berlusconi martin schulz

IL RITORNO DEL KAPO’ - L’EX PRESIDENTE DEL PARLAMENTO EUROPEO, MARTIN SCHULZ, CHE FU SPERNACCHIATO NEL 2003 DA BERLUSCONI A STRASBURGO (“LA SUGGERIRO’ PER IL RUOLO DI KAPO’”), MOLLA UN CALCIONE AL CAV: “CI SARANNO CONSEGUENZE IMPREVEDIBILI SE IN ITALIA VINCE LA DESTRA. SALVINI È UN PUTINIANO E BERLUSCONI È UN UOMO CHE SI PREOCCUPA SOLO DI GARANTIRE LE SUE SFERE DI INFLUENZA ECONOMICA. UN GOVERNO CON LUI SAREBBE INSTABILE, NON È UN PARTNER AFFIDABILE IN EUROPA - ALLO STESSO TEMPO, L'ITALIA DIPENDE DAI SOLDI DI BRUXELLES…”

 

Uski Audino per “la Stampa”

 

LO SCONTRO A STRASBURGO TRA BERLUSCONI E MARTIN SCHULZ

«Bizzarro» dice Martin Schulz - ex presidente del Parlamento europeo, ex candidato cancelliere per l'Spd e ora presidente della Fondazione Friedrich Ebert - «come quest' uomo possa sopravvivere politicamente ancora e ancora dopo tutti gli scandali».

Il riferimento è a Silvio Berlusconi, uno con cui il conto può sembrare essere rimasto aperto. Correva l'anno 2003 quando l'allora presidente del Consiglio italiano per rispondere alle critiche del capogruppo dei socialdemocratici tedeschi si rivolse al «signor Schulz» offrendosi di suggerirlo «per il ruolo di Kapò» in una produzione televisiva. Un insulto personale in risposta ad una critica politica.

 

LO SCONTRO A STRASBURGO TRA BERLUSCONI E MARTIN SCHULZ

Come valuta che un uomo con il passato di Silvio Berlusconi aspiri ad un ruolo di governo?

«La mia opinione su Berlusconi è nota. Ma la situazione è davvero bizzarra: come quest' uomo possa sopravvivere politicamente ancora e ancora dopo tutti gli scandali è piuttosto interessante. Non ha fatto del bene al Paese. E ora sta giocando di nuovo un ruolo ambiguo».

 

Ha capito come si è arrivati alla crisi di governo?

«Si, certo. Se si conoscono le persone coinvolte - Conte, Berlusconi, Salvini e Meloni - allora si capisce. Sono tutti politici a cui non importa servire l'Italia. L'importante per loro è mantenere il proprio potere e la propria influenza. E riconoscere tutto ciò è amaro».

LO SCONTRO A STRASBURGO TRA BERLUSCONI E MARTIN SCHULZ

 

La crisi politica in Italia avrà un impatto sugli scenari europei?

«C'è una cosa che non capisco: se i sondaggi dicono che due terzi degli italiani sostengono Draghi e vogliono che rimanga capo del governo, allora non ha senso che le stesse persone votino per una maggioranza di destra. Ecco perché ho una visione critica di questi sondaggi.

 

Per questo dobbiamo attendere i risultati delle elezioni. Se Meloni diventerà capo del governo, dipenderà anche da Salvini e Berlusconi ed è difficile prevedere cosa può succedere in Italia e in Europa. Lei è un'euroscettica e antieuropeista di destra radicale. Allo stesso tempo, l'Italia dipende dai soldi di Bruxelles».

 

LO SCONTRO A STRASBURGO TRA BERLUSCONI E MARTIN SCHULZ

Il viaggio a Kiev di Scholz, Macron e Draghi è stato un passo nella direzione di una politica estera comune europea. Crede che si potrà ripetere in futuro con qualsiasi premier in Italia?

«No, non credo. Sarebbe difficile per Macron e Scholz sviluppare una strategia comune con un politico come la Meloni. Se lei diventasse capo del governo, non avrebbe la maggioranza assoluta, ma dovrebbe collaborare con Berlusconi e Salvini. Quest' ultimo è un vero putiniano e Berlusconi è un uomo che si preoccupa solo di garantire le sue sfere di influenza economica. Un governo di destra simile sarebbe molto instabile e un partner non affidabile in Europa».

LO SCONTRO A STRASBURGO TRA BERLUSCONI E MARTIN SCHULZ

 

La crisi energetica non accenna a finire. Secondo lei l'Europa è preparata ad affrontare questa fase di carenza di gas?

«La Commissione ha avanzato buone proposte per garantire la solidarietà tra gli Stati membri. Ma abbiamo visto dalla reazione dei primi Paesi che sarà molto difficile - cosa che ovviamente sa anche la leadership del Cremlino. Il gas sarà certamente usato come leva politica per dividere l'Europa. Se il governo di Roma - l'Italia è uno dei tre Stati del G7 dell'Ue - si dovesse ritirare da questa comunità europea di solidarietà e dal boicottaggio della guerra dei russi, sarebbe un disastro».

 

La Germania è in un momento di difficoltà per la sua forte dipendenza dal gas russo. Crede che alla fine l'Ue si mostrerà solidale con la Germania quanto lo è stata nei confronti dei paesi più colpiti dalla pandemia, tra cui l'Italia, con il Recovery Fund?

mario draghi olaf scholz emmanuel macron 2

«Lo spero, ma non è detto. Draghi e il suo governo hanno ottenuto enormi risultati per l'Italia con il forte sostegno di Berlino e Parigi. Sono state messe a disposizione grandi somme, grandi investimenti. Germania, Francia e Italia finanziano oltre il 60% dell'Ue. Ciò significa che questi tre Stati stanno compiendo un enorme sforzo di solidarietà con l'intera Ue. Ma ricordiamo anche la divisione Nord-Sud.

 

Danimarca, Svezia, Finlandia, Paesi Bassi e anche Austria avevano un'idea diversa del Recovery Fund. Sono stati Olaf Scholz, in qualità di ministro delle Finanze, e Bruno Le Maire, il suo omologo francese, a far approvare il fondo nella sua forma attuale. L'Italia ne beneficia enormemente. E qualsiasi nuovo governo italiano farebbe bene a non mettere in discussione questa solidarietà».

mario draghi olaf scholz emmanuel macron sul treno per kiev

 

Intende dire che sarebbe il momento di ricambiare?

«Sì, certo, è sempre un dare e avere. La Germania avrebbe dovuto fare di più nella crisi dei rifugiati, ad esempio, e io l'ho spesso criticato. Da quando Scholz è stato ministro delle Finanze e da quando è diventato Cancelliere, l'Italia - questa è la mia convinzione - può contare del tutto sulla Germania. Quindi anche Berlino deve poter contare su Roma».

 

La Nato sta rafforzando il suo fianco orientale. I Paesi della Nato stanno mandando i loro soldati per arrivare a 300.000 unità. L'opzione di un confronto sul terreno è concreta?

mario draghi olaf scholz emmanuel macron sul treno per kiev

«No, non credo. È positivo che la Nato si allarghi. Ed è anche giusto che si rafforzi il fianco orientale. Ma dalla stagnazione delle azioni militari russe si vede che le capacità militari della Russia sono limitate. Un ulteriore impegno militare la Russia non può permetterselo. Per questo è ancora più importante che l'Europa si renda capace di difendersi».

 

Ritiene che la Difesa europea sia diventata più debole per il rafforzamento della Nato?

«No, e sarebbe un peccato. Deve diventare più forte. Perché su una cosa dobbiamo essere chiari: la parte europea della Nato deve diventare militarmente e politicamente più forte e organizzarsi meglio dal punto di vista politico e militare sotto l'ombrello della Nato. Oggi possiamo contare sul governo di Washington. In futuro, non lo so».

