carlo bonomi

"UN SUICIDIO ABBANDONARE IL DIESEL" - IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA CARLO BONOMI LANCIA L'ALLARME SULLE AUTO: "LE TRANSIZIONI VANNO BENE QUANDO SONO IN OTTICA DI UNA GOVERNANCE MONDIALE, SE HANNO OBIETTIVI NON VELLEITARI MA SOPRATTUTTO SE SONO ACCOMPAGNATE DAI MEZZI GIUSTI" - IL NUMERO UNO DELL'UNIONE INDUSTRIALI, GIORGIO MARSIAJ: "BASTA IDEOLOGIE, COME SUL NUCLEARE…"

Claudia Luise per "La Stampa"

 

«Il Pnrr è un piano e un piano non basta. Occorre agire, applicarlo in concreto». L'invito arriva dall'assemblea dell'Unione Industriali di Torino che ieri, in un luogo simbolo per la città come le Ogr, ha scandito le priorità su cui puntare per lasciarsi alle spalle non solo la pandemia ma soprattutto una crisi che dura da troppi anni e che ha segnato al ribasso il capoluogo piemontese.

 

Giorgio Marsiaj

Mentre Milano prendeva il largo, Torino arrancava faticando anche nel confronto con altri territori come la Motor valley emiliana. «La terziarizzazione che ha fatto la fortuna di Milano non ha svolto né un ruolo trainante a Torino, né ha compensato la maturità di alcuni comparti manifatturieri» spiega il presidente dell'Unione Industriali, Giorgio Marsiaj.

 

Quindi «la ricerca di vocazioni alternative ha, per ora, soddisfatto solo parzialmente i bisogni della crescita, nel tempo inferiore a quella media del Nord Italia». Un dato su tutti: nel 2020 a Torino il reddito per abitante è stato di 22.700 euro. A Milano di 29 mila. «Adesso, però, le cose potrebbero cambiare, anzi: devono cambiare», esorta Marsiaj, appoggiato nel suo ragionamento dalle parole del presidente di Confindustria, Carlo Bonomi.

 

IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA CARLO BONOMI

Per l'occasione, nella Sala delle Fucine sono riuniti circa 1500 tra imprenditori, rappresentanti delle istituzioni e anche una rappresentanza sostanziosa di studenti di Its e Istituti tecnici cittadini. La chiave di volta per tornare a crescere è la vocazione tecnologica che da sempre accompagna il Piemonte sorretta da quattro pilastri che sono: mobilità sostenibile, aerospazio, intelligenza artificiale, promozione del ricorso all'idrogeno.

 

carlo bonomi 6

«Lo storico concreto posizionamento di Torino nella tecnologia è adatto al momento e possiamo tornare a crescere in tutti i settori tecnologici e non solo nell'auto. Pensiamo all'aerospazio, alla meccanica strumentale, alla filiera del food, del turismo e della cultura», dice Marsiaj.

 

La manifattura in generale - e l'auto in particolare - devono restare le principali vocazioni del territorio, penalizzato anche da decisioni che non tengono conto dei costi sociali della trasformazione.

diesel premium

 

«La decisione di abbandonare il diesel a livello europeo secondo me è stata un suicidio», incalza Bonomi. «Le aziende tedesche hanno dichiarato di voler stanziare 70 miliardi di investimenti per la transizione, se noi pensiamo alle nostre Pmi della componentistica, è ovvio che di fronte a questi investimenti, vadano in sofferenza», aggiunge.

 

Quindi, le transizioni vanno bene se «sono in ottica di una governance mondiale, se hanno obiettivi non velleitari ma soprattutto se sono accompagnate dai mezzi per la transizione». Proprio la necessità di «modernizzare e riformare» porta gli industriali a sostenere che l'impegno per l'ambiente è concreto ma non ci devono essere battaglie ideologiche a priori.

 

ROBERTO cingolani

«È bastata una osservazione ovvia del ministro Cingolani sulla necessità di trarre vantaggio da nuove tecnologie sicure e convenienti nel nucleare, per far innalzare immediatamente il totem ideologico», commenta Marsiaj.

 

Il risultato dei «no», quindi, è l'aumento dei costi dell'energia e la costruzione in altri continenti di centrali che utilizzano fonti fossili quando invece ci dovrebbe essere un accordo globale. Tutti obiettivi ambiziosi da raggiungere. Per questo dal mondo industriale arriva la consapevolezza di dover «fare insieme»: lavorare fianco al fianco con le istituzioni perché «la collaborazione tra pubblico e privato è centrale».

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")