spoglio in un seggio del comune di roma elezioni amministrative

PREPARATE LA SCHEDA ELETTORALE: I REFERENDUM E LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE SARANNO ACCORPATI E SI VOTERÀ IL 12 GIUGNO - SARANNO CHIAMATI AL VOTO OTTO MILIONI DI ELETTORI IN POCO MENO DI MILLE COMUNI (TRA CUI GENOVA, PALERMO, MESSINA, MONZA, PADOVA, PARMA, PIACENZA, TARANTO E VERONA) - LA DECISIONE ERA GIÀ PRESA, E OGGI È ARRIVATO L'OK DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI: QUELLA DATA È PERFETTA SIA PER EVITARE UNA DOPPIA CHIUSURA DELLE SCUOLE CHE PER RAGIONI LEGATE AL COVID…

DAL CANALE TELEGRAM DI YOUTREND

https://t.me/youtrend

 

elezioni comunali torino

Breaking: il Consiglio dei Ministri ha fissato le date per le elezioni amministrative e i referendum. Si andrà alle urne il 12 giugno per il primo turno e per il voto referendario, con turno di ballottaggio previsto per il 26 giugno

 

12 GIUGNO, VERSO I REFERENDUM CON LE COMUNALI

Andrea Fabozzi per www.ilmanifesto.it

 

Date diverse nel 2016, stessa data nel 2020 quando però si trattava di referendum costituzionale (senza quorum) e date identiche quest’anno. Referendum ed elezioni amministrative si sono spesso incrociati – anche perché i referendum abrogativi devono tenersi per legge tra il 15 aprile e il 15 giugno, periodo tradizionalmente elettorale – ma quasi mai sovrapposti.

 

ELEZIONI AMMINISTRATIVE

L’episodio del 2020 non fa testo perché si trattava del referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari. L’unico precedente di voto contemporaneo per sindaci e referendum abrogativo – che ha bisogno del 50% più uno dei votanti per essere valido – risale al 2009. Allora per tenere assieme tre referendum elettorali e il secondo turno delle amministrative fu necessaria una legge.

referendum giustizia

 

Perché per scansare le europee si finì oltre la data limite del 15 giugno: si votò il 21 e 22 e fu del tutto inutile ai fini del quorum, che non fu raggiunto lo stesso. Quest’anno invece l’abbinamento dei referendum sulla giustizia e le elezioni amministrative pare cosa fatta. E, per la prima volta, l’abbinamento sarà con il primo turno elettorale.

 

spoglio in un seggio del comune di roma 8

Per i cinque referendum si voterà il 12 giugno, lo stesso giorno in cui saranno chiamati alle urne circa otto milioni di elettori in poco meno di mille comuni (tra i quali Genova, Palermo, Messina, Monza, Padova, Parma, Piacenza, Taranto e Verona).

 

La decisione, che attende solo (questa settimana o la prossima) il passaggio formale in Consiglio dei ministri, è stata presa ufficialmente per ragioni pratiche. La prima è evitare di chiudere due volte e anticipatamente le scuole: in molte regioni (non in tutte) il calendario scolastico termina proprio venerdì 10 giugno.

mario draghi a bruxelles.

 

Ci sono poi ragioni legate al Covid (meglio evitare una doppia convocazione degli elettori) e al risparmio nell’allestimento dei seggi. Anche sei in passato questo argomento era stato utilizzato al contrario visto che la divisione degli oneri non è semplice: il referendum è a carico dello stato e le amministrative dei comuni.

 

Ma ben oltre le motivazioni ufficiali la scelta delle date è una scelta politica, come lo fu quella di Renzi nel 2016 di distanziare il referendum sulle trivellazioni dalle elezioni per sabotare il quorum (gli riuscì).

ELEZIONI AMMINISTRATIVE

 

Questa volta sono i promotori e sostenitori dei referendum giustizia a essere contenti, perché senza più i due referendum di maggior richiamo (Cannabis ed eutanasia, bloccati dalla Corte costituzionale) l’affluenza rischiava altrimenti di crollare. Non che l’abbinamento alle amministrative sia più una garanzia, a Genova per esempio cinque anni fa anche al primo turno votò meno del 50% degli aventi diritto.

 

È però una grossa mano, anche se la Lega è contenta a metà perché considera il 12 giugno una data troppo avanzata (e che dire del secondo turno che sarà in piena estate, 26 e 27 giugno?). L’ordine del giorno per l’abbinamento approvato a febbraio non obbligava peraltro a scegliere il primo turno.

spoglio in un seggio del comune di roma 5

 

Centrodestra e centrosinistra, anche se alleati di governo, in ogni caso non avranno problemi a dividersi sui referendum: alle amministrative si sarebbero comunque fronteggiati. Casomai il problema di pensarla diversamente su alcuni quesiti (separazione rigida delle funzioni, legge Severino) è interno alle coalizioni. Specie nel Pd.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO