raffaele fitto matteo salvini pnrr recovery fondi europei finanziamenti

SUL PNRR È FINITO IL TEMPO DEI BLUFF – NONOSTANTE I PROCLAMI DI FITTO, LA MESSA A TERRA DEI FONDI EUROPEI È ANCORA TROPPO LENTA: L'ITALIA RISCHIA DI PERDERE 94 MILIARDI DI EURO – A FINE 2023 SONO STATI USATI APPENA 43 MILIARDI SUI 102 INCASSATI: ORMAI È DIFFICILE RAGGIUNGERE TUTTI GLI OBIETTIVI ENTRO IL 2026 – IL MINISTERO CHE HA ACCUMULATO I MAGGIORI RITARDI È QUELLO DI SALVINI: OLTRE 33 MILIARDI ANCORA DA SPENDERE...

Estratto dell’articolo di Antonella Baccaro per “L'Economia - Corriere della Sera”

 

raffaele fitto giorgia meloni

A che punto è la spesa del Piano di ripresa e resilienza (Pnrr)? Il governo Meloni vanta alcuni primati rispetto alla dimensione del programma, ma tra tutti gli indicatori di efficienza, quello della messa a terra delle misure resta problematico. Nell’ultima relazione al Parlamento, al 31 dicembre 2023, chi governa la macchina del Pnrr un po’ si autoassolve, citando il penultimo rapporto della Commissione europea.

 

Che, facendo una valutazione intermedia dei piani, il 21 febbraio scorso, ha ammesso che «in tutti gli Stati membri, il livello di spesa effettivamente sostenuto finora è inferiore alle risorse trasferite, in quanto nei primi anni di attuazione dei Piani nazionali gli obiettivi da raggiungere sono stati in prevalenza di natura qualitativa».

 

A piccoli passi

PNRR

E così, il nostro Paese, alla fine dell’anno scorso, a fronte dei 101,93 miliardi di euro ottenuti, corrispondenti a circa il 52% del totale del Pnrr, compreso il prefinanziamento iniziale, ha speso 45,6 miliardi di euro. Un dato che però si riferisce al piano prima della sua revisione, comprensivo anche delle spese, pari a circa 2,6 miliardi, relative alle misure fatte slittare dal Piano. Dunque, alla fine, siamo a quota 43 miliardi effettivi. Nel solo 2023 l’esborso è stato di 21,1 miliardi di euro, valore di poco inferiore a quanto registrato cumulativamente nel biennio 2021-2022. Un dato inferiore alle previsioni: 40,9 miliardi di euro (Nota di aggiornamento al Def 2022).

 

RAFFAELE FITTO MATTEO SALVINI

[...] Il dato di spesa relativo al primo semestre di quest’anno dovrebbe crescere a seguito dell’entrata in vigore di nuove disposizioni che rafforzano l’obbligo per le amministrazioni di aggiornare tempestivamente le informazioni rilevanti.

 

Intanto però, dati alla mano, a revisione fatta, restano da spendere 151,4 miliardi in tre anni, più del triplo di quanto sia stato speso finora. Nella riprogrammazione del Pnrr si prevede di spendere 43 miliardi nel 2024 e 56 nel 2025. Cifre che, date le premesse, sembrano inarrivabili. Gli economisti Gustavo Piga e Gaetano Scognamiglio, dall’Osservatorio Recovery Plan, propongono una semplice proiezione: «Al momento — scrivono —, la spesa Pnrr certificata dal governo corrisponde a un trend mensile di 1,5 miliardi di euro».

 

PNRR

Se così stanno le cose, proseguono, «ipotizzando un andamento costante di tali spese, si potrà arrivare a una spesa complessiva di 100 miliardi di euro al 31 dicembre 2026, con un Pnrr che vale nel suo complesso 194 miliardi di euro. Abbiamo dunque 94 miliardi di spesa a rischio».

 

Il percorso

Esiste una qualche possibilità che la spesa acceleri da quest’anno in poi? E se esiste, dipenderà da come è stato riprogrammato il Pnrr? Finora in cima alla classifica dei ministeri che hanno speso di più, al 31 dicembre 2023, c’è l’Ambiente e la sicurezza energetica, con 14 miliardi. A seguire, il ministero delle Imprese e del made in Italy con 13,76 miliardi. Al terzo posto, con sei miliardi, si piazzano le Infrastrutture. Quindi Istruzione, Università e Transizione digitale. Da qui in poi la spesa crolla sotto il miliardo.

 

PNRR - I RITARDI ITALIANI NELLA SPESA DEI FONDI

Ma chi deve spendere ancora le maggiori risorse? Ancora una volta troviamo le Infrastrutture con la bellezza di 33,78 miliardi da sborsare entro il 2026. Seguono l’Ambiente, con scarsi venti miliardi, le Imprese e la Salute, ciascuno con circa 15 miliardi e così via.

 

Per capire se è possibile accelerare bisogna però guardare in che ambito la spesa finora è corsa più veloce: a svettare è la categoria «Concessione di contributi a soggetti diversi da unità produttive» (è stato speso il 94,5% di quanto attribuito), seguita dalla voce «Concessione di incentivi ad unità produttive» (32,8%): sono soprattutto misure relative a Ecobonus e Transizione 4.0. La terza categoria di spesa è quella relativa alla «Realizzazione di lavori pubblici» per la quale, a fronte di una dotazione finanziaria di circa 80 miliardi di euro, si rileva un livello di spesa di 10,07 miliardi, pari al 12,5% del budget.

 

PNRR - I RITARDI ITALIANI NELLA SPESA DEI FONDI

In questa categoria la quasi totalità delle risorse è stata assorbita da Rfi (Rete ferroviaria italiana), il principale soggetto attuatore in termini di avanzamento di spesa (5,4 miliardi), seguita dagli Enti pubblici territoriali (3,2 miliardi). [...]

 

Qualche trucchetto

A seguito della revisione del Piano, gli incrementi più significativi, in termini di risorse disponibili, riguardano i ministeri delle Imprese e dell’Agricoltura, nonché la Struttura commissariale per la ricostruzione, assente nel precedente Pnrr, dove a essere coinvolto era il ministero dell’Interno.

 

RAFFAELE FITTO MATTEO SALVINI

Interessante notare anche quali siano le misure più finanziate dal nuovo Pnrr: 14 miliardi vanno solo all’Ecobonus, 8,9 miliardi a Transizione 4.0, e 6,3 miliardi a Transizione 5.0. Fin qui si direbbe che si è scelto il metodo più semplice per spendere i soldi. Seguono con 5,5 miliardi le Politiche attive del lavoro e la Formazione. Solo successivamente si ritrovano voci relative a Lavori pubblici, il capitolo che più segna il passo per la lentezza della messa a terra dei progetti e per la molteplicità dei soggetti coinvolti nell’attuazione.

 

FINANZIAMENTI EUROPEI

Scrivono Piga e Scognamiglio che, di fronte a questa situazione, diventa fondamentale considerare «l’attivazione di poteri sostitutivi per accelerare le autorizzazioni da parte degli enti pubblici competenti». Allo stesso tempo suggeriscono un programma straordinario di riorganizzazione delle stazioni appaltanti qualificate «per garantire la presenza di personale tecnico competente e motivato». Basterà a portare a casa il Piano entro il 2026?

raffaele fitto giorgia meloni

 

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….