luigi di maio alessandro di battista

POLVERE DI 5 STELLE: DI MAIO SOTTO ASSEDIO, ACCUSE DAI PARLAMENTARI VICINI A FICO E DI BATTISTA “TROPPI QUATTRO RUOLI, SERVE UN CAPO H24” - CRITICI ANCHE I «LEALISTI», CARELLI UNCHAINED: METTE NEL MIRINO TUTTI I NO PRONUNCIATI PER PARTITO PRESO (NO TAV, NO TAP, NO ILVA)  LA «COMUNICAZIONE NON ALL' ALTEZZA» E LA GESTIONE DI ROMA – L’ASSIST DI SALVINI A DI MAIO: È CORRETTO, ASSURDO ATTACCARLO

Al. T. per il Corriere della Sera

luigi di maio

 

Una pentola a pressione, con il fuoco vivo sotto. Il Movimento 5 Stelle rischia di scoppiare, con l' improvvisa ricostituzione di una fitta trama di gruppuscoli interni, un intreccio incandescente di recriminazioni di corrente, divergenze politiche e asti personali.

Obiettivo, la leadership di Luigi Di Maio. Che all' assemblea di stasera rischia il processo assieme ai suoi «pretoriani».

 

L' offensiva è particolarmente virulenta al Senato, dove due dei senatori più ascoltati da Di Maio danno ampi segnali di disagio. Primo Di Nicola si dimette da vicecapogruppo con questa motivazione: «Mettere a disposizione gli incarichi è l' unico modo per favorire una discussione democratica». Il tutto al plurale: il riferimento a Di Maio pare plastico. A seguire ecco Paragone, molto vicino a Di Battista: «Quattro incarichi sono troppi, serve un leader h24». Segnale che il Senato è pronto a chiedere il conto.

Una reazione così violenta sorprende lo stato maggiore.

 

luigi di maio matteo salvini giuseppe conte

La riunione al Mise di lunedì ha fatto infuriare tutti: «Ma come, noi chiediamo condivisione e lui riunisce i suoi fedelissimi di sempre?». In un' adunata (quasi sediziosa) alla Camera, sono in molti a ribellarsi. Ci sono Gilda Sportiello e Luigi Gallo, vicini a Fico. E c' è Riccardo Ricciardi: «Se perdi 4-0 è evidente che c' è qualcosa che non va. Il voto degli elettori va rispettato».

 

Il «disastro apocalittico» (per dirla con Marco Travaglio) o «la scoppola» (per dirla con Alessandro Di Battista) non possono passare sotto silenzio. Non è bastato a Di Maio provare a spegnere l' incendio con le chiamate a Grillo, Casaleggio, Di Battista e Fico. Le correnti sono anche altrove.

raggi di maio

Bisogna guardare agli scontenti della vecchia guardia. Come Carla Ruocco, inviperita per il caso Minenna, per il quale ha reclamato invano la Consob.

 

La deputata fa riferimento «all' esperienza di Roma» e attacca: «Voglio bene a Di Maio, ma c' è una responsabilità politica». E ancora: «Il governo non deve andare avanti a tutti i costi». La tentazione di staccare la spina aleggia ovunque, anche se è minoranza. Al fianco della Ruocco si schierano Nicola Morra (che chiede un direttorio, «votiamo cinque cavalieri della tavola quadrata»), Paola Taverna e Roberta Lombardi.

 

Ma il malcontento è diffuso a macchia d' olio. Non ci sono solo dissidenti come Elena Fattori e Paola Nugnes. Anche molti lealisti chiedono una discontinuità. Come Alessio Villarosa: «Abbiamo sbagliato poco, ma in quasi tutto». O come Stefano Buffagni, infuriato per quello che (non) è stato fatto per il Nord: «Così non si va avanti, bisogna cambiare rotta. E lo dico da ottobre, non da ora». Un altro deputato che parla chiaro, il primo a uscire allo scoperto, è Emilio Carelli.

luigi di maio

 

Che difende la leadership di Di Maio ma attacca «la scellerata gestione del crollo del ponte Morandi e tutti i no pronunciati per partito preso, no Tav, no Tap, no Ilva». Carelli mette nel bilancio negativo anche una «comunicazione non all' altezza» e la gestione di Roma. Nel mirino c' è anche la squadra di governo, a partire da alcuni sottosegretari come Michele Dell' Orco.

emilio carelli foto di bacco

Un grumo di malumori che aspetta Di Maio, che in serata incassa un «aiuto» da Matteo Salvini: «Non ha troppi incarichi ed è una persona corretta».

Qualcuno vorrebbe chiedere di votare sulle dimissioni, ma una spaccatura non è nel Dna dei 5 Stelle. Per questo è probabile che i più turbolenti provino a convincerlo a fare uno o più passi indietro «volontari».

DI MAIO luigi di maio

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”