wang huning

L’UOMO CHE SUSSURRA AL DRAGONE – WANG HUNING, 67 ANNI,   È CONSIDERATO L’EMINENZA GRIGIA DEL PRESIDENTE CINESE XI JINPING – INIZIÒ LA SUA CARRIERA POLITICA NEL 1995 ED È STATO UN FIDATO CONSIGLIERE DEI DUE PRESIDENTI CINESI CHE HANNO PRECEDUTO XI JINPING (JIANG ZEMIN E HU JINTAO) - CAPO INDISCUSSO DELLA PROPAGANDA E DELL'IDEOLOGIA, A MARZO POTREBBE ANCHE ASSUMERE LA PRESIDENZA DELLA CONFERENZA CONSULTIVA POLITICA DEL POPOLO CINESE (CPPCC) E DIVENTARE RESPONSABILE DI UNA QUESTIONE SCOTTANTE: TAIWAN

Articolo di “Le Monde” – dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

wang huning 2

A 67 anni, questo intellettuale che già sussurrava all'orecchio dei due precedenti leader cinesi ha continuato il suo percorso: fervente seguace del "neo-autoritarismo", è diventato l'eminenza grigia dell'attuale presidente. Come capo dell'ideologia e della propaganda, potrebbe acquisire ancora più potere prendendo le redini del dossier taiwanese – scrivono nel loro articolo i corrispondenti di Le Monde

 

Quando Wang Huning è entrato in politica, il presidente cinese si chiamava Jiang Zemin. Bill Clinton era alla Casa Bianca e François Mitterrand stava per lasciare l'Eliseo. Era l'aprile del 1995. Jiang Zemin ha nel frattempo lasciato il posto a Hu Jintao (2003-2013) a cui è succeduto Xi Jinping. Ventotto anni dopo, Wang Huning è ancora lì. Anzi, dall'ottobre 2022, a 67 anni, è il numero quattro del regime.

 

Finora capo indiscusso della propaganda e dell'ideologia, a marzo potrebbe anche assumere la presidenza della Conferenza consultiva politica del popolo cinese (CPPCC) e diventare responsabile di una questione scottante: Taiwan.

xi jinping

 

Il fatto che Wang Huning non abbia mai ricoperto una carica politica nelle province rende la sua carriera ancora più eccezionale. Questo intellettuale ha lasciato il suo posto di accademico a Shanghai per essere promosso come consigliere di Jiang Zemin a Pechino. Da allora, la sua influenza è cresciuta costantemente, anche se Xi Jinping pensa il peggio dei suoi due predecessori.

 

Quando, a 39 anni, Wang Huning ha lasciato gli studenti per intraprendere la carriera politica, aveva già un curriculum folgorante. Nato nel 1955 da un padre ufficiale, l'adolescente, che vive a Shanghai, è stato coinvolto nella Rivoluzione culturale (1966-1976). Al termine degli studi secondari, nel 1972, questo giovane dal carattere introverso è sfuggito, grazie alla sua fragile salute, ai programmi di rieducazione in campagna. Riuscì persino a studiare francese all'Università di Shanghai.

 

Quando, nel 1978, Deng Xiaoping reintrodusse il gaokao, il difficilissimo esame di ammissione all'università, il voto di Wang Huning fu così alto che fu ammesso direttamente al master in politica internazionale della selettiva Fudan University di Shanghai. Sotto la supervisione di Chen Qiren, marxista convinto, ha scritto una tesi dal titolo "Da Bodin a Maritain: sulle teorie della sovranità sviluppate dalla borghesia occidentale".

 

WANG HUNING E XI JINPING

L'uomo è uno stacanovista. Alla vigilia del suo primo matrimonio (con una studentessa di buona famiglia), la fidanzata gli chiede di comprare dei fiori; lui le porta dei libri. Nel 1985, a soli 30 anni, diventa il più giovane professore della Fudan University. Il razzo Wang è stato lanciato. In meno di dieci anni ha pubblicato una dozzina di libri di scienza politica, sulla Cina, sul marxismo e sull'Occidente.

 

Poi arrivarono il movimento studentesco di Piazza Tienanmen nella primavera del 1989, la caduta dell'Unione Sovietica, la guerra in Jugoslavia... Lanciato verso una modernizzazione forzata da Deng Xiaoping, il Partito Comunista stava attraversando un vero e proprio dubbio esistenziale.

