carlo bonomi

"UN SUICIDIO ABBANDONARE IL DIESEL" - IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA CARLO BONOMI LANCIA L'ALLARME SULLE AUTO: "LE TRANSIZIONI VANNO BENE QUANDO SONO IN OTTICA DI UNA GOVERNANCE MONDIALE, SE HANNO OBIETTIVI NON VELLEITARI MA SOPRATTUTTO SE SONO ACCOMPAGNATE DAI MEZZI GIUSTI" - IL NUMERO UNO DELL'UNIONE INDUSTRIALI, GIORGIO MARSIAJ: "BASTA IDEOLOGIE, COME SUL NUCLEARE…"

Claudia Luise per "La Stampa"

 

«Il Pnrr è un piano e un piano non basta. Occorre agire, applicarlo in concreto». L'invito arriva dall'assemblea dell'Unione Industriali di Torino che ieri, in un luogo simbolo per la città come le Ogr, ha scandito le priorità su cui puntare per lasciarsi alle spalle non solo la pandemia ma soprattutto una crisi che dura da troppi anni e che ha segnato al ribasso il capoluogo piemontese.

 

Giorgio Marsiaj

Mentre Milano prendeva il largo, Torino arrancava faticando anche nel confronto con altri territori come la Motor valley emiliana. «La terziarizzazione che ha fatto la fortuna di Milano non ha svolto né un ruolo trainante a Torino, né ha compensato la maturità di alcuni comparti manifatturieri» spiega il presidente dell'Unione Industriali, Giorgio Marsiaj.

 

Quindi «la ricerca di vocazioni alternative ha, per ora, soddisfatto solo parzialmente i bisogni della crescita, nel tempo inferiore a quella media del Nord Italia». Un dato su tutti: nel 2020 a Torino il reddito per abitante è stato di 22.700 euro. A Milano di 29 mila. «Adesso, però, le cose potrebbero cambiare, anzi: devono cambiare», esorta Marsiaj, appoggiato nel suo ragionamento dalle parole del presidente di Confindustria, Carlo Bonomi.

 

IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA CARLO BONOMI

Per l'occasione, nella Sala delle Fucine sono riuniti circa 1500 tra imprenditori, rappresentanti delle istituzioni e anche una rappresentanza sostanziosa di studenti di Its e Istituti tecnici cittadini. La chiave di volta per tornare a crescere è la vocazione tecnologica che da sempre accompagna il Piemonte sorretta da quattro pilastri che sono: mobilità sostenibile, aerospazio, intelligenza artificiale, promozione del ricorso all'idrogeno.

 

carlo bonomi 6

«Lo storico concreto posizionamento di Torino nella tecnologia è adatto al momento e possiamo tornare a crescere in tutti i settori tecnologici e non solo nell'auto. Pensiamo all'aerospazio, alla meccanica strumentale, alla filiera del food, del turismo e della cultura», dice Marsiaj.

 

La manifattura in generale - e l'auto in particolare - devono restare le principali vocazioni del territorio, penalizzato anche da decisioni che non tengono conto dei costi sociali della trasformazione.

diesel premium

 

«La decisione di abbandonare il diesel a livello europeo secondo me è stata un suicidio», incalza Bonomi. «Le aziende tedesche hanno dichiarato di voler stanziare 70 miliardi di investimenti per la transizione, se noi pensiamo alle nostre Pmi della componentistica, è ovvio che di fronte a questi investimenti, vadano in sofferenza», aggiunge.

 

Quindi, le transizioni vanno bene se «sono in ottica di una governance mondiale, se hanno obiettivi non velleitari ma soprattutto se sono accompagnate dai mezzi per la transizione». Proprio la necessità di «modernizzare e riformare» porta gli industriali a sostenere che l'impegno per l'ambiente è concreto ma non ci devono essere battaglie ideologiche a priori.

 

ROBERTO cingolani

«È bastata una osservazione ovvia del ministro Cingolani sulla necessità di trarre vantaggio da nuove tecnologie sicure e convenienti nel nucleare, per far innalzare immediatamente il totem ideologico», commenta Marsiaj.

 

Il risultato dei «no», quindi, è l'aumento dei costi dell'energia e la costruzione in altri continenti di centrali che utilizzano fonti fossili quando invece ci dovrebbe essere un accordo globale. Tutti obiettivi ambiziosi da raggiungere. Per questo dal mondo industriale arriva la consapevolezza di dover «fare insieme»: lavorare fianco al fianco con le istituzioni perché «la collaborazione tra pubblico e privato è centrale».

Ultimi Dagoreport

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…