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron friedrich merz giorgia meloni donald trump volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – ET VOILA', ANCHE SULLA SCENA INTERNAZIONALE, IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI È STATO SCOPERTO: IL SUO CAMALEONTISMO NON RIESCE PIÙ A BARCAMENARSI TRA IL TRUMPISMO E IL RUOLO DI PREMIER EUROPEO. E L'ASSE STARMER-MACRON-MERZ L'HA TAGLIATA FUORI – IL DOPPIO GIOCO DELLA "GIORGIA DEI DUE MONDI" HA SUPERATO IL PUNTO DI NON RITORNO CON LE SUE DICHIARAZIONI A MARGINE DEL G20 IN SUDAFRICA, AUTO-RELEGANDOSI COSÌ AL RUOLO DI “ORBAN IN GONNELLA”,  CAVALLO DI TROIA DEL DISGREGATORE TRUMP IN EUROPA - DITE ALLA MELONA CHE NON È STATO SAGGIO INVIARE A GINEVRA IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO, FABRIZIO SAGGIO… - VIDEO

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

luigi lovaglio giuseppe castagna giorgia meloni giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone milleri monte dei paschi di siena

DAGOREPORT - È VERO, COME SOSTENGONO "CORRIERE" E “LA REPUBBLICA”, CHE L’OPERAZIONE MPS-MEDIOBANCA È “PERFEZIONATA E IRREVERSIBILE”? PIU' SAGGIO ATTENDERE, CON L'EVENTUALE AVANZAMENTO DELL'INCHIESTA GIUDIZIARIA MAGARI (IERI ED OGGI SONO STATI PERQUISITI GLI UFFICI DEGLI INDAGATI), QUALE SARÀ LA RISPOSTA DEGLI INVESTITORI DI PIAZZA AFFARI (GIA' MPS E' STATA MAZZOLATA IN BORSA) - POTREBBERO ANCHE ESSERCI RIPERCUSSIONI SUL COMPAGNO DI AVVENTURE DI CALTARICCONE, FRANCESCO MILLERI, CHE GUIDA L'HOLDING DELFIN LA CUI PROPRIETÀ È IN MANO AI LITIGIOSISSIMI 8 EREDI DEL DEFUNTO DEL VECCHIO - MA IL FATTO PIÙ IMPORTANTE SARA' IL RINNOVO AD APRILE 2026 DELLA GOVERNANCE DI GENERALI (PER CUI È STATA ESPUGNATA MEDIOBANCA) E DI MPS DEL LOQUACE CEO LUIGI LOVAGLIO (VEDI INTERCETTAZIONI) - INFINE, PIÙ DI TUTTO, CONTANO I PASSI SUCCESSIVI DELLA PROCURA DI MILANO, CHE PUÒ SOSPENDERE L’OPERAZIONE DELLA COMBRICCOLA ROMANA FAVORITA DA PALAZZO CHIGI SE INDIVIDUA IL RISCHIO DI REITERAZIONE DEI REATI (DA PIAZZA AFFARI SI MOLTIPLICANO LE VOCI DI NUOVI AVVISI DI GARANZIA IN ARRIVO PER I "FURBETTI DEL CONCERTINO''...)

putin witkoff marco rubio donald trump zelensky

DAGOREPORT – SI ACCENDE LA RIVOLTA DEL PARTITO REPUBBLICANO CONTRO TRUMP - I DANNI FATTI DA STEVE WITKOFF (SOTTO DETTATURA DI PUTIN), HANNO COSTRETTO L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A METTERE IN CAMPO IL SEGRETARIO DI STATO MARCO RUBIO CHE HA RISCRITTO IL PIANO DI PACE RUSSIA-UCRAINA - CON IL PASSARE DELLE ORE, CON UN EUROPA DISUNITA (ITALIA COMPRESA) SUL SOSTEGNO A KIEV, APPARE CHIARO CHE PUTIN E ZELENSKY, TRA TANTE DISTANZE, SONO IN SINTONIA SU UN PUNTO: PRIMA CHIUDIAMO LA GUERRA E MEGLIO È…

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?