo stabilimento per «assicurare – come spiegato da Pernigotti in una nota – l’approvigionamento dei prodotti a marchio Pernigotti per la campagna commerciale del Natale 2019».

giordano emendatori 1

DI MAIO PERNIGOTTIluigi di maio annuncia l'accordo per lo stabilimento pernigotti 8luigi di maio annuncia l'accordo per lo stabilimento pernigotti 9luigi di maio annuncia l'accordo per lo stabilimento pernigotti

pernigotti pernigotti novi ligurepernigottipernigotti novi ligure 2pernigotti novi ligure 3pernigotti novi ligure 1DI MAIO PERNIGOTTI pernigotti

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."