ceccanti mattarella

A QUESTO PUNTO PERCHE’ NON FACCIAMO IL TELEVOTO? IL DEPUTATO DEM STEFANO CECCANTI SULL’ELEZIONE DEL CAPO DELLO STATO: “RISCHIO FOCOLAIO ALLA CAMERA, INTRODUCIAMO IL VOTO DA REMOTO" – LE MISURE ANTICOVID ALLO STUDIO: DAL VOTO SCAGLIONATO ALLA RIMOZIONE DEI CATAFALCHI - IN CASO DI BOOM DI CONTAGI TRA I GRANDI ELETTORI, I PARTITI POTREBBERO ESSERE INDOTTI A RIVOLGERSI A MATTARELLA PER UN BIS: DAGOREPORT

LA VARIANTE MATTARELLA

https://m.dagospia.com/la-variante-mattarella-il-vero-spauracchio-delle-elezioni-del-nuovo-capo-dello-stato-e-che-294498

 

CECCANTI

Antonio Bravetti per La Stampa

 

STEFANO CECCANTI

Con il diffondersi della variante Omicron e l’aumento dei contagi, Stefano Ceccanti, deputato del Pd e professore di Diritto pubblico comparato, torna a proporre il voto a distanza per i grandi elettori che tra meno di un mese dovranno votare il nuovo presidente della Repubblica. Quali sono i rischi?

«I problemi principali sono due: il primo è che qualche decina di grandi elettori possano risultare positivi o comunque in quarantena. Questo renderebbe proibitivo o comunque ben più difficile il superamento dei quorum per l’elezione. Il secondo è che la Camera diventerebbe un focolaio di nuovi contagi».

montecitorio 1

 

Lei parla di voto a distanza per i grandi elettori: come si potrebbe svolgere?

«I contagiati potrebbero votare da casa. Tutti gli altri da dentro la Camera, il Senato e se si vuole anche dai Consigli regionali. Evitando comunque di affollare tutti l’Aula di Montecitorio».

 

Non è la prima volta che lei propone il voto a distanza durante la pandemia: l’altra volta non se ne fece nulla, questa volta potrebbe andare diversamente?

«Francamente non ci sono state ragioni serie per aver impedito quella che è stata la norma in pressoché tutti i Parlamenti democratici a partire da quello europeo. Non mi aspetto un esito diverso perché il conservatorismo mentale è duro da battere se non c’è una forte decisione politica. Sono pessimista».

 

A chi spetta decidere, ci sono schieramenti politici sul voto a distanza?

montecitorio

«Il problema non è fare un referendum su chi è d’accordo e chi no. Ci sono state posizioni trasversali in questo dibattito. Il punto è che decidere spetta al presidente della Camera, che non farà votare da remoto neanche stavolta. Sarebbe però interessante chiedergli cosa pensa di fare se i positivi oi quarantenati superassero varie decine. Temo che si farà finta di niente anche per loro.

 

Ma almeno questo andrebbe previsto e normato. Il presidente e l’Ufficio di presidenza possono prendere tutte le decisioni che vogliono perché spetta a loro, in particolare al primo, l’interpretazione sovrana del regolamento della Camera, che è quello che si applica. L’unico limite è quello costituzionale: non possono sterilizzare i non votanti, magari positivi o in quarantena, ai fini del quorum. I quorum di due terzi e di maggioranza assoluta Si applicano comunque sul denominatore di tutti gli aventi diritto al voto».

 

SERGIO MATTARELLA

Se si decidesse di non usare il voto a distanza e poi, ipoteticamente, cento grandi elettori fossero positivi nei giorni dell’elezione del capo dello Stato cosa succederebbe?

«L’unica cosa sarebbe spostare avanti la data, aggiornando la convocazione, nella speranza di un miglioramento, ma scavallare il 3 febbraio significherebbe entrare nella prorogatio di Mattarella o in una supplenza Casellati».

 

 

 

OMICRON RISCRIVE LE REGOLE PER ELEGGERE IL CAPO DELLO STATO

Barbara Fiammeri per il Sole 24 Ore

 

ROBERTO FICO

Sarà il numero dei contagi a decidere le regole per l'elezione del prossimo Capo dello Stato. Al momento nessuna decisione è stata presa ma tutti danno per scontato l'arrivo imminente di contromisure. Di qui al 24 gennaio - giorno in cui probabilmente si aprirà la corsa al Colle - i contagi potrebbero aumentare ulteriormente e così anche il numero dei parlamentari risultati positivi al Covid o obbligati alla quarantena.

 

Un'incognita di non poco conto, che ha spinto nuovamente il deputato del Pd, il costituzionalista Stefano Ceccanti, a rilanciare (lo aveva già fatto in occasione del lockdown) la possibilità di introdurre il voto a distanza. Una proposta fatta propria anche da Clemente Mastella «per evitare che l'elezione del Capo dello Stato subisca un'alterazione sostanziale», ha insistito il segretario di Noi di centro. Ipotesi remota (lo stesso Ceccanti si dice «pessimista) e non presa in considerazione dalla presidenza della Camera (almeno per ora) dove invece si dà per scontato lo scaglionamento per lettera degli accessi a Montecitorio durante le votazioni, intervallate anche da sanificazioni, per evitare pericolosi assembramenti, come avviene già in occasione della fiducia.

SERGIO MATTARELLA ROBERTO FICO

 

Proprio per questo, però, è assai improbabile che si possa procedere - come solitamente avviene - al ritmo di due votazioni al giorno. Ma fin qui siamo nella quasi normalità. La situazione «viene monitorata giorno per giorno» spiegano dalla presidenza della Camera. Roberto Fico farà un nuovo punto prima della Befana, presumibilmente martedì 4. Non manca molto ma in termini di contagi la situazione in una sola settimana potrebbe essere assai diversa dall'attuale. «Ogni misura andrà valutata in base alla situazione generale», è il refrain di queste ore ribadito anche dal questore Gregorio Fontana, che ricorda però che anche nel pieno dell'emergenza, con l'Italia in rosso, Montecitorio non ha mai chiuso i battenti. Accessibile resterebbe anche il Transatlantico non solo per i parlamentari ma anche per la stampa.

Stefano Ceccanti

 

Tra le nuove misure ci potrebbe essere anche la rimozione dei catafalchi, le cabine elettorali introdotte da Oscar Luigi Scalfaro quando presiedeva la Camera. In questo caso però a suggerirlo non sarebbero probabilmente solo ragioni sanitarie quali la permanenza, sia pure con la mascherina, in uno spazio ristretto, ma anche per evitare eventuali "interferenze" via cellulare che violerebbero il principio della segretezza del voto. Spetta a Fico decidere.

 

Il tema principale però resta l'incidenza del Covid. Se la tendenza di questi giorni si confermerà, il rischio di veder estromessi loro malgrado un numero non irrilevante di grandi elettori è tutt' altro che infondato. A meno che proprio l'emergenza non spinga le forze politiche a ritrovarsi su una proposta forte e largamente condivisa già al primo scrutinio (supponendo che le eventuali assenze non incidano sul quorum).

 

roberto fico

Al momento l'unico nome che potrebbe interpretare questo ruolo è quello del premier Mario Draghi. Che però è anche il solo che viene ritenuto in grado di guidare il Governo mantenendo la fiducia di una maggioranza che va dalla Lega a Leu. In ogni caso, chiunque sarà, è invece certo che - per la prima volta nella storia della Repubblica - il neo Capo dello Stato non potrà giurare e tenere il suo discorso di insediamento di fronte a tutti i 1.009 grandi elettori: decisamente troppi in tempi del Covid.

 

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...