 

wang huning 3

Non rischia forse di subire lo stesso destino del fratello maggiore sovietico? Libro dopo libro, Wang Huning gli dà la risposta che aspettava: la Cina può essere moderna senza essere occidentale. E come? Trovando la propria strada verso la democrazia, secondo questo intellettuale che è diventato rapidamente una delle figure di spicco del movimento "neo-autoritario".

 

A suo avviso, "gli Stati forti sono Stati culturalmente unificati. (...) Nel contesto della Cina guidata dal PCC [Partito Comunista Cinese], ciò significa preservare e centralizzare l'autorità del partito, rinnovare ed estendere la fede nel socialismo del partito e ricalibrare la globalizzazione per rendere il sistema internazionale più favorevole alla sopravvivenza del partito", decifra Matthew D. Johnson, specialista della Cina presso la Hoover Institution, in un ritratto di Wang Huning recentemente tradotto nella rivista Le Grand Continent.

 

wang huning 4

"In tutte le sue opere ideologiche, c'è una forma di odio nei confronti del liberalismo", afferma Stéphanie Balme, direttore di ricerca a Sciences Po. Studente dell'Università di Fudan nel 1993, questo sinologo è stato allievo di Wang Huning. In un'università in cui la maggior parte dei professori parlava ancora shanghainese, il giovane insegnante era molto diverso. "Si esprimeva in mandarino e molto liberamente. All'epoca, dopo Tiananmen, la Cina era isolata. Eravamo i suoi unici interlocutori stranieri e con lui avevamo veri e propri scambi, anche se alla fine tornavamo sempre indietro,

alla fine siamo sempre tornati al centralismo democratico", ricorda.

  

Nel 1991, Wang Huning iniziò a farsi conoscere al di fuori dei circoli intellettuali con la pubblicazione del suo libro più famoso: America contro America, un resoconto del suo viaggio negli Stati Uniti come professore universitario dall'agosto 1988 al febbraio 1989, durante il quale visitò circa 30 città e 20 università. Il saggio descrive un'America in crisi, divisa tra valori individuali e collettivi e afflitta da disuguaglianze sociali e razziali. Ancora oggi, Xi Jinping continua a denunciare "il mito che la modernizzazione equivalga all'occidentalizzazione". Una convinzione che Wang Huning ha portato avanti per oltre trent'anni.

wang huning

 

Due anni dopo la pubblicazione di questo saggio, nel 1993, Wang Huning conquista il cuore del grande pubblico cinese diventando protagonista di una trasmissione televisiva. Fudan si qualifica per partecipare a un concorso per studenti di lingua cinese a Singapore. Il professor Wang Huning guida la delegazione. Il tema scelto è: "L'uomo è buono o cattivo?" La squadra di Taipei (capitale di Taiwan) deve sostenere che è buono. La squadra di Fudan, che è cattivo.

 

Allenati da Wang, gli shanghainesi vincono a mani basse. La vittoria è stata trasmessa dalla televisione cinese e ha avuto un enorme impatto sul Paese. "Wang era molto attento alle strategie. Anche in una semplice gara tra studenti, (...) ha trovato un punto d'ingresso per usare il suo vantaggio. (...) Questa è la più grande differenza tra lui e gli altri teorici. Ha un piano concreto per sconfiggere i suoi avversari", ha detto Hsu Chung-mao, un taiwanese che si trovava a Singapore quell'anno.

  

wang huning 1

Nel 1995 è stato nominato direttore dell'Ufficio centrale di ricerca politica, il think tank del Comitato centrale del Partito comunista, di cui è diventato direttore nel 2002, anno in cui è entrato a far parte del Comitato centrale. Dieci anni dopo, è stato uno dei 25 membri dell'ufficio politico che circonda il nuovo segretario generale, Xi Jinping. Nel 2017, quest'ultimo lo ha fatto entrare nel luogo sacro, il Comitato permanente dell'Ufficio politico, le sette persone che dirigono il Paese.

 

wang huning 5

Pilastro ideologico del Partito Comunista Cinese per alcuni, semplice comunicatore capace di accontentare qualsiasi padrone per altri, Wang Huning sa essere flessibile in ogni caso. Nel 1988, la squadra del Fudan aveva già vinto la prima competizione contro l'Università di Taipei. Il tema della controversia era "Può il confucianesimo resistere ai vizi occidentali?" Wang Huning, che aveva già allenato la squadra, non ebbe problemi a rispondere negativamente, anche se nei suoi libri spiega il contrario.

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDOZA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...