spoglio in un seggio del comune di roma elezioni amministrative

PREPARATE LA SCHEDA ELETTORALE: I REFERENDUM E LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE SARANNO ACCORPATI E SI VOTERÀ IL 12 GIUGNO - SARANNO CHIAMATI AL VOTO OTTO MILIONI DI ELETTORI IN POCO MENO DI MILLE COMUNI (TRA CUI GENOVA, PALERMO, MESSINA, MONZA, PADOVA, PARMA, PIACENZA, TARANTO E VERONA) - LA DECISIONE ERA GIÀ PRESA, E OGGI È ARRIVATO L'OK DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI: QUELLA DATA È PERFETTA SIA PER EVITARE UNA DOPPIA CHIUSURA DELLE SCUOLE CHE PER RAGIONI LEGATE AL COVID…

DAL CANALE TELEGRAM DI YOUTREND

https://t.me/youtrend

 

elezioni comunali torino

Breaking: il Consiglio dei Ministri ha fissato le date per le elezioni amministrative e i referendum. Si andrà alle urne il 12 giugno per il primo turno e per il voto referendario, con turno di ballottaggio previsto per il 26 giugno

 

12 GIUGNO, VERSO I REFERENDUM CON LE COMUNALI

Andrea Fabozzi per www.ilmanifesto.it

 

Date diverse nel 2016, stessa data nel 2020 quando però si trattava di referendum costituzionale (senza quorum) e date identiche quest’anno. Referendum ed elezioni amministrative si sono spesso incrociati – anche perché i referendum abrogativi devono tenersi per legge tra il 15 aprile e il 15 giugno, periodo tradizionalmente elettorale – ma quasi mai sovrapposti.

 

ELEZIONI AMMINISTRATIVE

L’episodio del 2020 non fa testo perché si trattava del referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari. L’unico precedente di voto contemporaneo per sindaci e referendum abrogativo – che ha bisogno del 50% più uno dei votanti per essere valido – risale al 2009. Allora per tenere assieme tre referendum elettorali e il secondo turno delle amministrative fu necessaria una legge.

referendum giustizia

 

Perché per scansare le europee si finì oltre la data limite del 15 giugno: si votò il 21 e 22 e fu del tutto inutile ai fini del quorum, che non fu raggiunto lo stesso. Quest’anno invece l’abbinamento dei referendum sulla giustizia e le elezioni amministrative pare cosa fatta. E, per la prima volta, l’abbinamento sarà con il primo turno elettorale.

 

spoglio in un seggio del comune di roma 8

Per i cinque referendum si voterà il 12 giugno, lo stesso giorno in cui saranno chiamati alle urne circa otto milioni di elettori in poco meno di mille comuni (tra i quali Genova, Palermo, Messina, Monza, Padova, Parma, Piacenza, Taranto e Verona).

 

La decisione, che attende solo (questa settimana o la prossima) il passaggio formale in Consiglio dei ministri, è stata presa ufficialmente per ragioni pratiche. La prima è evitare di chiudere due volte e anticipatamente le scuole: in molte regioni (non in tutte) il calendario scolastico termina proprio venerdì 10 giugno.

mario draghi a bruxelles.

 

Ci sono poi ragioni legate al Covid (meglio evitare una doppia convocazione degli elettori) e al risparmio nell’allestimento dei seggi. Anche sei in passato questo argomento era stato utilizzato al contrario visto che la divisione degli oneri non è semplice: il referendum è a carico dello stato e le amministrative dei comuni.

 

Ma ben oltre le motivazioni ufficiali la scelta delle date è una scelta politica, come lo fu quella di Renzi nel 2016 di distanziare il referendum sulle trivellazioni dalle elezioni per sabotare il quorum (gli riuscì).

ELEZIONI AMMINISTRATIVE

 

Questa volta sono i promotori e sostenitori dei referendum giustizia a essere contenti, perché senza più i due referendum di maggior richiamo (Cannabis ed eutanasia, bloccati dalla Corte costituzionale) l’affluenza rischiava altrimenti di crollare. Non che l’abbinamento alle amministrative sia più una garanzia, a Genova per esempio cinque anni fa anche al primo turno votò meno del 50% degli aventi diritto.

 

È però una grossa mano, anche se la Lega è contenta a metà perché considera il 12 giugno una data troppo avanzata (e che dire del secondo turno che sarà in piena estate, 26 e 27 giugno?). L’ordine del giorno per l’abbinamento approvato a febbraio non obbligava peraltro a scegliere il primo turno.

spoglio in un seggio del comune di roma 5

 

Centrodestra e centrosinistra, anche se alleati di governo, in ogni caso non avranno problemi a dividersi sui referendum: alle amministrative si sarebbero comunque fronteggiati. Casomai il problema di pensarla diversamente su alcuni quesiti (separazione rigida delle funzioni, legge Severino) è interno alle coalizioni. Specie nel Pd.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”